GIORNATE REUMATOLOGICHE 2024 DEL GAETANO PINI, UN CICLO DI INCONTRI DA MAGGIO A NOVEMBRE
GIORNATE REUMATOLOGICHE 2024 DEL GAETANO PINI, UN CICLO DI INCONTRI DA MAGGIO A NOVEMBRE
16 maggio 2024
Notizia
Un percorso formativo rivolto a professionisti e operatori sanitari con lo scopo di approfondire alcune delle tematiche più recenti e le nuove opportunità terapeutiche in ambito Reumatologico
Milano, 16 maggio 2024 - Si è svolta ieri in Aula Magna la prima delle “Giornate Reumatologiche 2024 del Gaetano Pini”, dedicata alle connettiviti sistemiche e vasculiti. Sei incontri, a partire dal 15 maggio fino al 20 novembre, a cui prenderanno parte tanti esperti dell’ASST Gaetano Pini-CTO, centro di riferimento a livello nazionale e internazionale per la cura delle patologie reumatologiche, con lo scopo di fornire nozioni e strumenti agli specialisti sulle ultime novità riguardo ai meccanismi patogenetici che sottendono le malattie autoimmuni infiammatorie.
<<Vista la continua evoluzione delle conoscenze in ogni ambito della branca, diventa sempre più importante per ogni reumatologo un costante processo di aggiornamento che possa consentirgli di essere sempre al passo con la ricerca e di poter fornire al paziente il miglior approccio diagnostico e terapeutico esistente. In quest’ottica, lo scopo di questo corso è quello di affrontare, in diverse giornate distribuite lungo il corso dell’anno, sei argomenti di attualità in campo reumatologico, fornendo ai discenti lo stato dell’arte per ognuno di essi. In ogni giornata è inoltre prevista la discussione interattiva di casi clinici paradigmatici che possano consentire ai discenti di confrontarsi con la faculty sulla gestione quotidiana dei pazienti. >> ha spiegato il prof. Roberto Caporali, Direttore del Dipartimento di Reumatologia e Scienze Mediche e direttore della scuola di specializzazione in reumatologia dell’Università di Milano.
<<Le competenze specialistiche dell’equipe dei nostri professionisti della Clinica Reumatologica assicurano una valutazione precoce dell’inquadramento nella diagnosi clinica e strumentale, con l’approccio integrato e interdisciplinare promuovono strategie terapeutiche innovative nella farmacologia clinica, nella riabilitazione e nella terapia occupazionale delle persone con patologie reumatiche. Con questa visione globale del paziente con malattie autoimmuni, infiammatorie croniche, il management aziendale ringrazia il Responsabile scientifico Prof. Roberto Caporali e la sua equipe, sostiene iniziative formative come queste Giornate, rendendo l’ASST Gaetano Pini-CTO un centro di riferimento riconosciuto di conoscenza, formazione e presa in carico nel percorso assistenziale per la reumatologia. Un risultato di cui dobbiamo andare fieri, ma che ci deve spingere a accrescere ulteriormente il grande valore pubblico che il Pini persegue da 150 anni per offrire ai numerosi pazienti una qualità di vita sempre migliore>>. ha dichiarato la dott.ssa Paola Lattuada, Direttore Generale ASST Gaetano Pini-CTO.
Un'occasione di apprendimento importante, dato che la Reumatologia è una branca della Medicina relativamente giovane, e solo negli ultimi due decenni è stato possibile individuare i meccanismi patogenetici di molte malattie autoimmuni infiammatorie croniche che erano ignoti.
Nei diversi appuntamenti verranno affrontati sei argomenti di attualità in campo reumatologico, che verranno approfonditi da medici esperti in materia di reumatologia e non solo, tra cui molti professionisti e operatori sanitari dell’ASST Gaetano Pini-CTO, con un approfondimento sulle comorbidità alle diverse malattie reumatologiche, con un confronto con specialisti esperti (ortopedici, gastroenterologi, oculisti).
In quest’ottica i professionisti dell’ASST Gaetano Pini-CTO, hanno stilato il PROGRAMMA SCIENTIFICO che per ogni giornata prevede:
- I GIORNATA - 15 maggio 2024 “Connettiviti sistemiche e vasculiti” a cura della dott.ssa Nicoletta del Papa e della dott.ssa Maria Gerosa
- II GIORNATA – 19 giugno 2024 “Reumatologia dell’età evolutiva” a cura della dott.ssa Cecilia Beatrice Chighizola e del dott. Achille Marino
- III GIORNATA – 17 luglio 2024 “Artrite Reumatoide” a cura della dott.ssa Francesca Ingegnoli e della dott.ssa Isabella Scotti
- IV GIORNATA – 18 settembre 2024 “Artrosi” a cura della dott.ssa Carolina Artusi e della dott.ssa Antonella Murgo
- V GIORNATA – 16 ottobre 2024 “Spondiloartriti sieronegative” a cura della dott.ssa Martina Biggioggero e del dott. Ennio Giulio Favalli
- VI GIORNATA – 20 novembre 2024 “Ortopedia e Reumatologia”, a cura del prof. Roberto Caporali e del prof. Pietro S. Randelli