Corsi Universitari

Storia

Sin dalle sue origini, l'ASST Gaetano Pini-CTO mantiene uno stretto legame con l'università: Pietro Panzeri, tra i fondatori e direttori dell'Istituto Gaetano Pini, oggi ASST Gaetano Pini-CTO, è considerato il padre della disciplina ortopedica moderna, il primo in Italia a tenere una cattedra di Ortopedia.

Alla sua morte la direzione dell'Istituto fu ereditata da Riccardo Galeazzi che contribuì fortemente allo sviluppo dell'Ospedale, dove fu costruita anche un'aula a emiciclo capace di 60 posti che divenne sede, nel 1906, della cattedra di specializzazione post-universitaria in Ortopedia ricoperta dello stesso Galeazzi, dando avvio alla sua brillante carriera accademica. 

Nel 1924 fu fondata l'Università degli Studi di Milano e l'Ospedale ne fece parte sin dalla nascita con il conferimento a Galeazzi delle cattedre unificate di Traumatologia e di Ortopedia. 

I corsi universitari

L’ASST Gaetano Pini-CTO vuole accompagnare i giovani medici in un percorso formativo di qualità , mettendo a disposizione l’esperienza e le professionalità di cui dispone. Riconosce il ruolo strategico che rivestono lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e l’innovazione e ne ribadisce l’importanza per la formazione dei professionisti di oggi e di domani. La ricerca rappresenta ambito privilegiato di collaborazione con le Università, strategico sia nelle sperimentazioni cliniche sia nello sviluppo di nuove tecnologie. 

Per questi motivi l'ASST Gaetano Pini-CTO è parte della rete formativa del polo universitario ed è sede della Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia e della Scuola di Specializzazione di Reumatologia dell’Università degli Studi di Milano La Statale. Inoltre, collabora con diverse Istituzioni Accademiche, come l’Università degli Studi di Milano Bicocca, i cui rapporti sono disciplinati da specifica convenzione, stipulata sulla base dello schema concordato tra Regione e Università, di cui agli art. 29 e 31 della Legge 33/2009.

L'ASST e l'Università fanno parte di un complesso sistema di relazioni che coinvolge le Unità Operative di diagnosi e cura di tutti i Dipartimenti sanitari e vede impegnati gli studenti dei Corsi di laurea di Medicina e chirurgia, delle Scuole di Specializzazione, delle professioni sanitarie e dei Corsi di perfezionamento.

Le principali convenzioni oggi attive sono: 

Corsi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche

Tirocini

Tirocinio formativo per studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni sanitarie presso il Servizio Infermieristico Tecnico e Riabilitativo Aziendale (DAPSS)

Tirocinio formativo per studenti iscritti al Corso di Laurea Triennale in Infermieristica (in convenzione con IEO, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Ospedale San Giuseppe, Policlinico)

Scuole di specializzazione

Ortopedia e Traumatologia 

Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore 

Radiodiagnostica

Anatomia patologica

Igiene e medicina preventiva

Medicina fisica riabilitativa

Farmacia

Scienza dell’alimentazione

Medicina d'emergenza - urgenza

Scuole di specializzazione

Scuola di specializzazione di Medicina Fisica e Riabilitativa 

Scuola di Specializzazione in Neurologia presso UOC

 

NOTE: Per tutte le altre convenzioni in corso si rimanda all'Albo Pretorio.

Per informazioni scrivere a > affari.generali@asst-pini-cto.it