accesso visitatori
VISITATORI E ACCOMPAGNATORI: REGOLAMENTAZIONE DEGLI ACCESSI ALL’ASST PINI-CTO IN VIGORE DAL 10 MARZO 2022
INGRESSI STRUTTURE ASST GAETANO PINI-CTO
Sia i pazienti sia gli accompagnatori o visitatori per accedere alle strutture dell'ASST Gaetano Pini-CTO devono utilizzare i seguenti ingressi:
- Presidio Gaetano Pini -> via Paolo Marchiondi (percorre tutta la strada e utilizzare il varco che si trova sulla destra)
- Presidio CTO -> via Bignami, 1
- Polo Fanny Finzi Ottolenghi -> via Isocrate, 19
ACCESSO AI REPARTI (NON COVID)
Secondo quanto previsto dall’art. 7 della Legge 18 febbraio 2022, n. 11 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221”, relativa alle ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19 valide fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 e dalla DGR n. XI/6082 del 10.3.2022 “Aggiornamento degli atti di indirizzo per le strutture ospedaliere e le unità d’offerta della rete territoriale in relazione all’evoluzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”, a partire dal 10 marzo l’accesso ai visitatori nei reparti (escluso il reparto Covid+) è consentito a chi è in possesso di:
- Certificazione verde COVID ottenuta con richiamo (booster)
- Certificazione verde COVID ottenuta con ciclo primario (due dosi) + tampone rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti l'orario di accesso
- Certificazione verde COVID ottenuta per guarigione + tampone rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti l'orario di accesso.
Tutti i visitatori e i caregiver dei pazienti ricoverati (a esclusione dei reparti Covid) per poter accedere ai reparti dovranno esibire il Green Pass Covid-19 alle zone filtro.
Le visite saranno programmate consentendo l'ingresso di un solo visitatore per degente e assicurando un accesso minimo giornaliero non inferiore a 45 minuti.
ORARIO VISITE
Presidio Pini: dal lunedì alla domenica, dalle 16:15 alle 18.30
Presidio CTO: dal lunedì al sabato dalle 17:00 alle 18.30; domenica dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 17:00 alle 18.30
Polo Riabilitativo Fanny Finzi Ottolenghi: dalle 16:15 alle 18.30.
ECCEZIONI
È sempre consentito l’accesso ad accompagnatori e caregiver nei casi in cui assistano:
- pazienti minori
- persone con disabilità fisica, psichica o cognitiva che richiedono supporto
- donne in gravidanza o post-partum
- persone over 80
- persone allettate o in condizione di fine vita
- in presenza di barriere linguistiche.
ACCESSO PRONTO SOCCORSO E AMBULATORI
L’accesso agli ambulatori e al Pronto Soccorso è sempre consentito per gli accompagnatori e i caregiver di:
- pazienti minori
- persone con disabilità fisica, psichica o cognitiva che richiedono supporto
- donne in gravidanza o post-partum
- persone over 80
- persone allettate o in condizione di fine vita
- in presenza di barriere linguistiche.
L’accesso agli accompagnatori è inoltre consentito in caso di pazienti impossibilitati a raggiungere in autonomia il Pronto Soccorso o l’Ambulatorio a causa, per esempio, di traumi; in tali casi l’accesso è consentito solo in caso di possesso di:
- Certificazione verde COVID ottenuta con richiamo (booster)
- Certificazione verde COVID ottenuta con ciclo primario (due dosi) + tampone rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti l'orario di accesso
- Certificazione verde COVID ottenuta per guarigione + tampone rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti l'orario di accesso.
NORME ANTI-COVID
Restano in vigore le consuete precauzioni previste per limitare la diffusione dell’infezione Covid-19:
- misurazione della temperatura corporea
- utilizzo della mascherina
- frizione delle mani con gel idroalcolico
- mantenimento della distanza di almeno un metro da altre persone.