Anatomia Patologica
Anatomia Patologica
Descrizione:
Descrizione
L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Anatomia Patologica comprensiva dell'Unità Operativa Semplice Coordinamento diagnostico sarcomi ossei chemiotrattati eroga prestazioni istologiche accurate, complete e clinicamente rilevanti nella diagnostica di base e in quella specialistica delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Afferenti all’UOC di Anatomia Patologica sono i diversi reparti dell’ASST in tutti i suoi presidi ospedalieri (Pini, CTO, Polo Fanny Finzi Ottolenghi), le Strutture Sanitarie pubbliche e private convenzionate, i pazienti esterni inviati dai medici del territorio.
La Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica è fortemente centrata sul lavoro di allineamento alle caratteristiche dell’ASST Pini-CTO, la cui identità si basa sulle seguenti caratteristiche:
- realtà di rilievo nazionale, centro di eccellenza per la presa in carico di pazienti nelle aree di ortopedia, reumatologia e riabilitazione;
- ospedale a vocazione paucispecialistica ortopedico-reumatologica;
- casistica a complessità medio-elevata;
- casistica con diagnostica complessa che richiede necessariamente un approccio multidisciplinare.
Patologie Trattate
L’Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica è centro di riferimento di II livello per la diagnosi specialistica di:
- patologie dello scheletro adulto: sarcomi, lesioni metastatiche, tumori emolinfopoietici;
- patologie dello scheletro pediatrico: lesioni similtumorali, tumori benigni, sarcomi, tumori emolinfopoietici;
- patologia dei tessuti molli: lesioni similtumorali, tumori benigni e sarcomi;
- patologie reumatologiche: connettivopatie, malattie autoimmuni, sinoviti, lesioni simil-tumorali e tumori delle articolazioni.
La UOC di Anatomia Patologica è una struttura portante nel percorso diagnostico per le patologie dell’apparato locomotore e in particolare per la patologia tumorale dello scheletro e dei tessuti molli somatici in risposta ai bisogni di un ospedale che nasce già con elevata specializzazione e complessità di cura nell’ambito della patologia ortopedica reumatologica.
La UOC di Anatomia Patologica è in stretta e quotidiana collaborazione con l’Unità Operativa di Ortopedia Oncologica che centro di riferimento nazionale per i tumori del sistema muscolo-scheletrico pediatrico e adulto.
Il personale medico della UOC di Anatomia Patologica esegue anche diagnosi istologiche in urgenza (cosiddette diagnosi estemporanee intraoperatorie): il chirurgo invia il campione durante l’intervento chirurgico ricevendo la diagnosi in 15 minuti.
Nel corso degli anni la UOC di Anatomia Patologica ha acquisito una consolidata esperienza nell’ambito di queste patologie la cui rarità e complessità rendono indispensabile l’approccio multidisciplinare, al fine di garantire il percorso diagnostico-terapeutico migliore per il paziente.
La multidisciplinarietà è garantita da meeting settimanali con discussione dei casi clinici nel corso di incontri collegiali tra patologi, ortopedici oncologi e radiologi. Durante questi incontri i casi clinici vengono discussi con videoproiezioni delle immagini di radiodiagnostica e visione dei preparati istologici al microscopio.
L’attività della UOC si inserisce e opera nel contesto multiospedaliero milanese e regionale con una fitta rete di sinergie e collegamenti per soddisfare bisogni sanitari di elevata complessità assistenziale dei pazienti con sarcomi dell’osso e dei tessuti molli (ROL, Sarcoma Board Istituto Nazionale Tumori Milano, Humanitas, IEO).
La UOC opera seguendo procedure, linee guida e PDTA codificati dalle Società Scientifiche nazionali e internazionali di Riferimento (SIAPeC, ISG, EMSOS, ESMO).
Riguardo ai tempi di refertazione diagnostica l’UOC agisce in ottemperanza al Decreto n° 1606 del 11/02/2019 - Prime determinazioni in merito a DGR N° XI / 772 del 12/11/2018 “Definizione dei requisiti minimi autorizzativi per l’attività di Anatomia Patologica e raccomandazioni per lo sviluppo della metodologia della tracciabilità” (leggi il documento cliccando su questo link, da pagina 25 a 33).
