Clinica reumatologica pediatrica

Descrizione:

Descrizione

L’Unità Operativa Complessa di Clinica Reumatologica Pediatrica si occupa di tutte le infiammazioni croniche di competenza reumatologica che colpiscono soggetti in crescita (bambini e adolescenti) fino all’età di 18 anni.

Patologie trattate

Sono di pertinenza del reumatologo pediatra tutte le forme di Artrite Idiopatica Giovanile (oligoartriti, poliartriti, forme sistemiche, spondiloartriti giovanili). Tutte le connettiviti giovanili (Lupus Eritematoso Sistemico, Dermatomiosite, Sclerodermie localizzate e sistemiche, sindrome di Sjogren), la sindrome antifosfolipidi, tutte le vasculiti sistemiche, il Reumatismo Articolare Acuto e le artriti reattive, tutte le patologie muscoloscheletriche che coinvolgono l’apparato locomotore, le sindromi da amplificazione del dolore (fibromialgia e sindrome da stanchezza cronica), le patologie ossee e articolari di derivazione neoplastica, le patologie dismetaboliche e quelle genetiche da accumulo, le osteomieliti croniche multifocali ricorrenti e tutte le principali malattie auto-infiammatorie di recente inquadramento.

Attività clinica

La struttura dispone di 5 letti di degenza ordinaria localizzati in un reparto interamente pediatrico con personale specificatamente preparato per trattate soggetti minori. Ogni stanza singola dispone di letto per l’accompagnatore del minore e di servizi igienici in stanza.

Tutti i pazienti vengono trattati con le più moderne e recenti terapie farmacologiche seguendo le indicazioni delle linee guida internazionali. Per i pazienti artritici più piccoli vengo praticati anche trattamenti infiltrativi multipli in sedazione.

Grazie all’aiuto di diverse associazioni Onlus il reparto è fornito anche di un’ampia sala giochi, di una piccola biblioteca e di ricorrenti attività organizzate dei volontari, come la clownterapia. Infine, è quotidianamente operativa anche un servizio di Scuola in Ospedale per la prosecuzione delle normali attività scolastiche anche durante la degenza in ospedale.

Attività ambulatoriale

Sono attivi 2 ambulatori dedicati alla diagnosi, al trattamento e al follow up dei pazienti pediatrici affetti da malattie reumatologiche croniche. In particolare, oltre a un ambulatorio per i bambini più piccoli e comunque di età non superiore ai 14 anni, è presente anche un ambulatorio di transizione per pazienti di età superiore ai 14 anni e per giovani adulti.

In queste strutture vengono praticate e somministrate tutte le più moderne e aggiornate terapie farmacologiche di tipo reumatologico tra cui molte terapie immunosoppressive e le più moderne terapie biotecnologiche.

Vengono effettuate anche terapie infiltrative locali con steroidi ritardo.

Attività didattica e di ricerca

Grazie al collegamento con la facoltà di Medicina dell’Università di Milano tutti i medici del centro sono coinvolti in attività didattica sia come professori a contratto che come tutor.

Vengono periodicamente effettuati corsi di aggiornamento e congressi sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, vengono anche seguiti trial terapeutici per sperimentazioni farmacologiche.

Responsabile:

Roberto Felice Caporali

Clinica reumatologica pediatrica

Blocco A, 7° piano
Via Gaetano Pini, 9, Milano

Descrizione

L’Unità Operativa Complessa di Clinica Reumatologica Pediatrica si occupa di tutte le infiammazioni croniche di competenza reumatologica che colpiscono soggetti in crescita (bambini e adolescenti) fino all’età di 18 anni.

Patologie trattate

Sono di pertinenza del reumatologo pediatra tutte le forme di Artrite Idiopatica Giovanile (oligoartriti, poliartriti, forme sistemiche, spondiloartriti giovanili). Tutte le connettiviti giovanili (Lupus Eritematoso Sistemico, Dermatomiosite, Sclerodermie localizzate e sistemiche, sindrome di Sjogren), la sindrome antifosfolipidi, tutte le vasculiti sistemiche, il Reumatismo Articolare Acuto e le artriti reattive, tutte le patologie muscoloscheletriche che coinvolgono l’apparato locomotore, le sindromi da amplificazione del dolore (fibromialgia e sindrome da stanchezza cronica), le patologie ossee e articolari di derivazione neoplastica, le patologie dismetaboliche e quelle genetiche da accumulo, le osteomieliti croniche multifocali ricorrenti e tutte le principali malattie auto-infiammatorie di recente inquadramento.

Attività clinica

La struttura dispone di 5 letti di degenza ordinaria localizzati in un reparto interamente pediatrico con personale specificatamente preparato per trattate soggetti minori. Ogni stanza singola dispone di letto per l’accompagnatore del minore e di servizi igienici in stanza.

Tutti i pazienti vengono trattati con le più moderne e recenti terapie farmacologiche seguendo le indicazioni delle linee guida internazionali. Per i pazienti artritici più piccoli vengo praticati anche trattamenti infiltrativi multipli in sedazione.

Grazie all’aiuto di diverse associazioni Onlus il reparto è fornito anche di un’ampia sala giochi, di una piccola biblioteca e di ricorrenti attività organizzate dei volontari, come la clownterapia. Infine, è quotidianamente operativa anche un servizio di Scuola in Ospedale per la prosecuzione delle normali attività scolastiche anche durante la degenza in ospedale.

Attività ambulatoriale

Sono attivi 2 ambulatori dedicati alla diagnosi, al trattamento e al follow up dei pazienti pediatrici affetti da malattie reumatologiche croniche. In particolare, oltre a un ambulatorio per i bambini più piccoli e comunque di età non superiore ai 14 anni, è presente anche un ambulatorio di transizione per pazienti di età superiore ai 14 anni e per giovani adulti.

In queste strutture vengono praticate e somministrate tutte le più moderne e aggiornate terapie farmacologiche di tipo reumatologico tra cui molte terapie immunosoppressive e le più moderne terapie biotecnologiche.

Vengono effettuate anche terapie infiltrative locali con steroidi ritardo.

Attività didattica e di ricerca

Grazie al collegamento con la facoltà di Medicina dell’Università di Milano tutti i medici del centro sono coinvolti in attività didattica sia come professori a contratto che come tutor.

Vengono periodicamente effettuati corsi di aggiornamento e congressi sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, vengono anche seguiti trial terapeutici per sperimentazioni farmacologiche.

Indirizzo

Via Gaetano Pini, 9

Telefono

0258296419

Indirizzo

Via Gaetano Pini, 9 | Blocco A, 1° piano

Note:

COME PRENOTARE

Note: