Social Media Policy

Social Media Policy

Finalità

L’ASST Gaetano Pini-CTO utilizza i social media con finalità istituzionali e di interesse generale per informare, comunicare e ascoltare e per favorire la partecipazione, il confronto e il dialogo con cittadini, garantendo una relazione diretta con gli utenti nell’ottica della trasparenza e della condivisione. L’utilizzo dei social media da parte di ASST Gaetano Pini-CTO avviene nel rispetto delle disposizioni amministrative e delle norme di legge.

Contenuti

L’ASST Gaetano Pini-CTO informa i cittadini su novità, servizi e iniziative anche attraverso le pagine tematiche Facebook e LinkedIn e il canale ufficiale YouTube. Inoltre, gestisce le pagine Google MyBusiness relative al Presidio Pini, al Presidio CTO e al Polo Fanny Finzi-Ottolenghi. L’ASST Gaetano Pini-CTO si impegna a restare al passo con i tempi e ad aprire altri profili social qualora pervenissero richieste in tal senso dall’utenza perché i social network sono uno strumento per raccogliere commenti, richieste, domande e suggerimenti. I canali producono propri contenuti testuali su attività e servizi erogati, novità normative, pubblicazioni, informazioni su iniziative ed eventi di settore, immagini, video istituzionali e comunicazioni di servizio. Eventuali fotografie, infografiche, video e altri materiali multimediali possono essere riprodotti liberamente, ma devono sempre essere accreditati al canale originale di riferimento.

Sfruttando le opportunità tipiche dei social network l’ASST Gaetano Pini-CTO può condividere e rilanciare occasionalmente contenuti e messaggi di pubblico interesse anche realizzati da soggetti terzi (altri enti, testate di informazione, siti web, ecc.). In questi casi l’ASST Gaetano Pini-CTO si limita a verificare l’attendibilità della fonte, ma non ne certifica i contenuti.

Commenti e post degli utenti, che dovrebbero sempre presentarsi con nome e cognome, rappresentano l’opinione dei singoli e non quella di ASST Gaetano Pini-CTO che non può essere ritenuta responsabile della veridicità o meno di ciò che viene postato sui canali da terzi, entità giuridiche o fisiche.

Le informazioni divulgate nei social network sono da intendersi generali e non esaustive e, nella maggior parte dei casi, rinviano a sezioni specifiche del sito internet www.asst-pini-cto.it.

La presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti pubblicati nelle pagine dei social network utilizzati dall’ente non è sotto il controllo dell’amministrazione, poiché è gestita in autonomia dagli stessi social network.

L’ASST Gaetano Pini-CTO non promuove e non condivide:

  • affermazioni che potrebbero essere utilizzate contro l’Ente;
  • informazioni riservate o protette dal diritto alla privacy, come la corrispondenza interna, informazioni di terze parti su contenuti, documenti, progetti non ancora resi pubblici o relativi a procedimenti in corso;
  • informazioni personali o dati sensibili.

Moderazione e Netiquette

I canali social di ASST Gaetano Pini-CTO sono moderati dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30.

Ogni commento/richiesta viene monitorato e preso in carico. L’obiettivo è di rispondere agli utenti nel modo più corretto possibile anche dirottando le richieste ai servizi competenti per individuare la risposta più pertinente. I tempi e le modalità di risposta variano in base alla tipologia di richiesta.

Per quanto riguarda le risposte fornite dai moderatori delle pagine Facebook, LinkedIn e YouTube si precisa che le risposte devono essere intese come informazioni di primo livello ed elementi di facilitazione all’accesso ad altri canali informativi come contact center, Uffici relazioni con il pubblico, ecc.

Non è possibile, attraverso un social, accedere ai dati dell’utente o alla sua pratica personale. In conseguenza di ciò e per evidenti ragioni di tutela della privacy, non potranno essere trattati casi personali relativi a prestazioni sanitarie, sociosanitarie e amministrative, ma saranno fornite e ribadite informazioni generali di interesse comune che rinviano ai contenuti del sito.

Non è inoltre possibile inviare messaggi privati o richiedere di essere contattati su mail o numeri di telefono personali.

Per ogni altra informazione i referenti rimangono gli Uffici relazioni con il pubblico (URP) che possono trattare ogni questione nel dettaglio, verificando l’identità del soggetto richiedente e l’eventuale documentazione a sostegno della sua richiesta.

L’ASST Gaetano Pini-CTO si impegna a gestire spazi di comunicazione e dialogo all’interno dei propri profili social chiedendo ai propri utenti il rispetto di alcune semplici regole di netiquette:

  • Requisito essenziale degli argomenti sui canali social dell’Ente è l’interesse pubblico.
  • A tutti si chiede di esporre la propria opinione con correttezza e misura, rispettando l’opinione altrui e basandosi, per quanto possibile, su dati di fatto verificabili.
  • Nei social network ognuno è responsabile dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime. Non saranno comunque tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti e che ledano la dignità personale, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza.
  • I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone. Vanno evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi.
  • Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali.

Saranno rimossi dallo staff che gestisce i social tutti i post, i commenti o i materiali audio/video che:

  • hanno un contenuto politico o propagandistico;
  • presentano un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, volgare o irrispettoso;
  • presentano contenuti illeciti o che incitano a compiere attività illecite;
  • hanno contenuti offensivi, ingannevoli, allarmistici o in violazione di diritti di terzi;
  • divulgano dati e informazioni personali o che possono cagionare danni o ledere la reputazione di terzi o che promuovono o sostengono attività illegali;
  • presentano contenuto osceno, pornografico o pedopornografico, o tale da offendere la sensibilità degli utenti;
  • hanno un contenuto discriminatorio per genere, razza, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche, orientamento sessuale, età, condizioni personali e sociali.

Per chi dovesse violare ripetutamente queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati, lo staff si riserva il diritto di usare il ban o il blocco (quando possibile dopo un primo avvertimento) per impedire ulteriori interventi e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine.

Messaggi contenenti dati personali (indirizzi email, numeri di telefono, indirizzi, etc.) potranno essere rimossi a tutela delle persone interessate.

Privacy e trattamento dei dati personali

Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate. I dati personali o sensibili inseriti in commenti o post pubblici all’interno dei canali sui social media di ASST Gaetano Pini-CTO potranno essere rimossi. I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai gestori dei canali saranno trattati nel rispetto delle norme vigenti sulla protezione dei dati personali e della Privacy policy di ASST Gaetano Pini-CTO e Note Legali.

L’interazione dei minori al di sotto dei 18 anni con gli account social ASST Gaetano Pini-CTO non è consentita.

Contatti

Gli utenti possono inviare segnalazioni relative ai contenuti di questa media policy all’indirizzo ufficiostampa@asst-pini-cto.it.

Riferimenti normativi

Principale normativa nazionale:

  • Legge 633/1941 sulla protezione del diritto d'autore
  • Legge 150/2000 - Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni
  • Decreto Legislativo 82/2005 - Codice dell’Amministrazione Digitale
  • Decreto Legislativo 33/2013 - Riordino della disciplina sul diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle PA
  • DPR 62/2013 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
  • DGR Lombardia 5765/2016 - Determinazioni in ordine al miglioramento della gestione della documentazione sanitaria, con specifico riferimento alle registrazioni dei pazienti
  • Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali- GDPR (General Data Protection Regulation)
  • Direttiva 2/2009 - Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento Funzione Pubblica - in materia di utilizzo di internet e casella di posta istituzionale sul luogo di lavoro
  • Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali in tema di sanità, privacy e social

Ultimo aggiornamento: 19/02/2020