Polimiosite e dermatomiosite
Polimiosite e dermatomiosite
Che cosa sono la polimiosite e la dermatomiosite?
La polimiosite e la dermatomiosite sono malattie sistemiche infiammatorie su base autoimmune che colpiscono principalmente i muscoli nel caso della polimiosite o anche la cute, nel caso della dermatomiosite.
Quali sono le cause della polimiosite e della dermatomiosite?
Le cause di questa patologia non sono note. Ricerche in corso suggeriscono un’eziologia miltifattoriale.
Quali sono i sintomi della polimiosite e della dermatomiosite?
I sintomi d’esordio sono molto eterogenei e a volte aspecifici. Può comparire una faticabilità e debolezza muscolare associata o a dolorabilità della muscolatura prossimale degli arti superiori e inferiori. I pazienti eseguono a fatica movimenti come alzare le braccia, salire le scale, alzarsi da una sedia. A livello della cute è caratteristica la comparsa di lesioni arrossate e rilevate sulle nocche delle dita delle mani (papule di Gottron), e un eritema violaceo delle palpebre superiori o al decolleté. La malattia può coinvolgere anche gli organi interni: cuore, apparato gastrointestinale e polmoni.
Come si ottiene la diagno di polimiosite e di dermatomiosite?
La diagnosi viene posta dal medico specialista sulla base delle manifestazioni cliniche, degli esami di laboratorio per valutare la sofferenza muscolare e la presenza di autoanticorpi specifici, ed eventualmente di una biopsia muscolare, esame di conferma per la diagnosi.
Qual è la terapia della polimiosite e della dermatomiosite?
La terapia farmacologica viene impostata sulla base del quadro clinico e si può avvalere di corticosteroidi, se necessario in combinazione con farmaci immunosoppressori o immunomodulanti.
Testo a cura della prof.ssa Francesca Ingegnoli, equipe di Reumatologia Clinica dell'ASST Gaetano Pini-CTO