Riabilitazione specialistica a indirizzo neurologico
Riabilitazione specialistica a indirizzo neurologico
Descrizione:
[PAGINA IN COSTRUZIONE]
La UOS Riabilitazione Specialistica a indirizzo neurologico persegue lo scopo di garantire la presa in carico riabilitativa dei pazienti affetti da Malattia di Parkinson e con disturbi del movimento su base neurologica degenerativa o secondaria sia in regime di ricovero che ambulatoriale a differenti livelli di complessità. Opera in raccordo funzionale con la UOC Centro Parkinson per la definizione dei percorsi riabilitativi secondo le regole di appropriatezza ed efficacia dei trattamenti.
All’UOS sono assegnate, in particolare, le seguenti responsabilità:
- Gestire e pianificare le attività di ricovero in un’ottica di appropriatezza ed efficienza nel rispetto dei volumi di prestazioni assegnati;
- Organizzare le attività ambulatoriali secondo i livelli di complessità, garantendo il rispetto dei tempi di attesa per l’erogazione delle prestazioni e la gestione delle liste d’attesa coerentemente con le indicazioni regionali e aziendali e assicurando la messa a disposizione di tutte le risorse necessarie;
- Assicurare le attività di consulenza specialistica interna alle strutture aziendali, in raccordo con la Direzione Medica di Presidio;
- Promuovere la sinergia con la rete territoriale per i percorsi rivolti alle persone in particolare condizione di fragilità in collaborazione con le strutture aziendali preposte in un’ottica di integrazione e facilitazione del percorso di cura tra ospedale e territorio;
- Sviluppare modelli innovativi di presa in carico riabilitativa anche attraverso strumenti di telemedicina/teleriabilitazione in raccordo con il sistema delle Cure primarie;
- Partecipare a progetti di ricerca e a sperimentazioni cliniche secondo le indicazioni del Direttore della UOC;
- Gestire le risorse umane, tecnologiche e strumentali assegnate.
Riabilitazione specialistica a indirizzo neurologico
[PAGINA IN COSTRUZIONE]
La UOS Riabilitazione Specialistica a indirizzo neurologico persegue lo scopo di garantire la presa in carico riabilitativa dei pazienti affetti da Malattia di Parkinson e con disturbi del movimento su base neurologica degenerativa o secondaria sia in regime di ricovero che ambulatoriale a differenti livelli di complessità. Opera in raccordo funzionale con la UOC Centro Parkinson per la definizione dei percorsi riabilitativi secondo le regole di appropriatezza ed efficacia dei trattamenti.
All’UOS sono assegnate, in particolare, le seguenti responsabilità:
- Gestire e pianificare le attività di ricovero in un’ottica di appropriatezza ed efficienza nel rispetto dei volumi di prestazioni assegnati;
- Organizzare le attività ambulatoriali secondo i livelli di complessità, garantendo il rispetto dei tempi di attesa per l’erogazione delle prestazioni e la gestione delle liste d’attesa coerentemente con le indicazioni regionali e aziendali e assicurando la messa a disposizione di tutte le risorse necessarie;
- Assicurare le attività di consulenza specialistica interna alle strutture aziendali, in raccordo con la Direzione Medica di Presidio;
- Promuovere la sinergia con la rete territoriale per i percorsi rivolti alle persone in particolare condizione di fragilità in collaborazione con le strutture aziendali preposte in un’ottica di integrazione e facilitazione del percorso di cura tra ospedale e territorio;
- Sviluppare modelli innovativi di presa in carico riabilitativa anche attraverso strumenti di telemedicina/teleriabilitazione in raccordo con il sistema delle Cure primarie;
- Partecipare a progetti di ricerca e a sperimentazioni cliniche secondo le indicazioni del Direttore della UOC;
- Gestire le risorse umane, tecnologiche e strumentali assegnate.