8 consigli per ridurre il consumo di sale a tavola
8 consigli per ridurre il consumo di sale a tavola
07 aprile 2025
Approfondimenti

In Occasione della Giornata Mondiale della Salute il team di Nutrizione Clinica dell’ASST Gaetano Pini-CTO spiega come diminuire l’uso del sale da cucina senza rinunciare al gusto
Milano, 7 aprile 2025 – Non aggiungere il sale prima di assaggiare le pietanze, usare i condimenti naturali (olio e aceto per esempio) oppure il formaggio stagionato per insaporire i piatti sono alcuni degli accorgimenti che possiamo mettere in atto per ridurre il consumo di sale.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il fabbisogno giornaliero di sale è 5 grammi. In Italia, però, il consumo medio per persona è il doppio rispetto al limite raccomandato. Questa abitudine alimentare può aumentare il rischio di sviluppare ipertensione arteriosa e malattie cardio-cerebrovascolari a essa correlate (come infarto miocardico e ictus cerebrale), nonché malattie renali da aumento della pressione arteriosa con riduzione del flusso di sangue ai reni. Lo spiega il team di Nutrizione Clinica dell’ASST Gaetano Pini-CTO in occasione della Giornata Mondiale Salute che cade il 7 aprile. Le specialiste hanno elaborato un elenco di 8 suggerimenti per poter ridurre l’uso del sale, senza rinunciare al gusto:
- Non aggiungere sale alle pietanze prima di averle assaggiate.
- Utilizzare alcuni ortaggi, erbe aromatiche, spezie e semi oleosi per insaporire i cibi.
- Utilizzare per condire il succo e la scorza di agrumi (limoni, arance, ecc.) e aceto per dare sapore ai piatti.
- Utilizzare per condire del formaggio Grana o Parmigiano che presenta una minor concentrazione di sodio rispetto al sale e in più apporta nutrienti utili alla salute come calcio e proteine
- Limitare il più possibile l’uso di condimenti alternativi molto ricchi in sale (dado da brodo, ketchup, salsa di soia, senape, ecc.).
- Se si utilizzano ingredienti già ricchi di sale (capperi, acciughe, pomodori secchi, olive, tonno in scatola, crostacei, molluschi, ecc.) non aggiungerne altro durante la preparazione e la cottura.
- Se si utilizzano i legumi in scatola, sciacquali sotto acqua corrente, per almeno 40 secondi, e non aggiungere altro sale durante la preparazione e il consumo.
- Consumare solo saltuariamente alimenti trasformati ricchi di sale (snack, patatine fritte, olive da tavola, salumi, formaggi stagionati, ecc.), piatti e sughi pronti, conserve di pesce e di vegetali.
Per leggere l’approfondimento su come ridurre il consumo di sale: clicca qui
Per ulteriori informazioni per i giornalisti
e invio di materiali:
Ufficio Stampa ASST Pini-CTO
ufficiostampa@asst-pini-cto.it
3398750076 |
025829696|