Servizio Prevenzione e Protezione

Descrizione:

Il Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) è definito come “insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori” dall’art. 2, comma 1, lettera l) del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i..

Il responsabile e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione, congiuntamente al Medico competente costituiscono, per il datore di lavoro il riferimento per la valutazione, la programmazione e la consulenza in materia di sicurezza sul lavoro.

In tema di sicurezza dei lavoratori e, nello specifico, di prevenzione degli atti di violenza contro gli operatori, il Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali si coordina con il Risk Management aziendali nel rispetto della Raccomandazione ministeriale n. 8 “Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari”. La mappatura delle aree a maggior rischio di violenza contro il personale in servizio sono state definite interrogando tutti gli operatori, sia sanitari che amministrativi, per mezzo della survey dedicata. La rilevazione della survey “atti di violenza contro gli operatori sanitari” è stata inserita tra le attività del Piano annuale di Risk Management 2022 (PARM).

Responsabile:

Arch. Rina Scicchitano

Servizio Prevenzione e Protezione

Padiglione Direzione Medica di Presidio | piano 3
Via Gaetano Pini, 3

Il Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) è definito come “insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori” dall’art. 2, comma 1, lettera l) del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i..

Il responsabile e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione, congiuntamente al Medico competente costituiscono, per il datore di lavoro il riferimento per la valutazione, la programmazione e la consulenza in materia di sicurezza sul lavoro.

In tema di sicurezza dei lavoratori e, nello specifico, di prevenzione degli atti di violenza contro gli operatori, il Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali si coordina con il Risk Management aziendali nel rispetto della Raccomandazione ministeriale n. 8 “Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari”. La mappatura delle aree a maggior rischio di violenza contro il personale in servizio sono state definite interrogando tutti gli operatori, sia sanitari che amministrativi, per mezzo della survey dedicata. La rilevazione della survey “atti di violenza contro gli operatori sanitari” è stata inserita tra le attività del Piano annuale di Risk Management 2022 (PARM).

Indirizzo

spp@asst-pini-cto.it