S.S. Chirurgia percutanea del piede
S.S. Chirurgia percutanea del piede
Descrizione:
Descrizione
La Struttura Semplice di Chirurgia percutanea del piede si occupa in maniera peculiare della diagnosi e del trattamento delle patologie del piede e della caviglia dall'età pediatrica sino all'età adulta. Questa S.S. rappresenta un punto di riferimento per i medici dell'ASST Gaetano Pini-CTO, per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e per gli specializzandi di Ortopedia, Fisiatria e Medicina dello sport.
Patologie Trattate
- Correzione di piede piatto dei bambini e degli adolescenti adottando sia tecniche tradizionali sia mini-invasive;
- correzione delle patologie dell'avampiede (alluce valgo, dita a martello, alluce rigido, metatarsalgia);
- correzione delle gravi deformità strutturate della caviglia e del piede;
- protesizzazione di caviglia;
- trattamento della patologia traumatica di caviglia e piede.
Attività clinica
La S.S di Chirurgia percutanea del piede si occupa di;
- gonartrosi e coxartrosi primitive e secondarie: tra le coxartrosi secondarie molto frequenti nel bacino d’utenza sono le displasia congenita dell’anca e gli esiti di osteotomia femorale o di bacino;
- riprotesizzazione in seguito a mobilizzazioni settiche ed asettiche degli impianti protesici anche con ampie perdite di sostanza;
- trattamento artroscopico dell’instabilità cronica di caviglia e delle lesioni articolari e cartilaginee;
- diagnosi e trattamento delle patologie metaboliche dell'osso;
- traumatologia dell'arto superiore e inferiore.
Attività Ambulatoriale
L'attività ambulatoriale è dedicata sia al controllo dei pazienti già ricoverati sia alla valutazione clinicoterapeutica di nuovi casi (prime visite). L'ambulatorio iperspecialistico riguarda in modo particolare:
- patologia del piede: patologie traumatiche e degenerative a carico della caviglia e del piede sia del bambino che dell'adulto;
- traumatologia dello sport: in particolare, nei casi di necessità quali infortuni o traumi recenti all'apparato locomotore, l'ambulatorio iperspecialistico offre l'opportunità di un accesso prioritario (solo per gli sportivi in possesso della tessera federale);
- protesizzazione delle anche e delle ginocchia affette da degenerazione artrosica;
- patologie metaboliche dell'osso;
- trattiole alterazioni metaboliche dell'osso con particolare riferimento all'osteoporosi e all'osteomalacia.
Attività Clinica
Nell'ambito dell' attività clinica sono effettuati:
- interventi chirurgici in regime convenzionato col Sistema Sanitario Nazionale per il trattamento delle principati patologie del piede, caviglia, anca e ginocchio;
- interventi chirurgici in regime di solvenza;
- visite ambulatoriali in regime convenzionato con il SSN;
- visite libero-professionali presso l'Azienda.
Attività didattica
Da diversi anni si effettua attività di supporto per lo svolgimento di tesi di laurea e tesi di specialità ortopediche, fisiatriche e di medicina dello sport. Il dott. Riccardo Benvenuti è il docente che si occupa delle lezioni relative alla patologia del piede e della caviglia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
S.S. Chirurgia percutanea del piede
Descrizione
La Struttura Semplice di Chirurgia percutanea del piede si occupa in maniera peculiare della diagnosi e del trattamento delle patologie del piede e della caviglia dall'età pediatrica sino all'età adulta. Questa S.S. rappresenta un punto di riferimento per i medici dell'ASST Gaetano Pini-CTO, per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e per gli specializzandi di Ortopedia, Fisiatria e Medicina dello sport.
Patologie Trattate
- Correzione di piede piatto dei bambini e degli adolescenti adottando sia tecniche tradizionali sia mini-invasive;
- correzione delle patologie dell'avampiede (alluce valgo, dita a martello, alluce rigido, metatarsalgia);
- correzione delle gravi deformità strutturate della caviglia e del piede;
- protesizzazione di caviglia;
- trattamento della patologia traumatica di caviglia e piede.
Attività clinica
La S.S di Chirurgia percutanea del piede si occupa di;
- gonartrosi e coxartrosi primitive e secondarie: tra le coxartrosi secondarie molto frequenti nel bacino d’utenza sono le displasia congenita dell’anca e gli esiti di osteotomia femorale o di bacino;
- riprotesizzazione in seguito a mobilizzazioni settiche ed asettiche degli impianti protesici anche con ampie perdite di sostanza;
- trattamento artroscopico dell’instabilità cronica di caviglia e delle lesioni articolari e cartilaginee;
- diagnosi e trattamento delle patologie metaboliche dell'osso;
- traumatologia dell'arto superiore e inferiore.
Attività Ambulatoriale
L'attività ambulatoriale è dedicata sia al controllo dei pazienti già ricoverati sia alla valutazione clinicoterapeutica di nuovi casi (prime visite). L'ambulatorio iperspecialistico riguarda in modo particolare:
- patologia del piede: patologie traumatiche e degenerative a carico della caviglia e del piede sia del bambino che dell'adulto;
- traumatologia dello sport: in particolare, nei casi di necessità quali infortuni o traumi recenti all'apparato locomotore, l'ambulatorio iperspecialistico offre l'opportunità di un accesso prioritario (solo per gli sportivi in possesso della tessera federale);
- protesizzazione delle anche e delle ginocchia affette da degenerazione artrosica;
- patologie metaboliche dell'osso;
- trattiole alterazioni metaboliche dell'osso con particolare riferimento all'osteoporosi e all'osteomalacia.
Attività Clinica
Nell'ambito dell' attività clinica sono effettuati:
- interventi chirurgici in regime convenzionato col Sistema Sanitario Nazionale per il trattamento delle principati patologie del piede, caviglia, anca e ginocchio;
- interventi chirurgici in regime di solvenza;
- visite ambulatoriali in regime convenzionato con il SSN;
- visite libero-professionali presso l'Azienda.
Attività didattica
Da diversi anni si effettua attività di supporto per lo svolgimento di tesi di laurea e tesi di specialità ortopediche, fisiatriche e di medicina dello sport. Il dott. Riccardo Benvenuti è il docente che si occupa delle lezioni relative alla patologia del piede e della caviglia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Via Gaetano Pini, 9
Orario segreteria
02.58296.413
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Prenotazione online:
Prenotazione telefonica:
800638638
(+39)02999599