Calza elastica dopo l’intervento, quale scegliere?

Calza elastica dopo l’intervento, quale scegliere?

04 October 2019

Approfondimenti

Calza elastica dopo l’intervento, quale scegliere?

Il dott. Roberto Maria Carlesi, specialista in chirurgia vascolare dell’ASST Gaetano Pini-CTO, spiega perché, quando e come indossare la calza elastica dopo un intervento di chirurgia ortopedica

Milano, 4 ottobre 2019 La calza elastica è un’efficace metodo di prevenzione della trombosi venosa, evento che si manifesta nel 40-50% dei casi dopo un intervento chirurgico agli arti inferiori. Lo sottolinea il dott. Roberto Maria Carlesi, specialista in chirurgia vascolare dell’ASST Gaetano Pini-CTO. “Grazie all’azione della calza – spiega Carlesi – aumenta la velocità venosa, diminuisce il calibro delle vene superficiali, si ristabilisce la funzione valvolare venosa, si riduce la stasi venosa e l’edema è sotto controllo”.

Esistono due tipologie di calze elastiche: preventive e terapeutiche. A differenziarle è la compressione esercitata dalla calza, quindi la sua consistenza indicata in millimetri di mercurio (mmHg): “Sotto i 20 mmHg abbiamo le calze preventive, sopra quelle terapeutiche. La pressione esterna della calza viene esercitata in due punti, alla caviglia e alla coscia. Per esempio, se un paziente allettato utilizza una calza elastica di 18 mmHg alla caviglia e 8 mmHg alla coscia, la velocità del flusso nella vena femorale aumenta del 138.4%”.

Ma non sempre l’uso delle calze elastiche basta a scongiurare il rischio trombosi, dice Carlesi: “Oltre a indossare la calza elastica per almeno un mese, in alcuni casi è necessario sottoporsi a una terapia anticoagulante che riduce il rischio di trombosi al 1-2%”. Inoltre, è importante indossare correttamente la calza elastica: “In numerosi studi di confronto tra calze utilizzate insieme alla profilassi farmacologica non è emersa alcuna differenza statisticamente significativa tra le calze sopra il ginocchio e i gambaletti. La decisione su quale tipo di calza elastica impiegare dopo l’intervento è quindi influenzata da diversi fattori quali la compliance, la facilità d’uso e i costi. Per questi motivi spesso la scelta ricade sulle calze a gambaletto che vengono indossate correttamente nel 70% dei casi. Le calze lunghe, invece, risultano meno confortevoli, producono un ‘effetto laccio’ durante la flessione del ginocchio e tendono a scendere quando la coscia è troppo grossa, richiedendo a volte l’aiuto di un’altra persona per essere indossate e sono più costose”.

Allegati
Ultimo aggiornamento: 04/10/2019