Cardiologia Riabilitativa e Pneumologia
Riabilitazione cardiologica e pneumologica
Descrizione:
Descrizione
La UOC di Riabilitazione Cardiologica e Pneumologica persegue lo scopo di garantire la presa in carico riabilitativa sia in regime ambulatoriale che di ricovero dei pazienti sottoposti a interventi di cardiochirurgia e/o infarto miocardico acuto (IMA), pazienti con cardiopatie croniche in fase di instabilità clinica e/o con limitazione funzionale di grado avanzato non gestibili in regime ambulatoriale. La UOC assicura inoltre l’erogazione di prestazioni riabilitative specialistiche nei differenti setting di cura dei pazienti affetti da patologie respiratorie, anche post Covid, che necessitano di trattamenti riabilitativi specialistici.
Patologie trattate
Gli obiettivi della riabilitazione cardiologica sono quelli di migliorare la capacità funzionale, di alleviare o di ridurre i sintomi della malattia, di ridurre il grado di disabilità e di identificare e modificare i fattori di rischio al fine di ridurre la morbilità e la mortalità per le malattie cardiovascolari. Pertanto, l’obiettivo è quello di recuperare e mantenere il livello più elevato possibile di condizioni fisiologiche, psicologiche, sociali e ricreative, preservando il più a lungo possibile la qualità della vita del soggetto e la sua indipendenza nella società. In questo senso la riabilitazione cardiologica non si limita alla sola fase post-acuta delle malattie cardiovascolari, ma anche al trattamento e alla gestione integrata delle malattie cardiovascolari croniche e delle loro fasi di instabilità clinica.
Attività clinica
L’Unità Operativa di Riabilitazione cardiologica in degenza ordinaria è costituita da 30 posti letto. I ricoveri ordinari sono essenzialmente riservati ai pazienti post-acuti con esiti recenti di chirurgia cardiaca, soprattutto coronarica e/o valvolare o di infarto miocardico acuto sottoposto o meno a procedure di rivascolarizzazione miocardica e a pazienti con cardiopatie croniche in fase di stabilizzazione o con limitazione funzionale di grado avanzato non gestibili ambulatorialmente.
Attività Ambulatoriale
All'interno della Struttura Complessa di Riabilitazione cardiologica e pneumologica sono presenti:
- Macro Attività Ambulatoriale Complessa (MAC) nel periodo post acuto e/o nell’ambito di un programma di follow up: la tipologia della casistica è analoga a quella dei ricoveri ordinari.
- Un ambulatorio aperto al territorio per visite ed esami cardiologici anche di secondo livello: ambulatorio dello scompenso, ambulatorio della fibrillazione atriale, elettrocardiografia dinamica, monitoraggio ambulatoriale della PA, test ergometrico, ecocardiografia trans-toracica basale e da stress fisico e farmacologico, color-doppler.
- MAC pneumologia: la scelta del percorso assistenziale MAC avviene in elezione per i pazienti con caratteristiche che rientrano nei gruppi di accesso codificati, purché in assenza di instabilità clinica con severa comorbidità e disabilità, indipendentemente dal grado di rischio respiratorio. L’attribuzione del paziente ai diversi livelli di complessità dipende dal grado di compromissione funzionale del paziente, indicata dagli indici funzionali, rappresentati dalla spirometria e dal test del cammino.
- Ambulatorio specialistico di pneumologia e attività diagnostiche di polisonnografia, spirometria, diffusione alveolo capillare CO, kinesiologia della ventilazione,test del cammino.
Responsabile:
Gemma GattoRiabilitazione cardiologica e pneumologica
Presidio Ospedaliero CTO | Padiglione C - piano terraDirettore
Descrizione
La UOC di Riabilitazione Cardiologica e Pneumologica persegue lo scopo di garantire la presa in carico riabilitativa sia in regime ambulatoriale che di ricovero dei pazienti sottoposti a interventi di cardiochirurgia e/o infarto miocardico acuto (IMA), pazienti con cardiopatie croniche in fase di instabilità clinica e/o con limitazione funzionale di grado avanzato non gestibili in regime ambulatoriale. La UOC assicura inoltre l’erogazione di prestazioni riabilitative specialistiche nei differenti setting di cura dei pazienti affetti da patologie respiratorie, anche post Covid, che necessitano di trattamenti riabilitativi specialistici.
Patologie trattate
Gli obiettivi della riabilitazione cardiologica sono quelli di migliorare la capacità funzionale, di alleviare o di ridurre i sintomi della malattia, di ridurre il grado di disabilità e di identificare e modificare i fattori di rischio al fine di ridurre la morbilità e la mortalità per le malattie cardiovascolari. Pertanto, l’obiettivo è quello di recuperare e mantenere il livello più elevato possibile di condizioni fisiologiche, psicologiche, sociali e ricreative, preservando il più a lungo possibile la qualità della vita del soggetto e la sua indipendenza nella società. In questo senso la riabilitazione cardiologica non si limita alla sola fase post-acuta delle malattie cardiovascolari, ma anche al trattamento e alla gestione integrata delle malattie cardiovascolari croniche e delle loro fasi di instabilità clinica.
Attività clinica
L’Unità Operativa di Riabilitazione cardiologica in degenza ordinaria è costituita da 30 posti letto. I ricoveri ordinari sono essenzialmente riservati ai pazienti post-acuti con esiti recenti di chirurgia cardiaca, soprattutto coronarica e/o valvolare o di infarto miocardico acuto sottoposto o meno a procedure di rivascolarizzazione miocardica e a pazienti con cardiopatie croniche in fase di stabilizzazione o con limitazione funzionale di grado avanzato non gestibili ambulatorialmente.
Attività Ambulatoriale
All'interno della Struttura Complessa di Riabilitazione cardiologica e pneumologica sono presenti:
- Macro Attività Ambulatoriale Complessa (MAC) nel periodo post acuto e/o nell’ambito di un programma di follow up: la tipologia della casistica è analoga a quella dei ricoveri ordinari.
- Un ambulatorio aperto al territorio per visite ed esami cardiologici anche di secondo livello: ambulatorio dello scompenso, ambulatorio della fibrillazione atriale, elettrocardiografia dinamica, monitoraggio ambulatoriale della PA, test ergometrico, ecocardiografia trans-toracica basale e da stress fisico e farmacologico, color-doppler.
- MAC pneumologia: la scelta del percorso assistenziale MAC avviene in elezione per i pazienti con caratteristiche che rientrano nei gruppi di accesso codificati, purché in assenza di instabilità clinica con severa comorbidità e disabilità, indipendentemente dal grado di rischio respiratorio. L’attribuzione del paziente ai diversi livelli di complessità dipende dal grado di compromissione funzionale del paziente, indicata dagli indici funzionali, rappresentati dalla spirometria e dal test del cammino.
- Ambulatorio specialistico di pneumologia e attività diagnostiche di polisonnografia, spirometria, diffusione alveolo capillare CO, kinesiologia della ventilazione,test del cammino.
Via Bignami 1, Milano
02.94774 3298
Visite parenti: feriali e festivi dalle ore 16.30 alle ore 19.30
02.94774 3441
02.94774 3289
02.94774 3250
A causa del perduare dell'emergenza Covid-19 i colloqui con i medici sono solo telefonici e si tengono dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 13 al numero 02 94774 3534