PRESIDIO OSPEDALIERO C.T.O.

PRESIDIO OSPEDALIERO C.T.O.

Descrizione:

Storia

La storia del Centro Traumatologico Ortopedico CTO si intreccia con lo sviluppo industriale della città di Milano. L’Ospedale sorge nel 1932 quale emanazione dell’INAIL, come Istituto per la Cura e Riabilitazione, in un’area caratterizzata, in passato, da un’elevata intensità industriale data la sua vicinanza alle fabbriche Pirelli, Ansaldo, Breda, Wagon Lits, ma anche al “Nuovo quartiere industriale raccordato” di Sesto San Giovanni, dove avevano sede le acciaierie Falck. Era necessario quindi avere in quell’area un ospedale che si occupasse degli infortuni sul lavoro.

Tale struttura si integrava perfettamente nella politica sanitaria dell’INAIL che in tutta Italia, ove vi erano le grandi concentrazioni industriali, aveva costruito Centri Traumatologici Ortopedici (CTO) per la sorveglianza, prevenzione, cura e riabilitazione degli infortuni che erano causa di gravi invalidità, con un costo sociale elevato.

Il CTO di Milano era costituito da una palazzina centrale a ferro di cavallo che conteneva tutti i servizi sanitari essenziali e anche i servizi accessori per una completa autonomia, con una propria officina meccanica per la costruzione di protesi.

Dal 1975 al 31 dicembre 2015 ha fatto parte dell’Azienda Istituti Clinici di Perfezionamento. Dal 1 gennaio 2016, invece, si è costituito in ASST Gaetano Pini-CTO, in attuazione della Legge Regionale 11 agosto 2015 – n. 23 “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo”.

Servizi

Il Presidio Ospedaliero CTO rappresenta oggi un punto di riferimento per l’area Ortopedico traumatologica, per la chirurgia plastica ricostruttiva della mano e per la riabilitazione. È sede della Clinica Universitaria di Ortopedia.

Nel Presidio è presente una struttura complessa di Riabilitazione dei pazienti Mielolesi, nata nel 1959, prima in Italia e fra le primissime in Europa a svolgere un’attività essenzialmente di recupero, di riabilitazione e di reinserimento nella società del paziente con lesioni spinali. L'area riabilitativa comprende anche la Cardiologia Riabilitativa e Pneumologica, importante centro di riferimento per la cura dei pazienti mielolesi, a cui fa riferimento anche il Centro per la Malattia di Parkinson e disturbi del movimento. L'area comprende anche la Medicina Fisica e Riabilitazione in stretta collaborazione con il Presidio Fanny Finzi Ottolenghi. 

In ambito neurologico costituisce una struttura di eccellenza il Centro per la Malattia di Parkinson e i Parkinsonismi che svolge attività clinica, riabilitativa e di ricerca scientifica nell’ambito di un settore della neurologia che comprende numerosi disturbi del movimento dai più rari, come le atrofie multisistemiche che fanno parte dei parkinsonismi, ai più diffusi come la Malattia di Parkinson. Il centro è punto di riferimento nazionale anche per la sua bio-banca che gestisce a scopo di ricerca oltre 9.000 campioni tessutali (di soggetti sia malati sia sani), supportata da Thelethon dal 2003 nell’ambito del progetto Telethon Network Genetic Biobank e dalla Fondazione Grigioni. Inoltre, è riconosciuto come  Centro Servizi Presa in Carico dei pazienti cornici (CeSPIC) affetti dalla malattia di Parkinson e Parkinsonismi.

Attualmente la dotazione di posti letto accreditati è di 146 ordinari e 15 di Day-Hospital/Degenza Diurna.

Hanno sede al CTO le seguenti Unità Operative Complesse (UOC): 

  • UOC I Clinica Ortopedica 
  • UOC Ortopedia Traumatologia II
  • UOC Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva 
  • UOC Centro Parkinson e Parkinsonismi 
  • UOC Medicina Fisica e Riabilitazione specialistica
  • UOC Riabilitazione Mielolesi
  • UOC Ribilitazione Cardilogica e Pneumologica
  • UOC Anestesia e Rianimazione
  • UOC Nutrizione Clinica

PRESIDIO OSPEDALIERO C.T.O.

