UOC Ortopedia Traumatologia d'Urgenza

Descrizione:

[PAGINA IN COSTRUZIONE]

Direttore: Dr. Marco Luigi Maria Berlusconi

 

Unità Organizzativa Complessa in “line” al Dipartimento di Ortopedia / Traumatologia e Chirurgie Specialistiche.

La UOC di Ortopedia Traumatologia d’Urgenza si occupa di gestire tutti i traumi dell'apparato locomotore e le loro complicanze. Persegue lo scopo di coordinare le due UOS di PS per assicurare unitarietà e omogeneità degli standard assistenziali erogati e di garantire alti livelli di qualità assistenziale. La UOC ha inoltre il compito di definire una presa in carico appropriata secondo le nuove indicazioni ministeriali.

All’UOC sono assegnate, in particolare, le seguenti responsabilità:

  • Gestire le risorse al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi quali-quantitativi economici e qualitativi assegnati dalla Direzione Aziendale;
  • Allineare le degenze medie dell’unità operativa al benchmark di riferimento;
  • Garantire il mantenimento dei volumi di attività pregressi allineandoli ad eventuali indicazioni regionali/aziendali;
  • Adeguare le liste di attesa alle indicazioni provenienti da Regione e/o dalla Direzione Aziendale;
  • Adottare comportamenti allineati alle linee guida e ai protocolli aziendali e/o normativi;
  • Garantire la risposta puntuale e precisa alle segnalazioni dell’utenza attraverso la predisposizione di azioni di miglioramento efficaci;
  • Organizzare l’attività di sviluppo formativo del personale dell’unità operativa;
  • Organizzare l’attività di ricerca svolta all’interno dell’unità operativa;
  • Organizzare la gestione dei pronto soccorsi e attivare e implementare eventuali fast-track;
  • Organizzare l’attività traumatologica d’urgenza nei due presidi;
  • Sensibilizzare pazienti e/o caregiver verso la donazione di organi e tessuti;
  • Potenziare l’implementazione della procedura di continuità ospedale-territorio;
  • Favorire la partecipazione a sperimentazioni cliniche.

Interne: la UOC collabora con Direzione Strategica, DAPSS, Direzione Medica di Presidio, Farmacia, Servizi di Staff, UO Sanitarie, Sociosanitarie e Amministrative.

Esterne: la UOC si relaziona con le altre ASST e ATS, la Regione, l’Università, Società Scientifiche, Reti Territoriali e altri eventuali attori istituzionali e non, su specifiche tematiche.

 

L'UOC Ortopedia Traumatologia d’Urgenza ricovera i pazienti con traumi provenienti dal Pronto Soccorso, insieme ad altre 5 UOC: UOC Clinica Ortopedica I; UOC Clinica Ortopedica II; UOC Ortopedia Traumatologia Sportiva; UOC Ortopedia Traumatologia I e UOC Ortopedia Traumatologia II (CTO).

 

Il Pronto Soccorso Ortopedico di ASST Gaetano Pini – CTO, che è inserito nella Rete Trauma Lombarda e gestisce in media 50.000 accessi all'anno, è riservato agli utenti che devono accedere al servizio traumatologico d'urgenza.

E’ previsto un servizio di reperibilità e sala operatoria d'urgenza H24.

Il Pronto Soccorso consta di 2 punti d’accesso a Milano: il primo è situato in Via Quadronno 25 (Pini); il secondo in Via Bignami 1 (CTO).

 

Principi

I trattamenti eseguiti presso l'UOC OTU seguono i Principi di trattamento delle fratture dell'AO Foundation che è l'organizzazione mondiale di riferimento in traumatologia e di cui il Dott. Berlusconi è il Chair Europa e Sudafrica.

Questi Principi sono visibili e possono essere consultati sia sul sito AO Trauma (www.aofoundation.org/trauma), sia sulle varie pubblicazioni internazionali (Injury) e sui vari Manuali pubblicati.

