LA MANO DEL MUSICISTA, UN CONVEGNO DEDICATO ALLA PREVENZIONE E CURA DELLE MALATTIE DEGLI STRUMENTISTI

LA MANO DEL MUSICISTA, UN CONVEGNO DEDICATO ALLA PREVENZIONE E CURA DELLE MALATTIE DEGLI STRUMENTISTI

11 aprile 2024

Comunicato stampa

LA MANO DEL MUSICISTA, UN CONVEGNO DEDICATO ALLA PREVENZIONE E CURA DELLE MALATTIE DEGLI STRUMENTISTI

Si è svolto oggi, Giovedì 11 Aprile, in Aula Magna “La Mano del Musicista: Prevenzione e Cura delle Malattie degli Strumentisti”, un corso rivolto a medici, fisiatri fisioterapisti e musicisti sulle sinergie terapeutiche e di prevenzione per le patologie derivanti dalla pratica musicale

Milano, Giovedì 11 Aprile 2024 – <<Il musicista è un professionista particolare, dedito all’attività musicale che richiede le stesse prestazioni di un atleta e soggetto perciò al rischio di diverse malattie professionali con incidenza sulla struttura articolare, muscolare, tendinea e nervosa. Il musicista conosce tutto del suo strumento, ma a volte trascura il suo strumento principale, il suo corpo: nei conservatori e nelle scuole di musica andrebbe insegnata maggiormente non solo agli allievi la fisiologia ed il funzionamento della “macchina corpo” oltre che riconoscere i vari sintomi di problematiche comuni; questo aiuterebbe moltissimo nella prevenzione e nella cura precoce dei più frequenti disturbi.>> ha dichiarato il dott. Pierluigi Tos, Direttore UOC Chirurgia della mano e Microchirurgia Ricostruttiva ASST Gaetano Pini-CTO in apertura del convegno scientifico “La Mano Del Musicista: Prevenzione e Cura delle Malattie degli Strumentisti, che si è svolto oggi presso l’Aula Magna del Presidio Pini, a cui hanno preso parte importanti esponenti nel campo sanitario, medici, fisiatri e fisioterapisti e rappresentanti del Conservatorio di Milano, per analizzare con un approccio multidisciplinare le principali patologie che possono colpire i musicisti e le prospettive di prevenzione e di cura, con un focus sulla mano del musicista, coinvolgendo anche i principali e diretti interessati: musicisti, strumentisti e insegnanti di musica.

E non è un caso che i Responsabili Scientifici dell’evento, che rientra nelle celebrazioni del 150° anniversario dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, siano due medici con alle spalle una lunga esperienza anche in ambito musicale: il dott. Pierluigi Tos ha suonato per diversi anni il basso e proprio “a causa” della musica si è appassionato alla chirurgia della mano, e la dott.ssa Rosa Maria Converti, medico fisiatra responsabile dell’Ambulatorio “Sol Diesis” del Centro IRCCS “S. Maria Nascente” Fondazione Don Gnocchi di Milano, è diplomata di arpa presso il Conservatorio di musica di Bari.

<<Questo convegno dedicato a un tema ultraspecialistico e multidisciplinare, che si estende anche al di fuori della sfera strettamente sanitaria, riguardante in generale la conoscenza del proprio corpo, a cui prendono parte tanti esperti, tra cui molti professionisti del Pini, dimostra la capacità della nostra ASST di creare connessioni di rete con enti e istituzioni di prestigio internazionale, come il Conservatorio di Milano, con cui abbiamo scritto due anni fa la nostra Strenna natalizia e con cui ci auguriamo di aprire nuove collaborazioni in futuro. Riteniamo che sia sempre un’esperienza straordinaria coniugare la musica con la cura delle malattie, perché entrambe costituiscono un’arte volta al benessere delle persone, la stessa che il Pini ha saputo interpretare nei suoi 150 anni di storia e che deve rimanere sempre al centro del nostro agire anche in futuro.>> ha dichiarato la dott.ssa Paola Lattuada, Direttore Generale dell’ASST Gaetano Pini-CTO.

<<Il Pini dagli anni ‘50 rappresenta un’eccellenza riconosciuta anche nella chirurgia della mano, e anche oggi, grazie ai suoi specialisti, continua a sviluppare e trasmettere contenuti di grande valore scientifico come quelli espressi in questo importante convegno.>> ha dichiarato il dott. Cesare Candela, Direttore Sanitario ASST Gaetano Pini-CTO.

<<Da diversi anni ASST Gaetano Pini-CTO, grazie soprattutto all’attuale Direzione Strategica, sta lavorando per diventare un IRCCS, un riconoscimento che questa struttura ha tutte le carte in regola per ottenere, come dimostrano le tante pubblicazioni scientifiche di altissimo livello prodotte ogni anno.>> ha dichiarato il prof. Pietro S. Randelli, Direttore Prima Clinica Ortopedica ASST Gaetano Pini-CTO.

Il corso “La Mano Del Musicista: Prevenzione e Cura delle Malattie degli Strumentisti” si è aperto con una lezione del dott. Tos che ha introdotto le patologie tipiche degli strumentisti con una overview sulle sprincipali problematiche, quali la sindrome da over use, le tendinopatie, le sindromi canalicolari e i traumi. Nella seconda parte della giornata, diversi specialisti tra cui la dott.ssa Converti hanno analizzato il ruolo delle diverse figure impegnate nella presa in carico di queste patologie, in un approccio diagnostico terapeutico multidisciplinare che vede impegnati chirurghi della mano, fisioterapisti e fisiatri, ma anche i maestri di musica che spesso sono i primi ad accorgersi dei problemi e devono aiutare attivamente i medici nella diagnosi e nella cura. La parte conclusiva è stata dedicata all’analisi di alcuni casi clinici e alle varie esperienze in ambito nazionale.

 

notizie
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 11/06/2024