2019_02_21 Incontri Reumatologia Clinica_Sinigaglia
Incontri di Reumatologia Clinica
20 febbraio 2019
Notizia
Il dott. Luigi Sinigaglia, Direttore del Dipartimento di Reumatologia e Scienze Mediche dell’ASST Gaetano Pini-CTO, è il responsabile scientifico della V Edizione degli “Incontri di Reumatologia Clinica”, il 21 e il 22 febbraio a Palazzo Mezzanotte. Un momento di formazione “ai confini della Reumatologia”.
Milano, 20 febbraio 2019 – Con più di 120 reumatologi iscritti, parte domani, 21 febbraio, la V Edizione degli “Incontri di Reumatologia Clinica”: un momento di formazione della durata di due giorni (21 e 22 febbraio) che si tiene a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, a Milano. Il responsabile scientifico è il dott. Luigi Sinigaglia, Direttore del Dipartimento di Reumatologia e Scienze Mediche dell’ASST Gaetano Pini-CTO.
Le due giornate sono articolate in letture che si propongono di fare il punto su alcuni aspetti “ai confini della Reumatologia”. Le tematiche proposte rappresentano tutte argomenti cruciali per il Reumatologo che è sempre più coinvolto in versanti clinici eterogenei, a volte legati a patologie di rara osservazione e a volte correlati a patologie di più ampio riscontro clinico. Le letture sono improntate alla logica del “Review Course” con lo scopo di sintetizzare la Letteratura e i più recenti progressi correlati alle singole tematiche.
I temi del corso, trattati da eminenti relatori con competenze specifiche nei singoli argomenti, sono intesi a coprire diversi aspetti, in parte trasversali a molte patologie reumatologiche e in parte correlati a singoli capitoli della Reumatologia clinica.
Gli argomenti sono suddivisi in quattro sessioni, dedicate alle patologie articolari e ossee, alle patologie più propriamente collocate ai confini della Reumatologia, alle patologie emergenti e alle malattie a impronta sistemica.
“Gli argomenti trattati – scrive il dott. Sinigaglia – non fanno che sottolineare quanto sia radicato nel compito del Reumatologo l’impianto culturale essenzialmente internistico, a corollario del concetto, di cui siamo pienamente convinti, che la Reumatologia resta probabilmente la branca più affascinante, più trasversale e più avanzata della Medicina Interna, con una competenza particolare rivolta alla patologia dell’apparato locomotore che resta il comune denominatore di tutte le patologie trattate. Credo che il corso possa rappresentare un’ottima occasione di aggiornamento per i medici che vorranno intervenire, nella certezza della continuità del successo che le precedenti edizioni si erano viste assegnare da parte dei partecipanti”.
- Programma - pdf 3,1MB
- Notizia.pdf - pdf 420KB