Gestione Tecnico Patrimoniale

Descrizione:

La UOC Gestione Tecnico Patrimoniale persegue lo scopo di

  • Gestire il patrimonio immobiliare dell’ASST;
  • Garantire la corretta esecuzione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie;
  • Predisporre il programma triennale delle opere e dei lavori;
  • Progettare gli interventi e predisporre la documentazione a supporto;
  • Monitorare l’andamento dei lavori e delle opere.

All’UOC sono assegnate, in particolare, le seguenti responsabilità:

  • Svolgere le attività di sorveglianza, conduzione, manutenzione degli impianti e delle strutture edilizie immobiliari dell’Azienda Ospedaliera, prefiggendosi, in particolare, di garantire il massimo livello di sicurezza e di continuità in esercizio degli impianti e delle strutture, di assicurare il livello di comfort ambientale degli spazi in relazione alle loro destinazione di uso ed il controllo delle utenze energetiche anche a fini di risparmio economico ed energetico nonché il rispetto delle normative vigenti;
  • Gestire le procedure di progettazione, affidamento ed esecuzione di tutti gli interventi edilizio/impiantistico da realizzare mediante procedure di evidenza pubblica, compresi gli affidamenti in economia, nei limiti previsti dalle norme vigenti e dal regolamento aziendale nonché svolti direttamente con personale proprio aziendale;
  • Programmare, progettare ed eventualmente dirigere lavori e/o responsabilità di cantieri di lavori direttamente o indirettamente svolti per la realizzazione/manutenzione di edifici e impianti di pertinenza dell’Azienda;
  • Controllare e verificare la qualità di servizi e forniture appaltati a terzi nonché il rispetto degli obblighi contrattuali dei fornitori/concessionari per i servizi di competenza;
  • Assicurare il necessario supporto tecnico di consulenza ai servizi interni per gli aspetti di competenza comprese quelle finalizzate all’accreditamento delle strutture;
  • Gestire il patrimonio immobiliare in generale ed in particolare quello da reddito, con contratti di locazione e relative incombenze di conduzione, procedure connesse all’acquisizione ed alla compravendita di immobili, pratiche catastali;
  • Applicare interventi in materia di sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro aziendali secondo le indicazioni del Servizio di Prevenzione e Protezione;
  • Legittimare le proposte di deliberazione del Direttore Generale e degli atti e dei provvedimenti nelle materie di competenza;
  • Definire politiche e strategie, supportando la Direzione Generale per la elaborazione dei programmi triennali ed annuali riferiti agli investimenti strutturali e strumentali, valutare le risorse necessarie richieste per la loro attuazione e definire il piano di manutenzione ordinaria;
  • Gestire programmazione e budget: definisce le priorità nel piano di manutenzione e per quanto attiene al piano degli investimenti suggerire alla DG le priorità in base agli adeguamenti normative e di sicurezza;
  • Gestire analisi e controllo, valutare lo stato dei processi, monitorare i servizi tecnici in appalto, diagnosticare i problemi e identificandone i possibili rimedi;
  • Valutare, provvedere alla misurazione di qualità per verificare il risultato dell'attività svolta e valutare l'andamento dei progetti, al fine di fornire indicazioni e direttive alla successiva iterazione del ciclo di innovazione;
  • Organizzare lo sviluppo risorse umane, supervisionare e coordinare le attività del personale della propria struttura attuandone e monitorandone le politiche di gestione e sviluppo;
  • Gestire il personale di pronta disponibilità o reperibilità agli indirizzi Tecnico Professionali, individuare e promuovere nuove attività e modelli operativi nello specifico campo di competenza della struttura con l’attuazione della formazione tecnico-specialistica.

La UOC, per meglio rispondere alle diverse funzioni ad essa assegnate, si articola al suo interno in UOS Gestione Manutenzioni e Monitoraggio Consumi

Responsabile:

Claudio Di Benedetto

Staff:

Francesca Maria Loreti
Damiano Daolio

Gestione Tecnico Patrimoniale

Padiglione Officine | Piano 1
Via Gaetano Pini, 9, Milano

La UOC Gestione Tecnico Patrimoniale persegue lo scopo di

  • Gestire il patrimonio immobiliare dell’ASST;
  • Garantire la corretta esecuzione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie;
  • Predisporre il programma triennale delle opere e dei lavori;
  • Progettare gli interventi e predisporre la documentazione a supporto;
  • Monitorare l’andamento dei lavori e delle opere.

