Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti
Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti
11 aprile 2025
Campagna informativa

La Banca del muscolo scheletrico ASST G. Pini-CTO, centro di riferimento regionale trapianti per la Lombardia, nel 2024 con l’attività di prelievi dei tessuti muscolo scheletrici ha contribuito alla cura di 4.500 persone. Una struttura di eccellenza che ha la funzione di prelevare, raccogliere il tessuto da donazione, conservarlo, certificarne l’idoneità prima del suo utilizzo e distribuirlo ai Centri trapianto che ne fanno richiesta
Milano, 10 aprile 2025 - Ogni anno la donazione di organi e tessuti ridà speranza a migliaia di vite. Una scelta di coraggio di chi, meglio se in vita, decide di diventare donatore. Proprio per sensibilizzare sull’importanza di questa scelta, con decreto del Ministero della Salute è stata istituita la Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti che si celebra l’11 aprile, promossa dal CNT - Centro Nazionale Trapianti.
Per informare i cittadini e spiegare ai pazienti le attività della Banca del Tessuto Muscolo Scheletrico, diretta dal dott. Andrea Della Valle, l’ASST Gaetano Pini-CTO ha preparato una brochure informativa e un video con tutte le informazioni utili per spiegare ai pazienti l’importanza della donazione da vivente del tessuto muscolo scheletrico.
"Le cifre relative al 2024 certificano l’impegno e la qualità del servizio offerto dalla Banca Regionale del Tessuto Muscolo Scheletrico con sede presso la nostra ASST, una delle poche presenti in Italia - ha dichiarato il Direttore Generale Paola Lattuada – Aderiamo con piacere alla campagna volta a sostenere iniziative di sensibilizzazione e informazione sull’importanza di donare agli altri per offrire una continuità di vita, come accade per i tessuti muscolo scheletrici che possono esser utilizzati per una vasta gamma di soluzioni chirurgiche".
"Donare è molto semplice, basta iscriversi all’anagrafe come donatori di organi e tessuti al Comune di residenza, al momento del rinnovo della carta di identità, oppure iscrivendosi all’Aido (Associazione italiana per la donazione di organi) - spiega il dott. Andrea Della Valle -. Per quanto riguarda il tessuto muscolo-scheletrico, è possibile diventare donatori anche in vita, per esempio quando si viene sottoposti a un intervento di protesi d’anca, perché la testa del femore viene rimpiazzata ma invece di essere eliminata può essere utilizzata per una donazione, purché proveniente da soggetti idonei: un atto solidale e di grande generosità che può aiutare a curare gravi patologie o a migliorare la qualità di vita delle persone che devono essere sottoposte ad intervento chirurgico".
Per saperne di più
GUARDA IL VIDEO: clicca qui
LEGGI LA BROCHURE: clicca qui
Informazioni per i giornalisti:
Ufficio Stampa ASST Pini-CTO
ufficiostampa@asst-pini-cto.it
02 58296215
3402561867
Responsabile dott. Giovanni Muttillo
ufficiostampa@asst-pini-cto.it
* Didascalia foto, da sinistra verso destra: Dott. Andrea Della Valle, Direttore Banca del tessuto muscolo scheletrico; Dott.ssa Concetta Cancarè, Infermiera; Dott.ssa Paola Lattuada, Direttore Generale; Dott.ssa Anna Rita Oltremonte, Infermiera; Dott.ssa Anna Lisa Ramaglia, Coordinatore Ambulatori e Prericoveri; Sig.ra Anna Sanna, OSS