Lupus clinic: un servizio a 360 gradi per i pazienti
Lupus clinic: un servizio a 360 gradi per i pazienti
14 ottobre 2013
Comunicato stampa
COMUNICATO STAMPA
Lupus clinic: un servizio a 360 gradi per i pazienti
“Presso il nostro ospedale - dice il prof. Pierluigi Meroni, Direttore della Divisione di Reumatologia dell'Istituto Ortopedico - è attiva una Lupus Clinic ovvero un innovativo servizio completo di assistenza che include un call center a cui i pazienti possono fare riferimento per porre i loro quesiti, un servizio di Domanda-Risposta via mail e un team di specialisti che seguono le persone affette da questa patologia a 360 gradi e in tutte le fasi della loro vita. Abbiamo anche un servizio di assistenza per le donne in gravidanza che hanno il lupus”.
Il Lupus eritematoso sistemico conosciuto con il suo acronimo LES è una malattia cronica infiammatoria, che coinvolge molti organi e apparati. Le donne ne sono affette più frequentemente degli uomini e la malattia viene solitamente diagnosticata in età giovanile. Il termine "lupus" dal latino "lupo" è stato ampiamente usato nel XVIII secolo per descrivere una ampia varietà di lesioni cutanee che con una certa immaginazione veniva considerata simile a quella provocata dal morso di un lupo. Le cause del LES sono conosciute in parte e sappiamo che fattori ereditari e ambientali giocano insieme un ruolo nel determinare la malattia. I geni sono importanti ma non vi è un’ereditarietà diretta (ad es. da madre a figlio). Altri fattori ambientali sono importanti. Ad esempio, l’esposizione al sole o l’abbronzatura artificiale con raggi UV possono scatenare la malattia o peggiorarla. Le infezioni possono anch’esse contribuire alla riacutizzazione di malattia così come condizioni stressanti quali ad esempio un intervento chirurgico. La malattia è più frequente nelle donne in età fertile e si pensa che gli ormoni femminili possano anch’essi entrare in gioco. Ad esempio la gravidanza è una condizione che talvolta scatena la malattia. La prevalenza del lupus eritematoso sistemico varia considerevolmente a seconda del paese, dell'etnia e del genere. Negli Stati Uniti è stimata in 53 per 100.000 abitanti, per un totale di 159.000 malati. Nel Nord dell'Europa il tasso è stato stimato in 40 ogni 100.000 abitanti. Il LES è stato riscontrato più frequentemente e con maggiore gravità negli individui di etnia non caucasica; in particolare la prevalenza è stata stimata in 159 ogni 100.000 abitanti di discendenza afro-caraibica.
“In verità nel nostro Istituto da sempre siamo ben strutturati per curare questa patologia,” sottolinea il prof. Pierluigi Meroni, “Ci sono altre Lupus Clinic in Italia, ma la nostra oltre ad avere un supporto dovuto all’esperienza ultraventennale su questa patologia che il nostro ospedale ha, si distingue per l’interazione con il mondo universitario e della ricerca a livello europeo ed internazionale e per i servizi on line che offre. Fondamentalmente si tratta di un servizio ambulatoriale dedicato alla diagnosi e cura del Lupus Eritematoso Sistemico (LES) e della Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (APS) (una patologia molto vicina la LES). Il nostro team lavora per una valutazione clinico-diagnostica dei pazienti affetti da LES sospetto o conclamato e valuta il grado di attività e cronicità della malattia in collaborazione con i vari Specialisti dell’Università di Milano. La Lupus Clinic ha un ambulatorio dedicato alla gravidanza (Pregnancy Clinic) ed al monitoraggio dei bambini nati da donne con LES. L’Unità di Reumatologia dell’età evolutiva dello stesso Dipartimento si occupa inoltre delle forme pediatriche. L’attività si concretizza nell’organizzare corsi dedicati ad informazione ed educazione sulle problematiche della malattia rivolti ai pazienti affetti da LES ed ai loro familiari. Il nostro gruppo è anche attivamente coinvolto in progetti di ricerca a livello internazionale con i massimi esperti del settore principalmente sui meccanismi della malattia e sui nuovi farmaci.
La nostra Lupus Clinic è supportata da un contributo economico del Gruppo Italiano LES, regolamentato da apposita convenzione stipulata fra il Dipartimento e il Gruppo LES.
L’attività ambulatoriale si svolge presso la Divisione di Reumatologia al Settimo piano dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini.
È possibile prenotare una visita contattando lo 02 58296272 dalle 9.30 alle 15.30 nei giorni feriali o scrivendo una mail a lupus.clinic.gpini@gmail.com
Ufficio stampa Istituto Ortopedico Gaetano Pini - tel 3389282504 - e-mail cinziaboschiero@gmail.com