Ambulatorio arto superiore (polso, mano, gomito)

Presso l'ambulatorio arto superiore è possibile sottoporsi a visita specialistica per i traumi e le patologie che afferiscono al polso, alla mano e al gomito. 

Patologie trattate

L’ambulatorio della I Clinica Ortopedica tratta le seguenti patologie:

  • Traumi recenti del polso/mano/gomito (fratture del polso, dello scafoide, della mano e del gomito)
  • Lesioni post-traumatiche del polso della mano e del gomito (lesioni ossee, tendinee, legamentose, cutanee)
  • Instabilità del carpo e lesioni legamentose del polso, mano, gomito, lesioni del complesso della fibrocartilagine triangolare (TFCC)
  • Instabilità della radio-ulnare distale
  • Morbo di Dupuytren
  • Sindrome del tunnel carpale, del tunnel cubitale e sindromi nervose compressive
  • Tenosinoviti stenosanti (dita a scatto, malattia di De Quervain)
  • Artrosi del polso/mano/gomito quali artrosi trapezio-metacarpale (rizoartrosi) e artrosi del polso (esiti di prec traumi, pseudoartrosi di scafoide), artrosi del gomito e delle piccole articolazioni della mano
  • Paralisi spastiche dell’arto superiore
  • Lesioni dei tendini flessori ed estensori e loro complicanze
  • Malformazioni congenite della mano e dell'arto superiore
  • Trattamento dell’artrite Reumatoide e altre artriti infiammatorie o da deposito di microcristalli, patologie reumatiche della mano, del polso e del gomito
  • Osteonecrosi del semilunare (morbo di Kienbock)
  • Neoplasie della mano, polso, gomito e altre neoformazioni
  • Infezioni recenti o in esiti del polso, mano gomito ed arto superiore- artriti settiche ed osteomieliti

Modalità terapeutiche

Viene eseguita la visita, eseguite o prescritte eventuali radiografie ed ulteriori esami iperspecialistici, eseguite eventuali infiltrazioni e prescritte cure mediche, fisiokinesiterapia e terapie fisiche.

Qualora il paziente necessiti di intervento chirurgico viene messo in lista operatoria e sarà poi contattato per stabilire la data del prericovero e dell'intervento. Sono utilizzate tecniche chirurgiche classiche (tecniche a cielo aperto e microchirurgia), ma anche tecniche innovative avanzate quali l’artroscopia del polso, mano e gomito al fine di identificare e trattare le lesioni nel medesimo tempo operatorio. I pazienti possono essere ricoverati in Day Hospital oppure mediante ricovero ordinario. Il paziente viene seguito anche nel periodo post-operatorio fino alla guarigione.

I pazienti possono essere arruolati per studi scientifici, previo loro consenso informato, in quanto l'unitò Operativa a cui afferisce l'ambulatoriosvolge ampia attività scientifica.

Altre indicazioni

Il paziente è tenuto a presentare durante la visita tutta la documentazione medica relativa alla patologia o al trauma in suo possesso. 

COME PRENOTARE (campo da compilare solo se la prenotazione avviene in modalità differenti dal Call Center regionale)

Sedi

Presidio Ospedaliero CTO, via Bignami, 1, Milano

Presidio Ospedaliero Pini, via Pini, 9, Milano