ASST GAETANO PINI-CTO OSPITA IL CONGRESSO NAZIONALE A.I.BA.T. ASSOCIAZIONE ITALIANA BANCHE DEI TESSUTI
ASST GAETANO PINI-CTO OSPITA IL CONGRESSO NAZIONALE A.I.BA.T. ASSOCIAZIONE ITALIANA BANCHE DEI TESSUTI
29 ottobre 2024
Comunicato stampa
Il 24 e 25 ottobre nell’Aula Magna del Pini, sede della Banca di tessuto muscolo-scheletrico in Lombardia, un incontro fra i rappresentanti delle strutture che hanno il compito di prelevare i campioni destinati al trapianto, con approfondimenti sulle nuove frontiere nell’utilizzo, conservazione e distribuzione dei tessuti umani
Milano, Venerdì 25 ottobre 2024 – Un’analisi e confronto fra i rappresentanti delle Banche Italiane dei tessuti, realtà sempre più rilevanti nel panorama sanitario italiano ed europeo, che si occupano del prelievo, conservazione e distribuzione dei campioni destinati al trapianto, fondamentale riserva di vita per ossa, muscoli, cornee, cuore, vasi e altro, certificandone l’idoneità e la sicurezza.
Il Congresso Nazionale A.I.BA.T., Associazione Italiana Banche dei Tessuti, si è svolto giovedì 24 e venerdì 25 ottobre presso l’Aula Magna dell’ASST Gaetano Pini-CTO, sede della Banca di tessuto muscolo-scheletrico in Regione Lombardia, per discutere delle prospettive future dell’utilizzo, conservazione e distribuzione dei tessuti umani.
<<La Banca Regionale tessuto muscolo scheletrico dell’ASST Gaetano Pini-CTO, attiva da 20 anni, ha la fondamentale funzione di prelevare, raccogliere e conservare tutte le donazioni di tessuto osseo fatte in Lombardia dagli ospedali del territorio e di certificarne l’idoneità prima della distribuzione ai Centri trapianto che ne fanno richiesta. Questo per noi è stato un anno molto proficuo, ad oggi siamo arrivati a più di 130 donatori e a diverse migliaia di pazienti trattati grazie alle donazioni di tessuti della nostra Banca>> ha dichiarato il Dott. Andrea Della Valle, Direttore Banca Tessuto muscolo-scheletrico, Regione Lombardia, ASST-Gaetano Pini-CTO.
<<La sensibilità della Direzione strategica è senz’altro volta a migliorare il numero delle donazioni e a promuovere una cultura della donazione, un mezzo per restituire nuova vita ad altri pazienti che ne hanno bisogno, perciò è per noi un grande onore poter ospitare questo Congresso nazionale A.I.BA.T.>> ha dichiarato il Dott. Cesare Candela, Direttore Sanitario ASST Gaetano Pini-CTO.
Anche la Dott.ssa Rossana Giove, Direttore Socio Sanitario ASST Gaetano Pini-CTO, ha rimarcato l’importanza dell’Evento, che rientra fra quelli celebrativi del 150esimo anno dalla Fondazione dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini: <<Le banche dei tessuti, come quella della nostra ASST, costituiscono una risorsa fondamentale perché i tessuti muscolo scheletrici possono esser utilizzati per una vasta gamma di soluzioni chirurgiche, perciò occorre sensibilizzare tutti i cittadini affinché introiettino la volontà di donare agli altri per offrire una continuità di vita>>.
<<La Banca Regionale tessuto muscolo scheletrico della nostra ASST, una delle poche presenti in Italia, è una importantissima struttura che, grazie anche alla sapiente guida dal dott. Della Valle, chirurgo ortopedico, che vanta numerose pubblicazioni scientifiche molto apprezzate a livello internazionale, ha acquisito anche un risvolto scientifico, proseguendo quel percorso votato alla ricerca scientifica che rende il Pini un’eccellenza unica nel suo genere per il Sistema Regionale Lombardo, non solo per l’assistenza ma anche per la didattica e la ricerca, con i numeri di un IRCCS.>> ha dichiarato il Prof. Pietro S. Randelli, Direttore Prima Clinica Ortopedica e Direttore Comitato Tecnico Scientifico dell’ASST Gaetano Pini-CTO.
La prima giornata del Congresso ha visto la partecipazione di importanti ospiti, tra cui rappresentanti del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico A.I.BA.T., che sono intervenuti in apertura, insieme al Dott. Giuseppe Feltrin, Direttore del Centro Nazionale Trapianti dell’Istituto Superiore di Sanità, e al dott. Giuseppe Piccolo, Direttore Centro Regionale Trapianti della Regione Lombardia, per illustrare la situazione in Italia ed Europa delle Banche dei tessuti per i trapianti, con approfondimenti sulla situazione delle Linee guida nazionali e delle nuove frontiere nell’utilizzo, conservazione e distribuzione dei tessuti umani.
La seconda giornata è stata un’occasione di analisi e di confronto fra i tanti autorevoli relatori, fra cui specialisti e operatori sanitari e socio sanitari dell’ASST Gaetano Pini-CTO, su alcune tematiche di attualità, per aiutare tutte le realtà coinvolte a “fare rete” a risolvere alcune difficoltà comuni.
<<L’Associazione Italiana Banche Tessuti ha lo scopo di promuoverne l'attività scientifica finalizzata allo studio e al miglioramento delle tecniche di tissue banking e alla valutazione dei risultati conseguiti. Le innovazioni in questo ambito sono moltissime, con enormi progressi in ambito tecnico scientifico e chirurgico, perciò è importante oggi potersi riunire con autorevoli professionisti da tutta Italia per e discutere sulle questioni che riguardano la donazione, distribuzione, lavorazione e trapianto dei campioni umani>> ha spiegato Diletta Trojan, Presidente Associazione Italiana Banche Tessuti, Direttore Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto, Treviso.