Via Bignami 1, Milano

Storia

La storia del Centro Traumatologico Ortopedico CTO si intreccia con lo sviluppo industriale della città di Milano. L’Ospedale sorge nel 1932 quale emanazione dell’INAIL, come Istituto per la Cura e Riabilitazione, in un’area caratterizzata, in passato, da un’elevata intensità industriale data la sua vicinanza alle fabbriche Pirelli, Ansaldo, Breda, Wagon Lits, ma anche al “Nuovo quartiere industriale raccordato” di Sesto San Giovanni, dove avevano sede le acciaierie Falck. Era necessario quindi avere in quell’area un ospedale che si occupasse degli infortuni sul lavoro.

Tale struttura si integrava perfettamente nella politica sanitaria dell’INAIL che in tutta Italia, ove vi erano le grandi concentrazioni industriali, aveva costruito Centri Traumatologici Ortopedici (CTO) per la sorveglianza, prevenzione, cura e riabilitazione degli infortuni che erano causa di gravi invalidità, con un costo sociale elevato.

Il CTO di Milano era costituito da una palazzina centrale a ferro di cavallo che conteneva tutti i servizi sanitari essenziali e anche i servizi accessori per una completa autonomia, con una propria officina meccanica per la costruzione di protesi.

Dal 1975 al 31 dicembre 2015 ha fatto parte dell’Azienda Istituti Clinici di Perfezionamento. Dal 1 gennaio 2016, invece, si è costituito in ASST Gaetano Pini-CTO, in attuazione della Legge Regionale 11 agosto 2015 – n. 23 “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo”.

Servizi

Il Presidio Ospedaliero CTO rappresenta oggi un punto di riferimento per l’area Ortopedico traumatologica, per la chirurgia plastica ricostruttiva della mano e per la riabilitazione. È sede della Clinica Universitaria di Ortopedia.

Nel Presidio è presente una struttura complessa di Riabilitazione dei pazienti Mielolesi, nata nel 1959, prima in Italia e fra le primissime in Europa a svolgere un’attività essenzialmente di recupero, di riabilitazione e di reinserimento nella società del paziente con lesioni spinali. L'area riabilitativa comprende anche la Cardiologia Riabilitativa e Pneumologica, importante centro di riferimento per la cura dei pazienti mielolesi, a cui fa riferimento anche il Centro per la Malattia di Parkinson e disturbi del movimento. L'area comprende anche la Medicina Fisica e Riabilitazione in stretta collaborazione con il Presidio Fanny Finzi Ottolenghi. 

In ambito neurologico costituisce una struttura di eccellenza il Centro per la Malattia di Parkinson e i Parkinsonismi che svolge attività clinica, riabilitativa e di ricerca scientifica nell’ambito di un settore della neurologia che comprende numerosi disturbi del movimento dai più rari, come le atrofie multisistemiche che fanno parte dei parkinsonismi, ai più diffusi come la Malattia di Parkinson. Il centro è punto di riferimento nazionale anche per la sua bio-banca che gestisce a scopo di ricerca oltre 9.000 campioni tessutali (di soggetti sia malati sia sani), supportata da Thelethon dal 2003 nell’ambito del progetto Telethon Network Genetic Biobank e dalla Fondazione Grigioni. Inoltre, è riconosciuto come  Centro Servizi Presa in Carico dei pazienti cornici (CeSPIC) affetti dalla malattia di Parkinson e Parkinsonismi.

Attualmente la dotazione di posti letto accreditati è di 146 ordinari e 15 di Day-Hospital/Degenza Diurna.

Hanno sede al CTO le seguenti Unità Operative Complesse (UOC): 

  • UOC I Clinica Ortopedica 
  • UOC Ortopedia Traumatologia II
  • UOC Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva 
  • UOC Centro Parkinson e Parkinsonismi 
  • UOC Medicina Fisica e Riabilitazione specialistica
  • UOC Riabilitazione Mielolesi
  • UOC Ribilitazione Cardilogica e Pneumologica
  • UOC Anestesia e Rianimazione
  • UOC Nutrizione Clinica

Indirizzo

Via Bignami, 1

Orario segreterie UOC

Lunedì - Venerdì
8.00
16.00
Telefono Centralino

02 94774.1

Metropolitana: MM5 Bignami Linee di superficie: N. 31 fermata Bignami M5, N. Z301, N.728, N.713 fermata Sarca-Bignami