Servizio sociale professionale
SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO
Descrizione:
Descrizione
Il servizio sociale professionale rivolge il suo intervento nei confronti dei pazienti ricoverati nelle Unità Operative dei presidi ospedalieri Pini, CTO e Polo Riabilitativo Fanny Finzi Ottolenghi.
Il suo principale obiettivo, al fine di sostenere la gestione integrata degli utenti fragili in collaborazione con il personale sanitario, è quello di favorire le cosiddette "dimissioni protette”. Con questo termine si intende la dimissione da un reparto ospedaliero di una persona non autosufficiente o parazialmente autosufficiente, prevalentemente anziano o disabile, che ha bisogno di una continuità di cura e assistenza nel delicato passaggio dal ricovero ospedaliero al rientro al domicilio o in un altro contesto di cura.
Attività
Il servizio sociale interviene su segnalazione del personale sanitario o su accesso diretto del paziente o dei suoi familiari.
In materia di continuità assistenziale concorre ad attuare percorsi appropriati rispetto ai bisogni delle persone facilitando e sostenendo l’adesione alle cure e l’accesso ai servizi socio-sanitari e sociali.
Inoltre, interviene in sinergia con la Direzione Socio-Sanitaria per la realizzazione degli obiettivi del Piano Socio-Sanitario Regionale e nella pianificazione e realizzazione degli obbiettivi aziendali.
Dimissioni Protette
Il servizio sociale ospedaliero per favorire le dimissioni protette si occupa di:
- eseguire colloqui con pazienti, familiari, case manager e medici per esaminare, definire e affrontare i disagi emergenti;
- mantenere i contatti con i centri di cure intermedie, postacute, subacute, postacute per homeless e con i centri di riabilitazione specialistica;
- collaborare con i servizi territoriali (Comuni, ASST, CPS, SERT e associazioni di volontariato);
- collaborare con l'autorità giudiziaria inviando apposite segnalazioni;
- collaborare con i consolati per problematiche riguardanti pazienti stranieri;
- entrare in conttato con i centri di accoglienza/dormitori per i pazienti senza fissa dimora.
Contatti
Presidio Pini
Indirizzo: via Gaetano Pini, 1, Padiglione Principe, piano terra
Orari: da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 16
Collaboratore: Dott.ssa Chiara Gadola
Telefono: 02.58296661
Collaboratore: Dott.ssa Daniela Marino
Telefono: 02.58296653
Mail: serviziosocialepini@asst-pini-cto.it
Presidio CTO
Indirizzo: via Bignami, 1, padiglione D, piano terra
Orari: da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 16.30
Responsabile: Dott.ssa Minissale Sabrina
Telefono: 02947743251/3440
Mail: ctoservsoc@asst-pini-cto.it
Collaboratore: Dott.ssa Daniela Marino
Polo Riabilitativo Fanny Finzi Ottolenghi
Indirizzo: Via Isocrate, 19
Orari: da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 16
Collaboratore: Dott.ssa Chiara Gadola
Telefono: 02.58296661
Mail: serviziosocialepini@asst-pini-cto.it
SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO
Descrizione
Il servizio sociale professionale rivolge il suo intervento nei confronti dei pazienti ricoverati nelle Unità Operative dei presidi ospedalieri Pini, CTO e Polo Riabilitativo Fanny Finzi Ottolenghi.
Il suo principale obiettivo, al fine di sostenere la gestione integrata degli utenti fragili in collaborazione con il personale sanitario, è quello di favorire le cosiddette "dimissioni protette”. Con questo termine si intende la dimissione da un reparto ospedaliero di una persona non autosufficiente o parazialmente autosufficiente, prevalentemente anziano o disabile, che ha bisogno di una continuità di cura e assistenza nel delicato passaggio dal ricovero ospedaliero al rientro al domicilio o in un altro contesto di cura.
Attività
Il servizio sociale interviene su segnalazione del personale sanitario o su accesso diretto del paziente o dei suoi familiari.
In materia di continuità assistenziale concorre ad attuare percorsi appropriati rispetto ai bisogni delle persone facilitando e sostenendo l’adesione alle cure e l’accesso ai servizi socio-sanitari e sociali.
Inoltre, interviene in sinergia con la Direzione Socio-Sanitaria per la realizzazione degli obiettivi del Piano Socio-Sanitario Regionale e nella pianificazione e realizzazione degli obbiettivi aziendali.
Dimissioni Protette
Il servizio sociale ospedaliero per favorire le dimissioni protette si occupa di:
- eseguire colloqui con pazienti, familiari, case manager e medici per esaminare, definire e affrontare i disagi emergenti;
- mantenere i contatti con i centri di cure intermedie, postacute, subacute, postacute per homeless e con i centri di riabilitazione specialistica;
- collaborare con i servizi territoriali (Comuni, ASST, CPS, SERT e associazioni di volontariato);
- collaborare con l'autorità giudiziaria inviando apposite segnalazioni;
- collaborare con i consolati per problematiche riguardanti pazienti stranieri;
- entrare in conttato con i centri di accoglienza/dormitori per i pazienti senza fissa dimora.
Contatti
Presidio Pini
Indirizzo: via Gaetano Pini, 1, Padiglione Principe, piano terra
Orari: da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 16
Collaboratore: Dott.ssa Chiara Gadola
Telefono: 02.58296661
Collaboratore: Dott.ssa Daniela Marino
Telefono: 02.58296653
Mail: serviziosocialepini@asst-pini-cto.it
Presidio CTO
Indirizzo: via Bignami, 1, padiglione D, piano terra
Orari: da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 16.30
Responsabile: Dott.ssa Minissale Sabrina
Telefono: 02947743251/3440
Mail: ctoservsoc@asst-pini-cto.it
Collaboratore: Dott.ssa Daniela Marino
Polo Riabilitativo Fanny Finzi Ottolenghi
Indirizzo: Via Isocrate, 19
Orari: da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 16
Collaboratore: Dott.ssa Chiara Gadola
Telefono: 02.58296661
Mail: serviziosocialepini@asst-pini-cto.it