La UOC di Anatomia Patologica collabora attivamente con il reparto di Pediatria dell’Istituto Tumori di Milano che è un centro di riferimento AIEOP (Associazione Italiana di Oncologia ed Ematologia Pediatrica). La dott.ssa Parafioriti è socio e consulente AIEOP per il Gruppo di lavoro dei sarcomi ossei pediatrici e nell’ambito del GIPPI (Gruppo Italiano Patologia Pediatrica e Infantile in seno alla SIAPEC) è riferimento per la centralizzazione della diagnosi anatomopatologica dei tumori ossei infantili.
La UOC di Anatomia Patologica è struttura certificata secondo norma UNI EN ISO 9001: 2015
Attività Ambulatoriale
L’Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica esegue attività di consulenza specialistica con revisione istologica di preparati relativi a patologie dell’osso e dei tessuti molli.
I pazienti esterni possono contattare direttamente l’Unità Operativa, il cui il personale fornisce indicazioni relative alle modalità di consegna/ritiro e disbrigo pratiche amministrative dell’esame di consulenza.
Attività Didattica
Il personale medico della Unità Operativa di Anatomia Patologia è titolare di docenza a titolo gratuito per le Scuole di Specialità in Anatomia Patologica di Milano e del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano. Attività di tutorato è fornita per le Scuole di Specialità di Reumatologia ed Ortopedia dell’Università di Milano.
La UOC di Anatomia patologica è meta di stage brevi e intensivi per medici all’ultimo anno di specializzazione in Anatomia Patologica con revisione di casistiche dell’archivio istologico dei tumori dell’osso e dei tessuti molli e partecipazione alla diagnostica quotidiana.
Attività di Ricerca
Presso il laboratorio della UOC di Anatomia Patologica si svolge attività di ricerca su tumori dell’apparato muscolo-scheletrico. Sono attive collaborazioni e partecipazioni a studi nazionali riguardanti tumori ossei e dei tessuti molli e a progetti AIRC multi-istituzionali.
Direttore:
Antonina ParafioritiAnatomia Patologica
Presidio Ospedaliero Gaetano Pini, 3° Piano - Padiglione OfficineDirettore
Descrizione
L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Anatomia Patologica comprensiva dell'Unità Operativa Semplice Coordinamento diagnostico sarcomi ossei chemiotrattati eroga prestazioni istologiche accurate, complete e clinicamente rilevanti nella diagnostica di base e in quella specialistica delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Afferenti all’UOC di Anatomia Patologica sono i diversi reparti dell’ASST in tutti i suoi presidi ospedalieri (Pini, CTO, Polo Fanny Finzi Ottolenghi), le Strutture Sanitarie pubbliche e private convenzionate, i pazienti esterni inviati dai medici del territorio.
La Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica è fortemente centrata sul lavoro di allineamento alle caratteristiche dell’ASST Pini-CTO, la cui identità si basa sulle seguenti caratteristiche:
- realtà di rilievo nazionale, centro di eccellenza per la presa in carico di pazienti nelle aree di ortopedia, reumatologia e riabilitazione;
- ospedale a vocazione paucispecialistica ortopedico-reumatologica;
- casistica a complessità medio-elevata;
- casistica con diagnostica complessa che richiede necessariamente un approccio multidisciplinare.
Patologie Trattate
L’Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica è centro di riferimento di II livello per la diagnosi specialistica di:
- patologie dello scheletro adulto: sarcomi, lesioni metastatiche, tumori emolinfopoietici;
- patologie dello scheletro pediatrico: lesioni similtumorali, tumori benigni, sarcomi, tumori emolinfopoietici;
- patologia dei tessuti molli: lesioni similtumorali, tumori benigni e sarcomi;
- patologie reumatologiche: connettivopatie, malattie autoimmuni, sinoviti, lesioni simil-tumorali e tumori delle articolazioni.
La UOC di Anatomia Patologica è una struttura portante nel percorso diagnostico per le patologie dell’apparato locomotore e in particolare per la patologia tumorale dello scheletro e dei tessuti molli somatici in risposta ai bisogni di un ospedale che nasce già con elevata specializzazione e complessità di cura nell’ambito della patologia ortopedica reumatologica.
