Chirugia Vascolare
CHIRURGIA VASCOLARE
Descrizione:
Descrizione
L'ambulatorio di Chirurgia Vascolare svolge attività ambulatoriale autonoma e di supporto allo specialista di Ortopedia, Fisiatria o Reumatologia; attività diagnostica di tipo non invasivo con metodiche ultrasonografiche per lo studio e la terapia di patologie dell'apparato vascolare (arterioso, venoso e linfatico), con particolare riferimento alla diagnostica di patologie degenerative, infiammatorie (arteriti, vasculiti e forme specifiche; tromboangiote obliterante, arterite temporale di Horton); attività di consulenza interdiparimentale di supporto alla preparazione dei pazienti con indicazione chirurgica e di controllo nelle fasi post-operatore.
Patologie trattate
Esempi di patologie trattate sono:
- connettiviti;
- sclerosi sistemica;
- Lupus Eritematoso Sistemico;
- Artrite Reumatoide;
- lesioni trofiche;
- patologie venose su base trombotica o degenerativo;
- patologie dell'apparato vascolare (arterioso, venoso e linfatico);
- vasculiti;
- tromboangiote obliterante;
- arterite temporale di Horton;
- patologie vascolari con eziopatogenesi infiammatoria ad interessamento periferico (arti superiori e inferiori)
Attività clinica
L'ambulatorio di Chirurgia Vascolare svolge attività chirurgica di supporto alle patologie ortopediche in elezione, in traumatologia e in emergenza-urgenza e in ambito oncoologico-ortopedico.
Inoltre, svolge attività chirurgica autonoma nel trattamento delle patologie vascolari con eziopatogenesi infiammatoria a interessamento periferico (arti superiori e inferiori) come nelle forme di vasculiti (sclerosi sistemica, tromboangiote obliterante, nota anche come malattia di Buerger) e artriti (Artrite Reumatoide o degenerativo, patologie secondarie vascolari nei pazienti dializzati) con autotrapianto di cellule mesenchimali.
Attività ambulatoriale
L'ambulatorio di Chirurgia Vascolare svolge le seguenti attività ambulatoriali:
- attività ambulatoriale autonoma e di supporto alla specialistica di Ortopedia, Fisiatria o Reumatologia, inerente ai campi di applicazione in ambito traumatologico, di elezione e delle malattie con genesi auto-immune e infiammatorio (connettiviti, sclerosi sistemica, LES, Artrite Reumatoide);
- attività ambulatoriale con terapia per lo studio e la cura delle lesioni trofiche (ambulatorio vulnologico) in ambito vascolare, reumatologico e traumatologico;
- attività ambulatoriale per la terapia e lo studio delle patologie venose su base trombotica o degenerativo (scleroterapia, scleroterapia con “mousse”, scleroterapia con guida ecografica di malformazioni vascolari periferiche (angiodisplasie) a basso flusso;
- attività diagnostica di tipo non invasivo con metodiche ultrasonografiche (Ecocolordoppler, doppler) per lo studio e la terapia di patologie dell'apparato vascolare (arterioso, venoso e linfatico), con particolare riferimento alla diagnostica di patologie degenerative, infiammatorie (arteriti, vasculiti e forme specifiche; tromboangiote obliterante, arterite temporale di Horton).
Responsabile:
Gabriele Di LucaCHIRURGIA VASCOLARE
Blocco A, piano 1
Direttore
Descrizione
L'ambulatorio di Chirurgia Vascolare svolge attività ambulatoriale autonoma e di supporto allo specialista di Ortopedia, Fisiatria o Reumatologia; attività diagnostica di tipo non invasivo con metodiche ultrasonografiche per lo studio e la terapia di patologie dell'apparato vascolare (arterioso, venoso e linfatico), con particolare riferimento alla diagnostica di patologie degenerative, infiammatorie (arteriti, vasculiti e forme specifiche; tromboangiote obliterante, arterite temporale di Horton); attività di consulenza interdiparimentale di supporto alla preparazione dei pazienti con indicazione chirurgica e di controllo nelle fasi post-operatore.
Patologie trattate
Esempi di patologie trattate sono:
- connettiviti;
- sclerosi sistemica;
- Lupus Eritematoso Sistemico;
- Artrite Reumatoide;
- lesioni trofiche;
- patologie venose su base trombotica o degenerativo;
- patologie dell'apparato vascolare (arterioso, venoso e linfatico);
- vasculiti;
- tromboangiote obliterante;
- arterite temporale di Horton;
- patologie vascolari con eziopatogenesi infiammatoria ad interessamento periferico (arti superiori e inferiori)
Attività clinica
L'ambulatorio di Chirurgia Vascolare svolge attività chirurgica di supporto alle patologie ortopediche in elezione, in traumatologia e in emergenza-urgenza e in ambito oncoologico-ortopedico.
Inoltre, svolge attività chirurgica autonoma nel trattamento delle patologie vascolari con eziopatogenesi infiammatoria a interessamento periferico (arti superiori e inferiori) come nelle forme di vasculiti (sclerosi sistemica, tromboangiote obliterante, nota anche come malattia di Buerger) e artriti (Artrite Reumatoide o degenerativo, patologie secondarie vascolari nei pazienti dializzati) con autotrapianto di cellule mesenchimali.
Attività ambulatoriale
L'ambulatorio di Chirurgia Vascolare svolge le seguenti attività ambulatoriali:
- attività ambulatoriale autonoma e di supporto alla specialistica di Ortopedia, Fisiatria o Reumatologia, inerente ai campi di applicazione in ambito traumatologico, di elezione e delle malattie con genesi auto-immune e infiammatorio (connettiviti, sclerosi sistemica, LES, Artrite Reumatoide);
- attività ambulatoriale con terapia per lo studio e la cura delle lesioni trofiche (ambulatorio vulnologico) in ambito vascolare, reumatologico e traumatologico;
- attività ambulatoriale per la terapia e lo studio delle patologie venose su base trombotica o degenerativo (scleroterapia, scleroterapia con “mousse”, scleroterapia con guida ecografica di malformazioni vascolari periferiche (angiodisplasie) a basso flusso;
- attività diagnostica di tipo non invasivo con metodiche ultrasonografiche (Ecocolordoppler, doppler) per lo studio e la terapia di patologie dell'apparato vascolare (arterioso, venoso e linfatico), con particolare riferimento alla diagnostica di patologie degenerative, infiammatorie (arteriti, vasculiti e forme specifiche; tromboangiote obliterante, arterite temporale di Horton).
Via Gaetano Pini, 9 | Blocco A piano 1
chirurgia.vascolare@asst-pini-cto.it