All’UOC sono assegnate, in particolare, le seguenti responsabilità:

  • Svolgere le attività di sorveglianza, conduzione, manutenzione degli impianti e delle strutture edilizie immobiliari dell’Azienda Ospedaliera, prefiggendosi, in particolare, di garantire il massimo livello di sicurezza e di continuità in esercizio degli impianti e delle strutture, di assicurare il livello di comfort ambientale degli spazi in relazione alle loro destinazione di uso ed il controllo delle utenze energetiche anche a fini di risparmio economico ed energetico nonché il rispetto delle normative vigenti;
  • Gestire le procedure di progettazione, affidamento ed esecuzione di tutti gli interventi edilizio/impiantistico da realizzare mediante procedure di evidenza pubblica, compresi gli affidamenti in economia, nei limiti previsti dalle norme vigenti e dal regolamento aziendale nonché svolti direttamente con personale proprio aziendale;
  • Programmare, progettare ed eventualmente dirigere lavori e/o responsabilità di cantieri di lavori direttamente o indirettamente svolti per la realizzazione/manutenzione di edifici e impianti di pertinenza dell’Azienda;
  • Controllare e verificare la qualità di servizi e forniture appaltati a terzi nonché il rispetto degli obblighi contrattuali dei fornitori/concessionari per i servizi di competenza;
  • Assicurare il necessario supporto tecnico di consulenza ai servizi interni per gli aspetti di competenza comprese quelle finalizzate all’accreditamento delle strutture;
  • Gestire il patrimonio immobiliare in generale ed in particolare quello da reddito, con contratti di locazione e relative incombenze di conduzione, procedure connesse all’acquisizione ed alla compravendita di immobili, pratiche catastali;
  • Applicare interventi in materia di sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro aziendali secondo le indicazioni del Servizio di Prevenzione e Protezione;
  • Legittimare le proposte di deliberazione del Direttore Generale e degli atti e dei provvedimenti nelle materie di competenza;
  • Definire politiche e strategie, supportando la Direzione Generale per la elaborazione dei programmi triennali ed annuali riferiti agli investimenti strutturali e strumentali, valutare le risorse necessarie richieste per la loro attuazione e definire il piano di manutenzione ordinaria;
  • Gestire programmazione e budget: definisce le priorità nel piano di manutenzione e per quanto attiene al piano degli investimenti suggerire alla DG le priorità in base agli adeguamenti normative e di sicurezza;
  • Gestire analisi e controllo, valutare lo stato dei processi, monitorare i servizi tecnici in appalto, diagnosticare i problemi e identificandone i possibili rimedi;
  • Valutare, provvedere alla misurazione di qualità per verificare il risultato dell'attività svolta e valutare l'andamento dei progetti, al fine di fornire indicazioni e direttive alla successiva iterazione del ciclo di innovazione;
  • Organizzare lo sviluppo risorse umane, supervisionare e coordinare le attività del personale della propria struttura attuandone e monitorandone le politiche di gestione e sviluppo;
  • Gestire il personale di pronta disponibilità o reperibilità agli indirizzi Tecnico Professionali, individuare e promuovere nuove attività e modelli operativi nello specifico campo di competenza della struttura con l’attuazione della formazione tecnico-specialistica.

La UOC, per meglio rispondere alle diverse funzioni ad essa assegnate, si articola al suo interno in UOS Gestione Manutenzioni e Monitoraggio Consumi

Indirizzo

Via Gaetano Pini, 9

Orario Segreteria

Lunedì-Venerdì
8.30
16.00
Telefono

02.58296.700

Mail

Servizio.Tecnico.Pat@asst-pini-cto.it;

PEC

protocollo@pec.asst-pini-cto.it