Obesity Day 2025, come cambia la definizione di obesità
Obesity Day 2025, come cambia la definizione di obesità
04 marzo 2025
Notizia
Milano, 4 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale dell’obesità la Nutrizione Clinica dell’ASST Gaetano Pini-CTO spiega che cos’è il BMI e come la società scientifica ha proposto, a partire da quest’anno, di modificare la definizione di obesità.
Lo strumento principale per la diagnosi di obesità è il calcolo del BMI. Acronimo di Body Mass Index (Indice di Massa Corporea), il BMI è uno valore numerico utile per classificare lo stato corporeo. Rappresenta il rapporto tra il peso (in kg) e il quadrato della statura (in metri). Il risultato che si ottiene permette allo specialista di capire in quale categoria rientra il nostro stato corporeo: sottopeso, normopeso, sovrappeso oppure obesità.
Di recente però la comunità scientifica ha proposto una nuova definizione di obesità che va oltre il BMI. Questa nuova visione distingue l’obesità in due categorie: clinica e preclinica. L’obesità clinica è una condizione grave che coinvolge l’intero corpo, con problemi funzionali causati dall’eccesso di grasso, che influiscono sul funzionamento dei tessuti e degli organi. L’obesità preclinica, invece, si riferisce a una situazione di accumulo di grasso senza alterazioni evidenti nella funzionalità del corpo. La nuova definizione mira a migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione dell’obesità, offrendo un approccio più sfumato e clinicamente rilevante rispetto al tradizionale BMI.
Scarica la brochure Nutrizione in Pillole "World Obesity Day 2025", clicca qui.
Informazioni per i giornalisti
Ufficio Stampa ASST Pini-CTO
Elisabetta de Luca
ufficiostampa@asst-pini-cto.it
025829696 |3398750076