CHIRURGIA ANCA DISPLASICA

Descrizione:

Descrizione 

L'Unità Operativa Complessa Chirurgia Anca Displasica (CAD) è dedicata in primis alla chirurgia dell'anca, in tutti i suoi aspetti. Dalla chirurgia protesica di primo impianto alle più complesse chirurgie di revisione, passando attraverso diversi tipi di chirurgia conservativa artroscopica e osteotomica di femore e acetabolo. Si tratta di una Unità Operativa ad altissima specializzazione riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Oltre alla chirurgia dell’Anca vengono eseguiti interventi di Ortopedia protesica e non e la chirurgia traumatologica secondo la migliore scuola traumatologica internazionale, l’AO.

 

Patologie trattate

  • Artrosi dell’anca
  • Displasia dell’anca
  • Conflitto femoro-acetabolare
  • Lesioni del labbro acetabolare o cartilaginee dell’anca
  • Sindrome Trocanterica
  • Anca a scatto esterna ed interna
  • Necrosi avascolare della testa del femore
  • Esiti di Perthes o Epifisiolisi
  • Corpi mobili articolari o sinoviti dell’anca
  • Malformazioni dell’anca
  • Lesioni tendinee intorno all’anca
  • Mobilizzazione di protesi dell’anca
  • Usura di protesi dell’anca o altre complicazioni di protesi dell’anca
  • Complicanze settiche dell’anca, protesiche e non
  • Fratture della testa e del collo del femore, del trocantere e dell’acetabolo
  • Fratture periprotesiche
  • Fratture delle ossa lunghe diafisarie o articolari

 

Attività clinica

La UOC di Chirurgia Anca Displasica si concentra principalmente in una attività chirurgica. Attività chirurgica in cui vengono utilizzate le migliori tecniche con la disponibilità di mezzi protesici e medical devices di altissimo livello e di ultima generazione. Inoltre, sono attuati trattamenti innovativi per il trattamento delle patologie dell’anca. Trattamenti che qui vengono spesso ideati ed applicati attraverso un rigoroso processo di ricerca di base e clinica.

Gli interventi più spesso attuati presso il CAD sono:

  • Chirurgia protesica dell’anca via anteriore
  • Chirurgia di Revisione protesica
  • Artroscopia dell’anca
  • Osteotomie di femore e acetabolo
  • Traumatologia
  • Chirurgia Ortopedica generale

 

Attività ambulatoriale

L’attività ambulatoriale consta di un ambulatorio dedicato (Ambulatorio CAD) dove si effettuano visite iperspecialistiche per le patologie dell’anca tramite il Servizio Sanitario Nazionale. L’Ambulatorio CAD si trova presso l'Ambulatorio Generale di Ortopedia e Traumatologia e sono possibili sia prime visite sia visite di controllo.

Responsabile:

Filippo Maria Nicola Randelli

CHIRURGIA ANCA DISPLASICA

Via Gaetano Pini, 9, Milano

Descrizione 

L'Unità Operativa Complessa Chirurgia Anca Displasica (CAD) è dedicata in primis alla chirurgia dell'anca, in tutti i suoi aspetti. Dalla chirurgia protesica di primo impianto alle più complesse chirurgie di revisione, passando attraverso diversi tipi di chirurgia conservativa artroscopica e osteotomica di femore e acetabolo. Si tratta di una Unità Operativa ad altissima specializzazione riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Oltre alla chirurgia dell’Anca vengono eseguiti interventi di Ortopedia protesica e non e la chirurgia traumatologica secondo la migliore scuola traumatologica internazionale, l’AO.

 

Patologie trattate

  • Artrosi dell’anca
  • Displasia dell’anca
  • Conflitto femoro-acetabolare
  • Lesioni del labbro acetabolare o cartilaginee dell’anca
  • Sindrome Trocanterica
  • Anca a scatto esterna ed interna
  • Necrosi avascolare della testa del femore
  • Esiti di Perthes o Epifisiolisi
  • Corpi mobili articolari o sinoviti dell’anca
  • Malformazioni dell’anca
  • Lesioni tendinee intorno all’anca
  • Mobilizzazione di protesi dell’anca
  • Usura di protesi dell’anca o altre complicazioni di protesi dell’anca
  • Complicanze settiche dell’anca, protesiche e non
  • Fratture della testa e del collo del femore, del trocantere e dell’acetabolo
  • Fratture periprotesiche
  • Fratture delle ossa lunghe diafisarie o articolari

 

Attività clinica

La UOC di Chirurgia Anca Displasica si concentra principalmente in una attività chirurgica. Attività chirurgica in cui vengono utilizzate le migliori tecniche con la disponibilità di mezzi protesici e medical devices di altissimo livello e di ultima generazione. Inoltre, sono attuati trattamenti innovativi per il trattamento delle patologie dell’anca. Trattamenti che qui vengono spesso ideati ed applicati attraverso un rigoroso processo di ricerca di base e clinica.

Gli interventi più spesso attuati presso il CAD sono:

  • Chirurgia protesica dell’anca via anteriore
  • Chirurgia di Revisione protesica
  • Artroscopia dell’anca
  • Osteotomie di femore e acetabolo
  • Traumatologia
  • Chirurgia Ortopedica generale

 

Attività ambulatoriale

L’attività ambulatoriale consta di un ambulatorio dedicato (Ambulatorio CAD) dove si effettuano visite iperspecialistiche per le patologie dell’anca tramite il Servizio Sanitario Nazionale. L’Ambulatorio CAD si trova presso l'Ambulatorio Generale di Ortopedia e Traumatologia e sono possibili sia prime visite sia visite di controllo.

Indirizzo

Via Gaetano Pini, 9

Orario segretaria

Lunedì-Venerdì
14.00
16.00
Telefono

02.58296.413

Mail

cad@asst-pini-cto.it

COME PRENOTARE

Note: