S.S. Neurologia Presidio Pini
S.S. Neurologia Presidio Pini
$viaIndirizzoStruttura.getData()
Descrizione:
Descrizione
La Struttura Semplice di Neurologia del Presidio Ospedaliero Pini è indirizzata in particolare allo studio del sistema nervoso periferico
L'U.O.S effettua:
-
attività di consulenza neurologica per i pazienti ricoverati nei reparti, nei Day Hospital, in regime di Prericovero e inviati dal Pronto Soccorso;
-
esame strumentale di elettromiografia ed elettroneurografia (EMG/ENG) per pazienti ricoverati ed esterni;
-
monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio (IOM) per pazienti ricoverati, sottoposti a intervento chirurgico per patologie a carico della colonna vertebrale.
Patologie trattate
Le principali patologie trattate sono:
- cervicobrachialgie;
- lombosciatalgie;
- patologia del plesso brachiale e del plesso lombosacrale;
- neuropatie periferiche;
- sindromi tronculari da compressione (sindrome del tunnel carpale, sofferenza del nervo ulnare al gomito, sofferenza del n.peroneo);
- cefalea;
- morbo di Parkinson, sindromi Parkinsoniane, sindrome di Alzheimer,
Attività Clinica
La S.S. Neurologia è dotata di letti e l'attività clinica è dotata di letti e consiste nella consulenza neurologica per i pazienti esterni e ricoverati.
Attività Ambulatoriale
È attivo un ambulatorio dedicato alle patologie sopraelencate.
Le modalità di accesso agli ambulatori e ai laboratori sono i seguenti:
- per i pazienti dimessi di recente, per completare l'iter diagnostico o per valutare l'evoluzione clinica e la risposta terapeutica
- in regime di SSN con prenotazione tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP)
- in regime privato con prenotazione tramite l'ufficio ALPA
Attività Didattica
Alla UOS afferiscono, per il periodo di tirocinio, gli studenti del Corso di Laura in Tecniche Ortopediche dell'Università degli Studi di Milano.
Telefono:
Email:
S.S. Neurologia Presidio Pini
Blocco A, 1° piano
Descrizione
La Struttura Semplice di Neurologia del Presidio Ospedaliero Pini è indirizzata in particolare allo studio del sistema nervoso periferico
L'U.O.S effettua:
-
attività di consulenza neurologica per i pazienti ricoverati nei reparti, nei Day Hospital, in regime di Prericovero e inviati dal Pronto Soccorso;
-
esame strumentale di elettromiografia ed elettroneurografia (EMG/ENG) per pazienti ricoverati ed esterni;
-
monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio (IOM) per pazienti ricoverati, sottoposti a intervento chirurgico per patologie a carico della colonna vertebrale.
Patologie trattate
Le principali patologie trattate sono:
- cervicobrachialgie;
- lombosciatalgie;
- patologia del plesso brachiale e del plesso lombosacrale;
- neuropatie periferiche;
- sindromi tronculari da compressione (sindrome del tunnel carpale, sofferenza del nervo ulnare al gomito, sofferenza del n.peroneo);
- cefalea;
- morbo di Parkinson, sindromi Parkinsoniane, sindrome di Alzheimer,
Attività Clinica
La S.S. Neurologia è dotata di letti e l'attività clinica è dotata di letti e consiste nella consulenza neurologica per i pazienti esterni e ricoverati.
Attività Ambulatoriale
È attivo un ambulatorio dedicato alle patologie sopraelencate.
Le modalità di accesso agli ambulatori e ai laboratori sono i seguenti:
- per i pazienti dimessi di recente, per completare l'iter diagnostico o per valutare l'evoluzione clinica e la risposta terapeutica
- in regime di SSN con prenotazione tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP)
- in regime privato con prenotazione tramite l'ufficio ALPA
Attività Didattica
Alla UOS afferiscono, per il periodo di tirocinio, gli studenti del Corso di Laura in Tecniche Ortopediche dell'Università degli Studi di Milano.
Via Gaetano Pini, 9 | Blocco A, 1° piano
Orario segreteria
02.58296.350
neurologia@asst-pini-cto.it
Per le prenotazioni contattare il Centro Unico Prenotazioni (CUP)