PARAFIORITI ANTONINA

Antonina Parafioriti

Anatomia Patologica (Ufficio)

Presentazione:

Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica

Formazione

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1988 con votazione 110/110 e lode.

Specializzata in Anatomia Patologica presso l’Università degli Studi di Brescia nel 1994 con votazione 70/70 e lode.

Patologie trattate

Esperienza di diagnostica istopatologica nelle patologie dell’apparato muscoloscheletrico: 2000 casi anno diagnosticati come primo operatore, 1000 casi revisionati per peer review. Revisione diagnostica in qualità di patologo senior, per controllo di qualità interna del 10% dei casi complessi di tumori dei tessuti molli e dell’osso e di patologia sinoviale reumatologica.

Altri incarichi

Professore a Contratto a titolo gratuito per la Scuola di Specializzazione di Anatomia Patologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Corso Integrato di “Tumori dell’apparato locomotore”

Tutor all’attività didattica, frontale e per problemi, al IV e V anno del corso di Anatomia Patologica presso il Polo Didattico Policlinico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano

Consigliere Regionale SIAPEC-IAP Lombardia dal 2012 a tutt’oggi.

Componente del sottogruppo di lavoro del Comitato Regionale Per il Servizio di Laboratorio (CRESMEL): Riordino rete Anatomia Patologica, applicazione requisiti XI/772/2018 e tracciabilità

Socio dell’Italian Sarcoma Group

Socio Società Italiana Anatomia Patologica e Citologia

Socio Gruppo Italiano Patologia Pediatrica

Attività di ricerca

Partecipazione e organizzazione di gruppi interdisciplinari per la discussione di casi clinici complessi e la costruzione e condivisione di percorsi diagnostico terapeutici (PDTA) con particolare riferimento a tumori dell’osso e dei tessuti molli. Collaborazione scientifica, partecipazione a Trial Clinici oncologici e collaborazione con Università di Milano. Responsabile scientifico del Progetto biennale “Sarcoma di Ewing dello scheletro: studio dei microRNA e loro ruolo nella diagnosi, prognosi e terapia”, finanziato dalla Regione Lombardia. Responsabile scientifico del Progetto biennale “Profilo Molecolare Dei MicroRNA (MiRna) Nel Condrosarcoma Centrale Intramidollare dell’osso: Valore Diagnostico Prognostico e Terapeutico”, finanziato dalla Regione Lombardia come da Decreto D. G. Sanità: N. 13848 Del 11 Dicembre 2009

Ha numerose partecipazioni e presentazioni a congressi nazionali e internazionali e pubblicazioni scientifiche, inclusi giornali peer review e abstract 

Allegati:

CV Parafioriti 2023 - pdf 3924 kb

Antonina Parafioriti

Anatomopatologo

Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica

Formazione

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1988 con votazione 110/110 e lode.

Specializzata in Anatomia Patologica presso l’Università degli Studi di Brescia nel 1994 con votazione 70/70 e lode.

Patologie trattate

Esperienza di diagnostica istopatologica nelle patologie dell’apparato muscoloscheletrico: 2000 casi anno diagnosticati come primo operatore, 1000 casi revisionati per peer review. Revisione diagnostica in qualità di patologo senior, per controllo di qualità interna del 10% dei casi complessi di tumori dei tessuti molli e dell’osso e di patologia sinoviale reumatologica.

Altri incarichi

Professore a Contratto a titolo gratuito per la Scuola di Specializzazione di Anatomia Patologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Corso Integrato di “Tumori dell’apparato locomotore”

Tutor all’attività didattica, frontale e per problemi, al IV e V anno del corso di Anatomia Patologica presso il Polo Didattico Policlinico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano

Consigliere Regionale SIAPEC-IAP Lombardia dal 2012 a tutt’oggi.

Componente del sottogruppo di lavoro del Comitato Regionale Per il Servizio di Laboratorio (CRESMEL): Riordino rete Anatomia Patologica, applicazione requisiti XI/772/2018 e tracciabilità

Socio dell’Italian Sarcoma Group

Socio Società Italiana Anatomia Patologica e Citologia

Socio Gruppo Italiano Patologia Pediatrica

Attività di ricerca

Partecipazione e organizzazione di gruppi interdisciplinari per la discussione di casi clinici complessi e la costruzione e condivisione di percorsi diagnostico terapeutici (PDTA) con particolare riferimento a tumori dell’osso e dei tessuti molli. Collaborazione scientifica, partecipazione a Trial Clinici oncologici e collaborazione con Università di Milano. Responsabile scientifico del Progetto biennale “Sarcoma di Ewing dello scheletro: studio dei microRNA e loro ruolo nella diagnosi, prognosi e terapia”, finanziato dalla Regione Lombardia. Responsabile scientifico del Progetto biennale “Profilo Molecolare Dei MicroRNA (MiRna) Nel Condrosarcoma Centrale Intramidollare dell’osso: Valore Diagnostico Prognostico e Terapeutico”, finanziato dalla Regione Lombardia come da Decreto D. G. Sanità: N. 13848 Del 11 Dicembre 2009

Ha numerose partecipazioni e presentazioni a congressi nazionali e internazionali e pubblicazioni scientifiche, inclusi giornali peer review e abstract 

Telefono :

02.58296.537

Mail :

antonina.parafioriti@asst-pini-cto.it