Tabagismo, esistono due tipi di dipendenze
Tabagismo, esistono due tipi di dipendenze
26 maggio 2025
Campagna informativa

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco facciamo il punto sul perché si parla di dipendenze e quali sono i consigli per smettere di fumare
Milano, 26 maggio 2025 - Il tabagismo è un fattore di rischio cardiovascolare, ovvero è uno di quei comportamenti che può aumentare il rischio di avere un problema alle nostre coronarie. Per tabagismo si intende quindi l'abitudine al fumo che può diventare una dipendenza. Lo spiega in un video informativo, la dott.ssa Barbara Chignoli, psicologa e psicoterapeuta dell’ASST Gaetano Pini-CTO. Il contenuto è visibile sulle pagine social dell’ASST e sarà pubblicato in occasione della Giornata Mondiale contro il fumo di tabacco il 31 maggio.
“Esistono due tipi di dipendenze: la dipendenza chimica che è quella legata alla ricerca della nicotina da cui è possibile ‘liberarsi’ nell’arco di due, tre settimane al massimo. Esiste poi la dipendenza psicologica, legata al ruolo che la sigaretta riveste nella vita della persona: antistress, 'coccola' sempre disponibile, un momento per staccare, ecc. Per superare questa dipendenza, molto spesso, è necessario un supporto specialistico che è possibile trovare nei Centri antifumo presenti sul territorio”, spiega la dott.ssa Chignoli.
Sono tanti i consigli per chi vuol smettere di fumare, due di questi sono molto semplici da seguire e sono:
- trovare una motivazione valida per sé stessi o per una persona cara (per esempio "lo faccio per mio figlio");
- mettere da parte il denaro che si sarebbe utilizzato per acquistare le sigarette e, raggiunta una certa cifra, farsi un regalo
Seguici sui nostri canali social per vedere il video: