"ESRA MEETING - ANNUAL UPDATE 2024” UN CORSO FORMATIVO SU ANESTESIA E RIANIMAZIONE
"ESRA MEETING - ANNUAL UPDATE 2024” UN CORSO FORMATIVO SU ANESTESIA E RIANIMAZIONE
15 aprile 2024
Comunicato stampa

All’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, e in contemporanea, con lo stesso programma, in altre due città, Roma (Policlinico Umberto I) e Napoli (Centro Congressi Federico II) esperti di comprovata fama si sono confrontati sulle più recenti acquisizioni in tema di anestesia locoregionale e terapia del dolore
Sabato 13 aprile - I benefici e l’impatto positivo che l’anestesia locoregionale e la terapia del dolore hanno sui pazienti che si sottopongono a intervento chirurgico in ambito ortopedico, in un’ottica di miglioramento del processo di guarigione con un approccio innovativo e multidisciplinare, sono alcuni degli argomenti trattati nel “ESRA Meeting – Annual Update 2024” che si è tenuto Sabato 13 aprile presso l’Aula Magna dell’ASST Gaetano Pini-CTO.
<<Uno dei temi principali di questa Giornata, ricca di contenuti e ospiti importanti, è il protocollo ERAS, che significa miglioramento del decorso postoperatorio (Enhanced Recovery After Surgery), un percorso multimodale volto ad attenuare lo stress chirurgico, cercando di mantenere l'omeostasi corporea al fine di consentire una rapida ripresa post operatoria del paziente riducendo allo stesso tempo le complicanze, obbiettivo comune di medico chirurgo e medico anestesista.>> ha spiegato il dott. Andrea Tognù, Direttore della UOC Anestesia e Rianimazione ASST Gaetano Pini-CTO, Presidente di ESRA (European Society of Regional Anestesia) ITALIA, Società Italiana di Anestesia del Dolore, e Responsabile Scientifico del corso ESRA MEETING, di cui il dott. Paolo Grossi è Presidente Onorario.
<<L’ASST Gaetano Pini-CTO è da sempre in prima linea nella gestione e nel trattamento dei pazienti che sono affetti da dolore, cronico o subacuto, anche post chirurgico, di origine ortopedica e/o muscolo-scheletrica ma anche oncologica, ed è in grado di offrire un approccio diagnostico-terapeutico che abbraccia diverse specialità.>> ha dichiarato il dott. Paolo Grossi, che ha diretto il reparto di Anestesia e Rianimazione del Pini fino allo scorso dicembre.
L’evento rientra nell’ambito delle Celebrazioni dei 150 anni dalla Fondazione dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, come ha sottolineato la Dott.ssa Paola Lattuada, Direttore Generale ASST Gaetano Pini-CTO: <<Anche oggi sono coinvolti in questo evento tanti esperti di primissimo piano in diversi ambiti sanitari, tra cui molto specialisti di questa ASST che colgo l’occasione per ringraziare per la loro estrema dedizione, professionalità e competenza messa al servizio dei pazienti del “Pini”, un'eccellenza riconosciuta, portatrice nei suoi 150 anni di storia di un grande valore pubblico, inteso come “miglioramento del livello di benessere dei destinatari delle politiche e dei servizi”.>>
Un percorso formativo ricco di spunti e contenuti, rivolto a medici, fisioterapisti e fisiatri, che si è svolto durante la prima parte della giornata nell’Aula Magna, con interventi di medici ed riconosciuti esperti di comprovata fama in materia di anestesia e non solo, tra cui molti professionisti e operatori sanitari dell’ASST Gaetano Pini-CTO, che hanno approfondito le principali novità in ambito di terapia del dolore e le tecniche più innovative per praticare l’anestesia dei pazienti nel modo più sicuro possibile prima e dopo l’intervento.
Fra i tanti interventi del Convegno, un interessante focus dedicato all’anatomia della spalla a cura del prof. Pietro S. Randelli, Direttore I Clinica Ortopedica ASST Gaetano Pini-CTO, e un approfondimento sui blocchi neurassiali - tecniche di anestesia regionale comunemente praticate nel periodo perioperatorio a cura del dott. Tognù.
Nel pomeriggio le lezioni si sono spostate in Aula Panzeri per una sessione di workshop con esercitazioni pratiche sulle tematiche descritte nel corso della mattinata, in cui i partecipanti hanno avuto a disposizione ben quattro postazioni ecografiche con cui esercitarsi su modelli volontari.