Banca Regionale tessuto muscolo scheletrico

Descrizione:

Descrizione

L’unica Banca di tessuto muscolo-scheletrico in Regione Lombardia ha sede presso l'ASST Gaetano Pini-CTO. Alla Banca pervengono tutte le donazione di tessuto osseo fatte in regione dagli ospedali del territorio.

Le funzioni della Banca sono quelle di prelevare, raccogliere il tessuto da donazione, conservarlo, certificarne l’idoneità prima del suo utilizzo e distribuirlo ai Centri trapianto che ne fanno richiesta.

La Banca certifica e garantisce la qualità e la sicurezza del tessuto osseo utilizzato come trapianto terapeutico.

Perché una banca del tessuto

Le nuove tecniche operatorie nel campo della chirurgia ortopedica hanno portato a sviluppare interventi complessi nei quali si rende spesso necessaria la ricostruzione di aree di tessuto perse o tumorali. Già nel corso degli anni 80 si è andata diffondendo la pratica di utilizzare, come innesto/trapianto terapeutico, segmenti prelevati da altri soggetti che diventavano donatori di tessuti osteo-tendinei. La fonte di questa tipologia di tessuti è rappresentata da due tipi di donatori: i donatori viventi e non viventi.

I donatori viventi

Il tessuto osseo da donatore vivente è rappresentato dal tessuto muscolo-scheletrico asportato (dopo consenso informato del paziente) durante un intervento chirurgico perché non più necessario al paziente stesso. Il segmento osseo più facilmente donabile è la testa femorale rimossa durante gli interventi di protesi d’anca per impiantare un dispositivo protesico. Chiunque sia sottoposto a questa tipologia di intervento può diventare donatore di osso previa accurata anamnesi clinica e sociale e l’esecuzione degli esami previsti dalla legge. Scopri come diventare donatore: clicca qui

I donatori non viventi

Il tessuto muscolo-scheletrico prelevato da donatore non vivente comporta una tipologia di donazione più complessa. Solo grazie a questo tipo di donatore (donatore di organi e tessuti) e al consenso dei famigliari che, nonostante il grave lutto, comprendono l’importanza del dono si possono eseguire complicati interventi su patologie primarie e secondarie dell’apparato scheletrico come patologie tumorali o revisioni tendinee.

A cosa serve il tessuto muscolo scheletrico

Il principale campo di applicazione di utilizzo di tessuto osseo da donazione è costituito dalla chirurgia ortopedica con l'utilizzo: 

  • di osso tritato negli interventi di revisioni di protesi d’anca in pazienti anziani e negli interventi di scoliosi in pazienti giovani;
  • di tendini o menischi negli interventi di ricostruzioni di legamenti del ginocchio, caviglia, spalla: 
  • di osso in toto (femori, tibia, radio, omero) negli interventi di resezione di tumori ossei consentendo al paziente di guarire con una ripresa ottimale delle funzioni motorie.

Il tessuto osseo viene utilizzato anche negli interventi di maxillo-facciale per la ricostruzione di componenti di mascella e mandibola danneggiate da processi traumatici o tumorali, in interventi di neurochirurgia per ricostruzioni del cranio e in campo odontoiatrico per un migliore esito delle tecniche di implantologia.

 

Responsabile:

Andrea Della Valle

Banca Regionale tessuto muscolo scheletrico

Blocco A, piano -1

Via Gaetano Pini, 9, Milano

Descrizione

L’unica Banca di tessuto muscolo-scheletrico in Regione Lombardia ha sede presso l'ASST Gaetano Pini-CTO. Alla Banca pervengono tutte le donazione di tessuto osseo fatte in regione dagli ospedali del territorio.

Le funzioni della Banca sono quelle di prelevare, raccogliere il tessuto da donazione, conservarlo, certificarne l’idoneità prima del suo utilizzo e distribuirlo ai Centri trapianto che ne fanno richiesta.

La Banca certifica e garantisce la qualità e la sicurezza del tessuto osseo utilizzato come trapianto terapeutico.

Perché una banca del tessuto

Le nuove tecniche operatorie nel campo della chirurgia ortopedica hanno portato a sviluppare interventi complessi nei quali si rende spesso necessaria la ricostruzione di aree di tessuto perse o tumorali. Già nel corso degli anni 80 si è andata diffondendo la pratica di utilizzare, come innesto/trapianto terapeutico, segmenti prelevati da altri soggetti che diventavano donatori di tessuti osteo-tendinei. La fonte di questa tipologia di tessuti è rappresentata da due tipi di donatori: i donatori viventi e non viventi.

I donatori viventi

Il tessuto osseo da donatore vivente è rappresentato dal tessuto muscolo-scheletrico asportato (dopo consenso informato del paziente) durante un intervento chirurgico perché non più necessario al paziente stesso. Il segmento osseo più facilmente donabile è la testa femorale rimossa durante gli interventi di protesi d’anca per impiantare un dispositivo protesico. Chiunque sia sottoposto a questa tipologia di intervento può diventare donatore di osso previa accurata anamnesi clinica e sociale e l’esecuzione degli esami previsti dalla legge. Scopri come diventare donatore: clicca qui

I donatori non viventi

Il tessuto muscolo-scheletrico prelevato da donatore non vivente comporta una tipologia di donazione più complessa. Solo grazie a questo tipo di donatore (donatore di organi e tessuti) e al consenso dei famigliari che, nonostante il grave lutto, comprendono l’importanza del dono si possono eseguire complicati interventi su patologie primarie e secondarie dell’apparato scheletrico come patologie tumorali o revisioni tendinee.

A cosa serve il tessuto muscolo scheletrico

Il principale campo di applicazione di utilizzo di tessuto osseo da donazione è costituito dalla chirurgia ortopedica con l'utilizzo: 

  • di osso tritato negli interventi di revisioni di protesi d’anca in pazienti anziani e negli interventi di scoliosi in pazienti giovani;
  • di tendini o menischi negli interventi di ricostruzioni di legamenti del ginocchio, caviglia, spalla: 
  • di osso in toto (femori, tibia, radio, omero) negli interventi di resezione di tumori ossei consentendo al paziente di guarire con una ripresa ottimale delle funzioni motorie.

Il tessuto osseo viene utilizzato anche negli interventi di maxillo-facciale per la ricostruzione di componenti di mascella e mandibola danneggiate da processi traumatici o tumorali, in interventi di neurochirurgia per ricostruzioni del cranio e in campo odontoiatrico per un migliore esito delle tecniche di implantologia.

 

Indirizzo

Via Gaetano Pini, 9 | Blocco A, piano -1

Orario segreteria

Lunedì - Venerdì
8.00
16.00

Chiusura

La Banca del Tessuto Muscolo Scheletrico è sempre chiusa il 7 dicembre in occasione delle festività per il Santo Patrono
Telefono

02. 5829 6437 - 02. 5829 6438 | Fax 0258296447

Mail

trapianti@asst-pini-cto.it