La UOC di Anatomia Patologica è in stretta e quotidiana collaborazione con l’Unità Operativa di Ortopedia Oncologica che centro di riferimento nazionale per i tumori del sistema muscolo-scheletrico pediatrico e adulto.
Il personale medico della UOC di Anatomia Patologica esegue anche diagnosi istologiche in urgenza (cosiddette diagnosi estemporanee intraoperatorie): il chirurgo invia il campione durante l’intervento chirurgico ricevendo la diagnosi in 15 minuti.
Nel corso degli anni la UOC di Anatomia Patologica ha acquisito una consolidata esperienza nell’ambito di queste patologie la cui rarità e complessità rendono indispensabile l’approccio multidisciplinare, al fine di garantire il percorso diagnostico-terapeutico migliore per il paziente.
La multidisciplinarietà è garantita da meeting settimanali con discussione dei casi clinici nel corso di incontri collegiali tra patologi, ortopedici oncologi e radiologi. Durante questi incontri i casi clinici vengono discussi con videoproiezioni delle immagini di radiodiagnostica e visione dei preparati istologici al microscopio.
L’attività della UOC si inserisce e opera nel contesto multiospedaliero milanese e regionale con una fitta rete di sinergie e collegamenti per soddisfare bisogni sanitari di elevata complessità assistenziale dei pazienti con sarcomi dell’osso e dei tessuti molli (ROL, Sarcoma Board Istituto Nazionale Tumori Milano, Humanitas, IEO).
La UOC opera seguendo procedure, linee guida e PDTA codificati dalle Società Scientifiche nazionali e internazionali di Riferimento (SIAPeC, ISG, EMSOS, ESMO).
Riguardo ai tempi di refertazione diagnostica l’UOC agisce in ottemperanza al Decreto n° 1606 del 11/02/2019 - Prime determinazioni in merito a DGR N° XI / 772 del 12/11/2018 “Definizione dei requisiti minimi autorizzativi per l’attività di Anatomia Patologica e raccomandazioni per lo sviluppo della metodologia della tracciabilità” (leggi il documento cliccando su questo link, da pagina 25 a 33).
La UOC di Anatomia Patologica collabora attivamente con il reparto di Pediatria dell’Istituto Tumori di Milano che è un centro di riferimento AIEOP (Associazione Italiana di Oncologia ed Ematologia Pediatrica). La dott.ssa Parafioriti è socio e consulente AIEOP per il Gruppo di lavoro dei sarcomi ossei pediatrici e nell’ambito del GIPPI (Gruppo Italiano Patologia Pediatrica e Infantile in seno alla SIAPEC) è riferimento per la centralizzazione della diagnosi anatomopatologica dei tumori ossei infantili.
La UOC di Anatomia Patologica è struttura certificata secondo norma UNI EN ISO 9001: 2015
Attività Ambulatoriale
L’Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica esegue attività di consulenza specialistica con revisione istologica di preparati relativi a patologie dell’osso e dei tessuti molli.
I pazienti esterni possono contattare direttamente l’Unità Operativa, il cui il personale fornisce indicazioni relative alle modalità di consegna/ritiro e disbrigo pratiche amministrative dell’esame di consulenza.
Attività Didattica
Il personale medico della Unità Operativa di Anatomia Patologia è titolare di docenza a titolo gratuito per le Scuole di Specialità in Anatomia Patologica di Milano e del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano. Attività di tutorato è fornita per le Scuole di Specialità di Reumatologia ed Ortopedia dell’Università di Milano.
La UOC di Anatomia patologica è meta di stage brevi e intensivi per medici all’ultimo anno di specializzazione in Anatomia Patologica con revisione di casistiche dell’archivio istologico dei tumori dell’osso e dei tessuti molli e partecipazione alla diagnostica quotidiana.
Attività di Ricerca
Presso il laboratorio della UOC di Anatomia Patologica si svolge attività di ricerca su tumori dell’apparato muscolo-scheletrico. Sono attive collaborazioni e partecipazioni a studi nazionali riguardanti tumori ossei e dei tessuti molli e a progetti AIRC multi-istituzionali.
Via Gaetano Pini 3, Milano
Orario segreteria
02.58296.537
anapat@asst-pini-cto.it