Riabilitazione pneumologica

Descrizione:

[PAGINA IN COSTRUZIONE]

La UOS Riabilitazione Pneumologica persegue lo scopo di garantire l’erogazione di prestazioni diagnostico-terapeutiche e riabilitative specialistiche sia in regime di ricovero che ambulatoriale a differenti livelli di complessità rivolte alla cura dei pazienti affetti da patologia respiratoria riacutizzata o sub-acuta, sindromi disfunzionali di tipo ostruttivo, disturbi respiratori di tipo restrittivo, anche in esiti di infezione da SARS-COV2. La UOS assicura sia in regime di ricovero che ambulatoriale il coordinamento delle prestazioni specialistiche richieste dal Progetto Riabilitativo Individuale, compreso il training del caregiver.

All’UOS sono assegnate, in particolare, le seguenti responsabilità:

  • Definire e gestire i percorsi riabilitativi specialistici dedicati ai pazienti con compromissione respiratoria in fase di riacutizzazione o sub-acuta, in un’ottica di appropriatezza ed efficacia dei trattamenti, assicurando l’erogazione delle prestazioni previste dal PRI secondo i principi di multidisciplinarietà e multiprofessionalità degli interventi;
  • Gestire e coordinare i percorsi rivolti ai pazienti in condizioni di cronicità respiratoria, garantendo la presa in carico del paziente in presenza di un peggioramento clinico sia della funzione polmonare e ossigenativa sia in presenza di disabilità motoria e respiratoria combinate;
  • Assicurare le attività di consulenza specialistica interna alle strutture aziendali, in raccordo con la Direzione Medica di Presidio;
  • Organizzare le attività ambulatoriali secondo i livelli di complessità, garantendo il rispetto dei tempi di attesa per l’erogazione delle prestazioni e la gestione delle liste d’attesa coerentemente con le indicazioni regionali e aziendali e assicurando la messa a disposizione di tutte le risorse necessarie;
  • Promuovere la sinergia con la rete territoriale per i percorsi rivolti alle persone fragili e croniche in collaborazione con le strutture aziendali preposte in un’ottica di integrazione e facilitazione del percorso di cura tra ospedale e territorio;
  • Sviluppare modelli innovativi di presa in carico riabilitativa anche attraverso strumenti di telemedicina/teleriabilitazione in raccordo con il sistema delle Cure primarie;
  • Partecipare a progetti di ricerca e a sperimentazioni cliniche secondo le indicazioni del Direttore della UOC;
  • Gestire le risorse umane, tecnologiche e strumentali assegnate.

Responsabile:

Lisa Longo

Riabilitazione pneumologica

Responsabile

[PAGINA IN COSTRUZIONE]

La UOS Riabilitazione Pneumologica persegue lo scopo di garantire l’erogazione di prestazioni diagnostico-terapeutiche e riabilitative specialistiche sia in regime di ricovero che ambulatoriale a differenti livelli di complessità rivolte alla cura dei pazienti affetti da patologia respiratoria riacutizzata o sub-acuta, sindromi disfunzionali di tipo ostruttivo, disturbi respiratori di tipo restrittivo, anche in esiti di infezione da SARS-COV2. La UOS assicura sia in regime di ricovero che ambulatoriale il coordinamento delle prestazioni specialistiche richieste dal Progetto Riabilitativo Individuale, compreso il training del caregiver.

All’UOS sono assegnate, in particolare, le seguenti responsabilità:

  • Definire e gestire i percorsi riabilitativi specialistici dedicati ai pazienti con compromissione respiratoria in fase di riacutizzazione o sub-acuta, in un’ottica di appropriatezza ed efficacia dei trattamenti, assicurando l’erogazione delle prestazioni previste dal PRI secondo i principi di multidisciplinarietà e multiprofessionalità degli interventi;
  • Gestire e coordinare i percorsi rivolti ai pazienti in condizioni di cronicità respiratoria, garantendo la presa in carico del paziente in presenza di un peggioramento clinico sia della funzione polmonare e ossigenativa sia in presenza di disabilità motoria e respiratoria combinate;
  • Assicurare le attività di consulenza specialistica interna alle strutture aziendali, in raccordo con la Direzione Medica di Presidio;
  • Organizzare le attività ambulatoriali secondo i livelli di complessità, garantendo il rispetto dei tempi di attesa per l’erogazione delle prestazioni e la gestione delle liste d’attesa coerentemente con le indicazioni regionali e aziendali e assicurando la messa a disposizione di tutte le risorse necessarie;
  • Promuovere la sinergia con la rete territoriale per i percorsi rivolti alle persone fragili e croniche in collaborazione con le strutture aziendali preposte in un’ottica di integrazione e facilitazione del percorso di cura tra ospedale e territorio;
  • Sviluppare modelli innovativi di presa in carico riabilitativa anche attraverso strumenti di telemedicina/teleriabilitazione in raccordo con il sistema delle Cure primarie;
  • Partecipare a progetti di ricerca e a sperimentazioni cliniche secondo le indicazioni del Direttore della UOC;
  • Gestire le risorse umane, tecnologiche e strumentali assegnate.