5 consigli per la schiscetta degli studenti

5 consigli per la schiscetta degli studenti

08 settembre 2020

5 consigli per la schiscetta degli studenti

Con il rientro in classe sono molti i genitori alle prese con la preparazione dei pasti per i propri ragazzi da consumare a scuola. Dopo il lockdown che ha messo a dura prova la dieta è bene sfruttare questa occasione per equilibrare l’alimentazione

Milano, 8 settembre 2020  A causa del lockdown sono molti i ragazzi che hanno assunto cattive abitudini alimentari: il frigo e la dispensa sempre a disposizione hanno intensificato l’uso di bevande gasate e snack calorici a qualsiasi ora del giorno. Il rientro a scuola e la necessità in alcuni casi di consumare il pranzo preparato a casa può essere un’ottima opportunità per equilibrare la dieta e imparare a mangiare cereali e verdure insolite.

Ecco i 5 consigli per la schiscetta degli studenti della dott.ssa Michela Barichella, responsabile della Nutrizione Clinica dell’ASST Gaetano Pini-CTO, tratti da un'intervista rilasciata al Corriere della Sera.

  1. Sì ai cereali abbinati alle proteine

Bisogna sfatare il mito che i cereali non possono essere inclusi nella dita quotidiana dei ragazzi. Pasta e riso vanno bene, ma è bene ricordarsi che esistono anche altre tipologie di cereali che possono essere idonei a creare ricette ugualmente gustose, come il farro e l’orzo. I cereali devono essere abbinati a proteine che possono essere o di origine animale, per esempio ragù di carne o al tonno oppure vegetale, per esempio riso con i piselli, pasta con ceci. Altra alternativa per variare l’alimentazione: cereali con pomodori e formaggio.

  1. Attenzione alla farcitura del panino

Un paio di volte alla settimana è “concesso” consumare un panino, la scelta più rapida per i genitori alle prese con la conciliazione vita-lavoro. Meglio scegliere un panino integrale in modo da fornire ai ragazzi l’apporto di fibre. Per la farcitura: sì agli affettati ma senza additivi e con pochi conservanti. Si può scegliere come companatico il prosciutto cotto o crudo, bresaola, petto di tacchino e aggiungere un po’ di lattuga oppure  pomodori e formaggio o ancora verdure grigliate e ricotta. No a salse e intingoli e soprattutto è necessario fare attenzione a non mischiare le proteine (per esempio il prosciutto e il formaggio non devono essere abbinati).

  1. Verdure, non solo insalate

È bene aggiungere alla schiscetta delle verdure cotte, in aggiunta al panino o al primo piatto. Per le insalate è necessario ricordarsi di non esagerare con i condimenti che possono interferire con la corretta conservazione delle pietanze. Se i piatti sono preparati la sera precedente, conservateli in frigo in contenitori ermetici.

  1. Fare uno sforzo di creatività

Fondamentale per la dieta dei ragazzi è il consumo di pesce fresco e uova. Con uno sforzo di creatività questi alimenti possono essere inseriti nelle schiscette. E se proprio la fantasia e il tempo mancano, allora pesce e uova possono essere consumati a cena.

  1. Un frutto per dessert

Per il fine pasto meglio prediligere un frutto. Il dolce è più indicato come merenda.

Ultimo aggiornamento: 08/09/2020