Biblioteca
Biblioteca dei pazienti
Descrizione:
La biblioteca del Presidio Pini, istituita nei primi anni del ‘900, nasce come fondo di opere ricevute dall’Archivio di Ortopedia e Reumatologia, la prima rivista scientifica italiana a indirizzo ortopedico fondata nel 1884.
Nell'ottobre del 1993 la Biblioteca è stata riaperta al pubblico completamente rinnovata: nuove collezioni cartacee ed elettroniche, nuovi strumenti che ne fanno un moderno Centro di informazione scientifica e nuove risorse che a essa sovrintendono.
Ubicata originariamente nel padiglione Sofia Carmine Speroni, occupa oggi due sale del Padiglione Principe di Piemonte del Presidio Pini, al secondo piano.
Per leggere la storia completa della biblioteca clicca qui.
Biblioteca dei pazienti
La biblioteca del Presidio Pini mette a disposizione circa 1000 titoli di libri per i degenti dell'Ospedale Pini e per i dipendenti, per rendere più piacevole la permanenza e proporre uno strumento di svago.
Per richiedere i testi è possibile recarsi personalmente in Biblioteca oppure telefonare al numero 02.58296.253.
Biblioteca dei pazienti
Padiglione Principe, Via Pini 3, MilanoLa biblioteca del Presidio Pini, istituita nei primi anni del ‘900, nasce come fondo di opere ricevute dall’Archivio di Ortopedia e Reumatologia, la prima rivista scientifica italiana a indirizzo ortopedico fondata nel 1884.
Nell'ottobre del 1993 la Biblioteca è stata riaperta al pubblico completamente rinnovata: nuove collezioni cartacee ed elettroniche, nuovi strumenti che ne fanno un moderno Centro di informazione scientifica e nuove risorse che a essa sovrintendono.
Ubicata originariamente nel padiglione Sofia Carmine Speroni, occupa oggi due sale del Padiglione Principe di Piemonte del Presidio Pini, al secondo piano.
Per leggere la storia completa della biblioteca clicca qui.
Biblioteca dei pazienti
La biblioteca del Presidio Pini mette a disposizione circa 1000 titoli di libri per i degenti dell'Ospedale Pini e per i dipendenti, per rendere più piacevole la permanenza e proporre uno strumento di svago.
Per richiedere i testi è possibile recarsi personalmente in Biblioteca oppure telefonare al numero 02.58296.253.
Via Gaetano Pini, 3
Orario di apertura
02.58296253
02.58296619
biblioteca@asst-pini-cto.it