Riabilitazione specialistica post-trauma
Riabilitazione specialistica post-trauma
Descrizione:
[PAGINA IN COSTRUZIONE]
La UOS Riabilitazione Specialistica Post-Trauma persegue lo scopo di definire e gestire i percorsi riabilitativi specialistici nei diversi setting di cura rivolti ai pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica a seguito di trauma muscolo scheletrico e a seguito di trauma sportivo, garantendo una presa in carico tempestiva e appropriata fin dalla fase dell’immediato post-operatorio in raccordo con le UO coinvolte e secondo gli indirizzi del Direttore di UOC. Assicura la continuità assistenziale mediante l’affidamento alla rete dei servizi territoriali anche attraverso la governance delle attività di riabilitazione a medio e lungo termine.
La UOS Riabilitazione Specialistica Post-Trauma persegue lo scopo di definire e gestire i percorsi riabilitativi specialistici nei diversi setting di cura rivolti ai pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica a seguito di trauma muscolo scheletrico e a seguito di trauma sportivo, garantendo una presa in carico tempestiva e appropriata fin dalla fase dell’immediato post-operatorio in raccordo con le UO coinvolte e secondo gli indirizzi del Direttore di UOC. Assicura la continuità assistenziale mediante l’affidamento alla rete dei servizi territoriali anche attraverso la governance delle attività di riabilitazione a medio e lungo termine.
All’UOS sono assegnate, in particolare, le seguenti responsabilità:
- Gestire e pianificare le attività di ricovero e ambulatoriali di propria competenza in un’ottica di appropriatezza ed efficienza nel rispetto dei volumi di prestazioni assegnati;
- Assicurare per la parte di propria competenza il rispetto dei tempi di attesa delle prestazioni e la gestione delle liste di attesa secondo le indicazioni del Direttore della UOC;
- Garantire una precoce valutazione specialistica dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico ortopedico a seguito di traumatismo segnalati dalle Unità operative aziendali finalizzata alla stesura del PRI e alla presa in carico riabilitativa nel setting appropriato, sia interno che esterno all’azienda;
- Promuovere e sviluppare percorsi riabilitativi innovativi nell’ambito di competenza, anche mediante l’implementazione di strumenti di telemedicina/teleriabilitazione secondo gli indirizzi del Direttore della UOC;
- Implementazione offerta riabilitativa ambulatoriale per pazienti che richiedano rapido recupero funzionale post trauma per motivazioni lavorative e sportive;
- Promuovere la sinergia con la rete territoriale per i percorsi rivolti alle persone fragili e croniche in collaborazione con le strutture aziendali preposte in un’ottica di integrazione e facilitazione del percorso di cura tra ospedale e territorio;
- Partecipare a progetti di ricerca e a sperimentazioni cliniche secondo le indicazioni del Direttore della UOC;
- Gestire le risorse umane, tecnologiche e strumentali assegnate.
Responsabile:
Alessandro TombaRiabilitazione specialistica post-trauma
Responsabile
[PAGINA IN COSTRUZIONE]
La UOS Riabilitazione Specialistica Post-Trauma persegue lo scopo di definire e gestire i percorsi riabilitativi specialistici nei diversi setting di cura rivolti ai pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica a seguito di trauma muscolo scheletrico e a seguito di trauma sportivo, garantendo una presa in carico tempestiva e appropriata fin dalla fase dell’immediato post-operatorio in raccordo con le UO coinvolte e secondo gli indirizzi del Direttore di UOC. Assicura la continuità assistenziale mediante l’affidamento alla rete dei servizi territoriali anche attraverso la governance delle attività di riabilitazione a medio e lungo termine.
La UOS Riabilitazione Specialistica Post-Trauma persegue lo scopo di definire e gestire i percorsi riabilitativi specialistici nei diversi setting di cura rivolti ai pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica a seguito di trauma muscolo scheletrico e a seguito di trauma sportivo, garantendo una presa in carico tempestiva e appropriata fin dalla fase dell’immediato post-operatorio in raccordo con le UO coinvolte e secondo gli indirizzi del Direttore di UOC. Assicura la continuità assistenziale mediante l’affidamento alla rete dei servizi territoriali anche attraverso la governance delle attività di riabilitazione a medio e lungo termine.
All’UOS sono assegnate, in particolare, le seguenti responsabilità:
- Gestire e pianificare le attività di ricovero e ambulatoriali di propria competenza in un’ottica di appropriatezza ed efficienza nel rispetto dei volumi di prestazioni assegnati;
- Assicurare per la parte di propria competenza il rispetto dei tempi di attesa delle prestazioni e la gestione delle liste di attesa secondo le indicazioni del Direttore della UOC;
- Garantire una precoce valutazione specialistica dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico ortopedico a seguito di traumatismo segnalati dalle Unità operative aziendali finalizzata alla stesura del PRI e alla presa in carico riabilitativa nel setting appropriato, sia interno che esterno all’azienda;
- Promuovere e sviluppare percorsi riabilitativi innovativi nell’ambito di competenza, anche mediante l’implementazione di strumenti di telemedicina/teleriabilitazione secondo gli indirizzi del Direttore della UOC;
- Implementazione offerta riabilitativa ambulatoriale per pazienti che richiedano rapido recupero funzionale post trauma per motivazioni lavorative e sportive;
- Promuovere la sinergia con la rete territoriale per i percorsi rivolti alle persone fragili e croniche in collaborazione con le strutture aziendali preposte in un’ottica di integrazione e facilitazione del percorso di cura tra ospedale e territorio;
- Partecipare a progetti di ricerca e a sperimentazioni cliniche secondo le indicazioni del Direttore della UOC;
- Gestire le risorse umane, tecnologiche e strumentali assegnate.