ORTOPEDIA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA

Descrizione:

Descrizione 

Nell'ambito della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica trovano spazio distinte forme di attività: clinica, ricerca e didattica.

Le attività cliniche sono indirizzate alla diagnosi e alla terapia di tutte le patologia di pertinenza ortopedica e traumatologica che interessano il neonato fino al compimento del 18° anno di vita.
Il paziente è seguito dall'equipe in tutto il suo percorso diagnostico-terapeutico sia che si tratti di patologie che necessitano di terapia medica sia che si tratti di patologie a risoluzione chirurgica.

Tutto ciò è reso possibile da una equipe specializzata nel trattare patologie ortopediche e traumatologiche del bambino e da una vasta rete di collaboratori interni ed esterni alla struttura ospedaliera Gaetano Pini in grado di offrire al piccolo paziente dei percorsi diagnostici terapeutici appropriati. È in atto un servizio di consulenza attiva con i principali ospedali come Fondazione Policlinico, Ospedale Regina Elena e Ospedale Mangiagalli. Questo tipo di impostazione offre la possibilità di affrontare a 360° le problematiche del giovane paziente sveltendo l'iter diagnostico e terapeutico. 

Inoltre, questa Unità Complessa è Centro di riferimento per le malattie rare della Regione Lombardia per la cura delle Condrodistrofie congenite (in particolar modo, l'acondroplasia) e delle osteodistrofie congenite isolate o in forma sindromica.

Patologie Trattate

Le patologie trattate chirurgicamente sono:

  • il piede piatto valgo;
  • la Sindrome pronatoria, caratterizzata dalla caduta della volta plantare mediale e dalla deviazione in valgo del retropiede;
  • correzione chirurgica: calcaneo stop con vite malleolare (esosenotarsica);
  • correzione chirurgica: artrorisi con vite riassorbibile vs vite in titanio (endosenotarsica);
  • le deviazioni assiali degli arti;
  • ginocchio varo e valgo: correzione con Eight Plate vs fissatore esterno;
  • la displasia congenita dell'anca;
  • trattamento conservativo e chirurgico;
  • le pseudoartrosi congenite caratterizzate dalla presenza di un sito di non unione patologico all'interno di un osso;
  • l'artrogriposi;
  • la patologia malformativa congenita;
  • il piede torto congenito;
  • metatarso varo;
  • deviazione in varo (all'interno) dell'avampiede;
  • piede talo-valgo;
  • deviazione in valgo del retropiede associata alla flessione dorsale del piede;
  • la traumatologia sportiva del bambino-adolescente: lesioni meniscali traumatiche o malformative (menisco discoide), lesioni legamentose, osteocondriti, frattura spine intercondiloidee;
  • ricostruzione di un legamento crociato anteriore in artroscopia;
  • la traumatologia del bambino (0-14 anni).

Attività Ambulatoriale

L'attività ambulatoriale è rivolta sia nel follow-up clinico-radiografico, sia ai controlli periodici, nonché parte dell'attività è dedicata alle prime visite di pazienti con malattie rare.
Durante la valutazione se necessario il medico potrà richiedere la collaborazione di altri specialistici come il chirurgo generale, radiologo, genetista per migliorare la gestione del paziente sia da un punto di vista diagnostico che terapeutico. All'interno dell'Ortopedia Traumatologica Pediatrica dell'ASST Gaetano Pini-CTO sono presenti i seguenti laboratori: 

  • Ambulatorio allungamento e fissazione esterna degli arti (lunedì dalle ore 12 alle 16); 
  • ambulatorio ortopedia traumatologia pediatrica (martedì dalle ore 8.00 alle 13.00);
  • ambulatorio ortopedia traumatologia pediatrica (giovedì dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle ore 14 alle 16,15).

Gli orari ed i giorni degli ambulatori possono presentare variazioni.
 

Attività di Ricerca

L'attività di ricerca clinica viene svolta all'interno del reparto in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e con altri centri ospedalieri.
L'obiettivo principale della ricerca policentrica è la convergenza di competenze delle diverse unità operative per consentire la più stretta integrazione tra attività di ricerca scientifica ed attività assistenziale e di cura.
 

Attività Didattica

L'attività didattica è rivolta sia agli studenti del Corso di Laurea in Tecniche ortopediche e fisiatria sia agli studenti di Medicina che hanno libero accesso all'attività di reparto, ambulatorio e sala operatoria. Inoltre, la UOC di Ortopedia Traumatologia Pediatrica è convenzionata con la Scuola di specialità in Ortopedia dell'Università degli Studi di Milano. 
 

Responsabile:

Antonio Memeo

ORTOPEDIA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA

Presidio Ospedaliero Gaetano Pini | Blocco A, 7° piano
Direttore

Descrizione 

Nell'ambito della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica trovano spazio distinte forme di attività: clinica, ricerca e didattica.

