Massimo Franceschini
Massimo Franceschini
ORTOPEDIA TRAUMATOLOGIA I (Ufficio) - UOS Attività Chirurgiche Formative - II Clinica Ortopedica (Ufficio)
Presentazione:
Direttore f.f. UOC Ortopedia Traumatologia I
Responsabile UOS Attività Chirurgiche Formative
Formazione
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1998 con votazione 110 e lode/110.
Specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2003 con votazione 70 e lode/70.
Nel 2008 ha conseguito con alto merito il Master in Management Sanitario per Dirigenti di Struttura Complessa. Ha proseguito la sua formazione con fellowship in prestigiosi centri di eccellenza mondiali: dall’Endoklinik di Amburgo (Clinica specializzata nella chirurgia protesica e nella cura delle infezioni periprotesiche), all’Hospital for Special Surgery di New York e alla Mayo Clinic di Rochester (MN).
Patologie trattate
Si occupa prevalentemente della chirurgia dell’anca e del ginocchio, del trattamento delle infezioni periprotesiche e della traumatologia degli arti. Utilizza tecniche mininvasive sia nel campo ortopedico (chirurgia protesica) sia traumatologico.
Altri incarichi
Membro del Consiglio Direttivo della S.I.d.A. (Società Italiana dell’Anca)
Consigliere rappresentante il territorio dello S.L.O.T.O. (Sodalizio Lombardo degli Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri),
È professore a contratto (attività didattica frontale e tutoraggio) nel corso di Laurea in Tecniche Ortopediche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano.
Attività scientifica
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulle infezioni ortopediche e sulla chirurgia protesica, ha partecipato e partecipa in qualità di relatore, moderatore e tutor a numerosi congressi e corsi nazionali e internazionali.
Nel 2013 e nel 2018 ha partecipato, in qualità di delegato italiano, alle “Consensus Meeting on PJI” tenutesi a Philadelphia e dalle quali sono state pubblicate le linee guida mondiali per la diagnosi, profilassi e cura delle infezioni periprotesiche.
Nel 2018 gli è stato conferito a Montevideo (Uruguay) il titolo di “Professore ad honorem” della Facoltà di Medicina della Universidad CLAEH in riconoscimento del contributo nella Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia.
Allegati:
CV Franceschini 2023 - pdf 561 kbMassimo Franceschini
Ortopedico
Direttore f.f. UOC Ortopedia Traumatologia I
Responsabile UOS Attività Chirurgiche Formative
Formazione
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1998 con votazione 110 e lode/110.
Specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2003 con votazione 70 e lode/70.
Nel 2008 ha conseguito con alto merito il Master in Management Sanitario per Dirigenti di Struttura Complessa. Ha proseguito la sua formazione con fellowship in prestigiosi centri di eccellenza mondiali: dall’Endoklinik di Amburgo (Clinica specializzata nella chirurgia protesica e nella cura delle infezioni periprotesiche), all’Hospital for Special Surgery di New York e alla Mayo Clinic di Rochester (MN).
Patologie trattate
Si occupa prevalentemente della chirurgia dell’anca e del ginocchio, del trattamento delle infezioni periprotesiche e della traumatologia degli arti. Utilizza tecniche mininvasive sia nel campo ortopedico (chirurgia protesica) sia traumatologico.
Altri incarichi
Membro del Consiglio Direttivo della S.I.d.A. (Società Italiana dell’Anca)
Consigliere rappresentante il territorio dello S.L.O.T.O. (Sodalizio Lombardo degli Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri),
È professore a contratto (attività didattica frontale e tutoraggio) nel corso di Laurea in Tecniche Ortopediche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano.
Attività scientifica
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulle infezioni ortopediche e sulla chirurgia protesica, ha partecipato e partecipa in qualità di relatore, moderatore e tutor a numerosi congressi e corsi nazionali e internazionali.
Nel 2013 e nel 2018 ha partecipato, in qualità di delegato italiano, alle “Consensus Meeting on PJI” tenutesi a Philadelphia e dalle quali sono state pubblicate le linee guida mondiali per la diagnosi, profilassi e cura delle infezioni periprotesiche.
Nel 2018 gli è stato conferito a Montevideo (Uruguay) il titolo di “Professore ad honorem” della Facoltà di Medicina della Universidad CLAEH in riconoscimento del contributo nella Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia.