GIORNATA MONDIALE DEL CUORE 2024, LA BROCHURE DI ASST GAETANO PINI-CTO

GIORNATA MONDIALE DEL CUORE 2024, LA BROCHURE DI ASST GAETANO PINI-CTO

27 settembre 2024

GIORNATA MONDIALE DEL CUORE 2024, LA BROCHURE DI ASST GAETANO PINI-CTO

 

Distribuita ai pazienti una brochure informativa sull’importanza della riabilitazione cardiologica per ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari e ritrovare un cuore forte e più a lungo

 

Milano, Venerdì 27 settembre - <<La malattia cardiocerebrovascolare rimane la prima causa di morte nei paesi occidentali ed è pertanto il più importante ambito in cui investire risorse di prevenzione. Una corretta prevenzione cardiologica, i cui cardini sono l’adozione di un corretto stile di vita (astensione dal fumo, alimentazione povera di zuccheri e grassi saturi, regolare attività fisica), ma anche periodici controlli clinici (esami ematici comprendenti glicemia e quadro lipidico, misurazione della pressione arteriosa), permette di attenuare sensibilmente i principali fattori di rischio e di salvare molte vite, oltre a risparmiare gli elevatissimi costi economici e sociali che la morbilità e la disabilità conseguente comporta sulla intera popolazione.>> afferma il dott. Niccolò Grieco, Direttore UOC Riabilitazione cardiologica e pneumologica dell’ASST Gaetano Pini-CTO, la struttura complessa sita nel Presidio Ospedaliero CTO di Via Bignami 1 che svolge attività clinica, diagnostica e riabilitativa rivolta a pazienti affetti da patologia cardiovascolare, attraverso il lavoro di un team multidisciplinare in cui operano in sinergia diverse figure professionali: cardiologo, internista, infermiere, fisioterapista, logopedista, psicologo, dietista.

In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, che si celebra Domenica 29 settembre in Italia e nel mondo per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari, ASST Gaetano Pini-CTO ha confezionato una brochure informativa da distribuire ai pazienti per illustrare in modo semplice, chiaro ed esaustivo l’attività della UOC Riabilitazione cardiologica e pneumologica.

<<Qui vengono presi in carico, sia in regime ambulatoriale che di ricovero, i pazienti sottoposti a interventi di cardiochirurgia e/o cardiopatia ischemica postacuta ma anche in attesa o dopo trapianto cardiaco o a seguito di una lunga ospedalizzazione in reparti intensivi.- spiega il dott. Grieco - È dimostrato che la Riabilitazione Cardiologica riduce nel tempo la mortalità per cause cardiovascolari, il rischio di infarto del miocardio ed il rischio di re-ospedalizzazioni.>>

Le principali aree di intervento riguardano l’ottimizzazione della terapia medica nella transizione dal setting di ricovero alla “vita di tutti i giorni”, il raggiungimento dei target terapeutici nella cronicità, il supporto nelle scelte terapeutiche non farmacologiche relative alle sane abitudini di vita, il miglioramento della capacità di esercizio fisico, supporto psicologico ed aiuto nella gestione della malattia e degli stati emotivi correlati come stress, ansia o depressione, ma anche l’educazione dei caregivers e transizione verso il rientro ad una quotidianità.

<<La comunicazione tra il medico ed il paziente non è solo importante ma costituisce il fondamento dell'alleanza terapeutica, ovvero del percorso stesso di cura. Cerchiamo di utilizzare per i nostri pazienti una comunicazione multimodale, che coinvolga testi, audiovisivi, interventi educazionali mirati o di gruppo in modo da non escludere nessuno dalla possibilità di ricevere una corretta informazione. Ma mentre è abbastanza semplice fare della prevenzione secondaria, ovvero dopo che un evento è accaduto per prevenire le recidive, è molto più difficile raggiungere la popolazione per fare una corretta prevenzione primaria, che eviterebbe a moltissimi di avere un evento cardio cerebrovascolare che può rivelarsi fatale o invalidante. Il nostro centro mette a disposizione mezzi informativi, medici, infermieri, psicologi e fisioterapisti per poter affrontare sotto ogni punto di vista la prevenzione e la guarigione. >> conclude il dott. Grieco.

 

SCARICA QUI LA BROCHURE

 

notizie
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa e Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 27/09/2024