 

Responsabile:

Marco Luigi Maria Berlusconi

UOC Ortopedia Traumatologia d'Urgenza

[PAGINA IN COSTRUZIONE]

Direttore: Dr. Marco Luigi Maria Berlusconi

 

Unità Organizzativa Complessa in “line” al Dipartimento di Ortopedia / Traumatologia e Chirurgie Specialistiche.

La UOC di Ortopedia Traumatologia d’Urgenza si occupa di gestire tutti i traumi dell'apparato locomotore e le loro complicanze. Persegue lo scopo di coordinare le due UOS di PS per assicurare unitarietà e omogeneità degli standard assistenziali erogati e di garantire alti livelli di qualità assistenziale. La UOC ha inoltre il compito di definire una presa in carico appropriata secondo le nuove indicazioni ministeriali.

All’UOC sono assegnate, in particolare, le seguenti responsabilità:

  • Gestire le risorse al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi quali-quantitativi economici e qualitativi assegnati dalla Direzione Aziendale;
  • Allineare le degenze medie dell’unità operativa al benchmark di riferimento;
  • Garantire il mantenimento dei volumi di attività pregressi allineandoli ad eventuali indicazioni regionali/aziendali;
  • Adeguare le liste di attesa alle indicazioni provenienti da Regione e/o dalla Direzione Aziendale;
  • Adottare comportamenti allineati alle linee guida e ai protocolli aziendali e/o normativi;
  • Garantire la risposta puntuale e precisa alle segnalazioni dell’utenza attraverso la predisposizione di azioni di miglioramento efficaci;
  • Organizzare l’attività di sviluppo formativo del personale dell’unità operativa;
  • Organizzare l’attività di ricerca svolta all’interno dell’unità operativa;
  • Organizzare la gestione dei pronto soccorsi e attivare e implementare eventuali fast-track;
  • Organizzare l’attività traumatologica d’urgenza nei due presidi;
  • Sensibilizzare pazienti e/o caregiver verso la donazione di organi e tessuti;
  • Potenziare l’implementazione della procedura di continuità ospedale-territorio;
  • Favorire la partecipazione a sperimentazioni cliniche.

Interne: la UOC collabora con Direzione Strategica, DAPSS, Direzione Medica di Presidio, Farmacia, Servizi di Staff, UO Sanitarie, Sociosanitarie e Amministrative.

Esterne: la UOC si relaziona con le altre ASST e ATS, la Regione, l’Università, Società Scientifiche, Reti Territoriali e altri eventuali attori istituzionali e non, su specifiche tematiche.

 

L'UOC Ortopedia Traumatologia d’Urgenza ricovera i pazienti con traumi provenienti dal Pronto Soccorso, insieme ad altre 5 UOC: UOC Clinica Ortopedica I; UOC Clinica Ortopedica II; UOC Ortopedia Traumatologia Sportiva; UOC Ortopedia Traumatologia I e UOC Ortopedia Traumatologia II (CTO).

 

Il Pronto Soccorso Ortopedico di ASST Gaetano Pini – CTO, che è inserito nella Rete Trauma Lombarda e gestisce in media 50.000 accessi all'anno, è riservato agli utenti che devono accedere al servizio traumatologico d'urgenza.

E’ previsto un servizio di reperibilità e sala operatoria d'urgenza H24.

Il Pronto Soccorso consta di 2 punti d’accesso a Milano: il primo è situato in Via Quadronno 25 (Pini); il secondo in Via Bignami 1 (CTO).

 

Principi

I trattamenti eseguiti presso l'UOC OTU seguono i Principi di trattamento delle fratture dell'AO Foundation che è l'organizzazione mondiale di riferimento in traumatologia e di cui il Dott. Berlusconi è il Chair Europa e Sudafrica.

Questi Principi sono visibili e possono essere consultati sia sul sito AO Trauma (www.aofoundation.org/trauma), sia sulle varie pubblicazioni internazionali (Injury) e sui vari Manuali pubblicati.