I BAMBINI FESTEGGIANO HALLOWEEN NELL’AREA PEDIATRICA DELL’ASST GAETANO PINI-CTO

I BAMBINI FESTEGGIANO HALLOWEEN NELL’AREA PEDIATRICA DELL’ASST GAETANO PINI-CTO

30 October 2024

I BAMBINI FESTEGGIANO HALLOWEEN NELL’AREA PEDIATRICA DELL’ASST GAETANO PINI-CTO

 

Al Pini si festeggia il giorno più pauroso dell’anno insieme al personale sanitario e socio sanitario, con dolcetti e scherzetti, e ai giochi della Fondazione Dottor Sorriso

 

Milano, Mercoledì 30 ottobre 2024 - Un dolce sorriso per i bambini ricoverati nell’Area Pediatrica dell’ASST Gaetano Pini CTO che oggi, tra maschere, zucche intagliate e dolcetti e scherzetti hanno festeggiato Halloween insieme alle loro famiglie.

I bambini e i ragazzi, assieme alle loro famiglie, accolti dal personale sanitario e socio sanitario dell’Area Pediatrica, diretta dal dott. Antonio Memeo, Direttore della Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, hanno assistito ai divertenti “Giochi mostruosi” messi in scena dai volontari della Fondazione Dottor Sorriso nelle stanze del reparto.

Al termine sono stati distribuiti i pacchetti di caramelle gommose gentilmente messi a disposizione dalla celebre azienda HARIBO, con il supporto dell’ufficio Rapporti Enti del Terzo Settore e della Direzione Socio Sanitaria ASST Gaetano Pini-CTO.

<<Ringraziamo i volontari di Dottor Sorriso e l’azienda Haribo per aver regalato ai bambini e ragazzi della nostra Area pediatrica un momento di svago e di leggerezza in occasione di Halloween. I miei migliori auguri ai ragazzi e bambini, ma anche alle loro famiglie che devono trovare la forza di accompagnarli nella fase delicata del ricovero>> ha dichiarato il dott. Memeo.

<<L’ASST Gaetano Pini-CTO è da sempre impegnata per garantire attività ludiche in ospedale, grazie anche a iniziative come questa, organizzate insieme alle associazioni di volontariato del territorio, come Fondazione Dottor Sorriso, con cui collaboriamo da anni.>> ha dichiarato la dott.ssa Rossana Giove, Direttore Socio Sanitario ASST Gaetano Pini-CTO.

Nell’Area Pediatrica del Presidio Pini vi sono posti letto dedicati a bambini e ragazzi da 0 a 18 anni, e uno specifico ‘percorso pediatrico’ per garantire percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali appropriati, dal pre-ricovero, all’intervento chirurgico, fino alle dimissioni e offrire un’assistenza adeguata, avvalendosi di personale medico ed infermieristico altamente qualificato, in un ambiente idoneo alle esigenze di bambini, ragazzi e famiglie.

notizie
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa e Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 30/10/2024