RIABILITAZIONE, INAUGURATA LA NUOVA PALESTRA AL POLO FANNY FINZI OTTOLENGHI DELL’ASST GAETANO PINI -CTO

RIABILITAZIONE, INAUGURATA LA NUOVA PALESTRA AL POLO FANNY FINZI OTTOLENGHI DELL’ASST GAETANO PINI -CTO

03 febbraio 2025

Comunicato stampa

RIABILITAZIONE, INAUGURATA LA NUOVA PALESTRA AL POLO FANNY FINZI OTTOLENGHI DELL’ASST GAETANO PINI -CTO

 

Oggi il taglio del nastro dei nuovi spazi dedicati alla fisioterapia e rieducazione funzionale, per sedute di attività ambulatoriale complessa ad alta intensità assistenziale (MAC), con l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, strumentazioni innovative e l’aiuto della realtà virtuale

 

Milano, 3 febbraio 2025 - E’ stata inaugurata oggi la nuova Palestra Riabilitativa del Polo Fanny Finzi Ottolenghi dell’ASST Gaetano Pini-CTO, uno spazio dedicato alla Riabilitazione ed al Recupero Funzionale dei pazienti per sedute di attività ambulatoriale complessa ad alta intensità assistenziale – riabilitativa (MAC) che richiedono un programma di recupero individuale specifico, in un contesto che mira a implementare il percorso riabilitativo con dispositivi ad alto contenuto tecnologico, come la realtà virtuale, la realtà aumentata e la teleriabilitazione già utilizzati in ambito riabilitativo neurologico e che oggi trovano supporto scientifico anche in un contesto ortopedico.

<<Questa nuova palestra, frutto di un investimento importante da parte della Direzione Strategica, si inserisce all’interno di un Piano di ampliamento e riorganizzazione delle attività della Medicina Riabilitativa dell’ASST Gaetano Pini-CTO, grazie all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, come gli strumenti di realtà virtuale che offrono un monitoraggio costante dei risultati e permettono di ottimizzare il recupero funzionale di pazienti sia a seguito di interventi chirurgici in elezione che post-trauma in ogni distretto corporeo, sia per il trattamento di patologie degenerative e infiammatorie dell’apparato muscoloscheletrico. Da oggi i nostri pazienti, anche in ottemperanza dei nuovi LEA, saranno presi in carico da un fisioterapista che gestirà il loro percorso di recupero mediante ogni tipo di strumentazione all’avanguardia per un ottimale risultato sia sul dolore che funzionale in un ambiente piacevole e accogliente>> ha dichiarato il prof. Antonio Frizziero, Direttore Dipartimento di Riabilitazione.

<<Questa è la prima delle due palestre che verranno ricomprese nel piano di ristrutturazione, dotate di nuove strumentazioni, affinché la presa in carico dei pazienti sia una realtà concreta per tutti i pazienti dell’ASST Gaetano Pini-CT grazie a un percorso diretto di riabilitazione dopo l’intervento>> ha dichiarato il dott. Cesare Candela Direttore Sanitario ASST Gaetano Pini-CTO.

<< Grazie agli investimenti cospicui della Direzione L’ASST è possibile un continuo rinnovamento tecnologico per assicurare pieno impulso alle attività riabilitative. Questo nuovo spazio è un valore aggiunto in termini qualitativi, anche nell’ottica di umanizzazione del percorso di presa in carico dei nostri pazienti, che potranno seguire un iter riabilitativo ancora più completo in un ambiente rinnovato quindi più bello e piacevole da vivere. >> ha dichiarato la dott.ssa Rossana Giove, Direttore Sanitario.

 

La nuova palestra del Polo Fanny Finzi Ottolenghi è attrezzata con le ultime tecnologie in ambito riabilitativo, strumentazioni e macchine che permettono di migliorare la riabilitazione in pazienti operati e non al fine di prevenire il decadimento funzionale e monitorare i progressi aiutando anche i pazienti a mantenere uno stile di vita sano, come spiega il dott. Federico Filippini, Coordinatore  Gestione Processi Riabilitativi Dipartimento di Riabilitazione: << Questo iniziale investimento per noi è un cambio di passo: la tecnologia non può sostituire il fisioterapista ma è un importante aiuto per acquisire valutazioni più accurate e definire una ricalibrazione del percorso riabilitativo dei pazienti>>.

<<Il Polo FFO di Gorla sta tornando gradualmente agli antichi splendori cercando di rimanere al passo delle più moderne tecniche chirurgiche in ambito ortopedico e permettendo ai pazienti recuperi più rapidi ed efficaci. La riabilitazione dopo interventi chirurgici di ricostruzione del legamento crociato, di meniscectomie artroscopiche, di stimolazione biologica sulla cartilagine articolare e sui tendini, di sostituzione protesica e di sintesi di traumi minori e maggiori, grazie a personale altamente qualificato e strumentazioni al limite del futuristico, sarà un momento cruciale del percorso del paziente con obiettivi sempre più ambiziosi>> ha concluso il prof. Frizziero.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa e Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 12/02/2025