Vaccini anti-Covid, come prenotare
Vaccini anti-Covid, come prenotare
13 giugno 2022
Campagna informativa

Quarta dose, come prenotare
A partire dal 13 luglio 2022 i cittadini di età pari o superiore a 60 anni oppure le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età pari o superiore ai 12 anni possono prenotare l’appuntamento per la quarta dose (seconda dose di richiamo) di vaccino anti Covid-19, così come previsto dalla Circolare del Ministero della Salute n. 0032264-11/07/2022-DGPRE-DGPRE-P ad oggetto “Estensione della platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19”.
La quarta dose di vaccino anti Covid-19 può essere somministrata dopo almeno 4 mesi (120 giorni) dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).
Gli over 12 in condizioni di elevata fragilità, al momento della vaccinazione devono esibire la documentazione sanitaria attestante la propria condizione di salute (per l’elenco delle patologie consultare l’Allegato 2 della Circolare ministeriale o rivolgersi al proprio medico curante) e i certificati vaccinali relativi alle precedenti somministrazioni.
CICLO VACCINALE ANTI-COVID
Cittadini over 12 e bambini
Come prenotare
Non hai ancora ricevuto o completato il ciclo vaccinale anti-Covid? In Regione Lombardia è possibile prenotare l'appuntamento online attraverso il portale messo a punto da Poste Italiane:
Per procedere è necessario avere:
- il numero di Tessera Sanitaria
- il Codice Fiscale
- il cellulare
Consulta la guida informativa relativa alla prenotazione online a questo link: clicca qui
Anche i bambini dai 5 anni compiuti agli 11 possono ricevere il vaccino, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0056429-07/12/2021-DGPRE-DGPRE-P (clicca qui per leggere il documento).
Maggiori informazioni sul sito di Regione Lombardia -> clicca qui
Altre modalità di prenotazione
Oltre alla piattaforma suddetta, Regione Lombardia mette a disposizione dei cittadini i seguenti strumenti:
Postamat
È possibile usare uno dei tanti sportelli automatici di Poste italiane (Postamat). Per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane. È necessario inserire la tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il numero di cellulare.
Portalettere
Il portalettere può effettuare una prenotazione per il Vaccino Anti Covid-19 a nome dei cittadini.
Call Center dedicato
È possibile prenotare via telefono chiamando il numero verde: 800 894 545
Vaccinazione a domicilio
Le persone non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di impedimenti certificati e quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali, possono richiedere la somministrazione a domicilio del vaccino anti-Covid19 attraverso la piattaforma: prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
ATTENZIONE: Chi non è in grado di spostarsi e si registra sul sito indicato verrà contattato dalle ASST per fissare l'appuntamento per la vaccinazione a domicilio.
Vaccinazione in farmacia
È possibile ricevere la prima, la seconda e la terza dose di vaccino anche in farmacia, consulta l'elenco delle farmacie attive: CLICCA QUI