Le attività cliniche sono indirizzate alla diagnosi e alla terapia di tutte le patologia di pertinenza ortopedica e traumatologica che interessano il neonato fino al compimento del 18° anno di vita.
Il paziente è seguito dall'equipe in tutto il suo percorso diagnostico-terapeutico sia che si tratti di patologie che necessitano di terapia medica sia che si tratti di patologie a risoluzione chirurgica.

Tutto ciò è reso possibile da una equipe specializzata nel trattare patologie ortopediche e traumatologiche del bambino e da una vasta rete di collaboratori interni ed esterni alla struttura ospedaliera Gaetano Pini in grado di offrire al piccolo paziente dei percorsi diagnostici terapeutici appropriati. È in atto un servizio di consulenza attiva con i principali ospedali come Fondazione Policlinico, Ospedale Regina Elena e Ospedale Mangiagalli. Questo tipo di impostazione offre la possibilità di affrontare a 360° le problematiche del giovane paziente sveltendo l'iter diagnostico e terapeutico. 

Inoltre, questa Unità Complessa è Centro di riferimento per le malattie rare della Regione Lombardia per la cura delle Condrodistrofie congenite (in particolar modo, l'acondroplasia) e delle osteodistrofie congenite isolate o in forma sindromica.

Patologie Trattate

Le patologie trattate chirurgicamente sono:

  • il piede piatto valgo;
  • la Sindrome pronatoria, caratterizzata dalla caduta della volta plantare mediale e dalla deviazione in valgo del retropiede;
  • correzione chirurgica: calcaneo stop con vite malleolare (esosenotarsica);
  • correzione chirurgica: artrorisi con vite riassorbibile vs vite in titanio (endosenotarsica);
  • le deviazioni assiali degli arti;
  • ginocchio varo e valgo: correzione con Eight Plate vs fissatore esterno;
  • la displasia congenita dell'anca;
  • trattamento conservativo e chirurgico;
  • le pseudoartrosi congenite caratterizzate dalla presenza di un sito di non unione patologico all'interno di un osso;
  • l'artrogriposi;
  • la patologia malformativa congenita;
  • il piede torto congenito;
  • metatarso varo;
  • deviazione in varo (all'interno) dell'avampiede;
  • piede talo-valgo;
  • deviazione in valgo del retropiede associata alla flessione dorsale del piede;
  • la traumatologia sportiva del bambino-adolescente: lesioni meniscali traumatiche o malformative (menisco discoide), lesioni legamentose, osteocondriti, frattura spine intercondiloidee;
  • ricostruzione di un legamento crociato anteriore in artroscopia;
  • la traumatologia del bambino (0-14 anni).

Attività Ambulatoriale

L'attività ambulatoriale è rivolta sia nel follow-up clinico-radiografico, sia ai controlli periodici, nonché parte dell'attività è dedicata alle prime visite di pazienti con malattie rare.
Durante la valutazione se necessario il medico potrà richiedere la collaborazione di altri specialistici come il chirurgo generale, radiologo, genetista per migliorare la gestione del paziente sia da un punto di vista diagnostico che terapeutico. All'interno dell'Ortopedia Traumatologica Pediatrica dell'ASST Gaetano Pini-CTO sono presenti i seguenti laboratori: 

  • Ambulatorio allungamento e fissazione esterna degli arti (lunedì dalle ore 12 alle 16); 
  • ambulatorio ortopedia traumatologia pediatrica (martedì dalle ore 8.00 alle 13.00);
  • ambulatorio ortopedia traumatologia pediatrica (giovedì dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle ore 14 alle 16,15).

Gli orari ed i giorni degli ambulatori possono presentare variazioni.
 

Attività di Ricerca

L'attività di ricerca clinica viene svolta all'interno del reparto in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e con altri centri ospedalieri.
L'obiettivo principale della ricerca policentrica è la convergenza di competenze delle diverse unità operative per consentire la più stretta integrazione tra attività di ricerca scientifica ed attività assistenziale e di cura.
 

Attività Didattica

L'attività didattica è rivolta sia agli studenti del Corso di Laurea in Tecniche ortopediche e fisiatria sia agli studenti di Medicina che hanno libero accesso all'attività di reparto, ambulatorio e sala operatoria. Inoltre, la UOC di Ortopedia Traumatologia Pediatrica è convenzionata con la Scuola di specialità in Ortopedia dell'Università degli Studi di Milano. 
 

Indirizzo

Via Pini 9

Orario di apertura segreteria di reparto

Lunedì - venerdì
8.00
14.00
Telefono

02.58296.865

Mail

ortopediainfantile@asst-pini-cto.it

COME PRENOTARE

Note: