S.S. Gestione e Coordinamento TAC e RMN
S.S. Gestione e Coordinamento TAC e RMN
$viaIndirizzoStruttura.getData()
Descrizione:
Descrizione
La Struttura Semplice di Gestione e Coordinamento TAC e RMN studia le patologie delle articolazioni periferiche e del rachide, oltre che dei tessuti molli.
Il personale specializzato, sia medico sia tecnico, proviene a rotazione dall'Unità Complessa di Radiodiagnostica.
Sono presenti 2 risonanze magnetiche a alto campo (1.5 tesla), una a basso campo per lo studio dei distretti articolari periferici e una TAC a 16 strati.
Le prenotazioni degli esami diagnostici avvengono secondo le modalità previste dal Servizio Sanitario Nazionale.
Patologie Trattate
Le patologie maggiormente trattate sono quelle reumatologiche, oncologiche (sia dell'osso sia dei tessuti molli), articolari e dello sport, in collaborazione con le Unità Operative presenti al Presidio Pini. Sono, inoltre, trattate le patologie traumatiche e interventistica.
Attività Didattica
L'attività didattica consiste nel tutoraggio agli studenti provenienti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano e agli specializzandi della Scuola di Radiodiagnostica dell'Università degli Studi di Milano.
Attività di Ricerca
L'attività di ricerca è svolta dai medici della Radiodignostica insieme con l'Unità Complessa di Ortopedia Oncologica e di Reumatologia, nonché con l'Università degli Studi di Milano.
Telefono:
Email:
S.S. Gestione e Coordinamento TAC e RMN
Blocco A | piano -1
Descrizione
La Struttura Semplice di Gestione e Coordinamento TAC e RMN studia le patologie delle articolazioni periferiche e del rachide, oltre che dei tessuti molli.
Il personale specializzato, sia medico sia tecnico, proviene a rotazione dall'Unità Complessa di Radiodiagnostica.
Sono presenti 2 risonanze magnetiche a alto campo (1.5 tesla), una a basso campo per lo studio dei distretti articolari periferici e una TAC a 16 strati.
Le prenotazioni degli esami diagnostici avvengono secondo le modalità previste dal Servizio Sanitario Nazionale.
Patologie Trattate
Le patologie maggiormente trattate sono quelle reumatologiche, oncologiche (sia dell'osso sia dei tessuti molli), articolari e dello sport, in collaborazione con le Unità Operative presenti al Presidio Pini. Sono, inoltre, trattate le patologie traumatiche e interventistica.
Attività Didattica
L'attività didattica consiste nel tutoraggio agli studenti provenienti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano e agli specializzandi della Scuola di Radiodiagnostica dell'Università degli Studi di Milano.
Attività di Ricerca
L'attività di ricerca è svolta dai medici della Radiodignostica insieme con l'Unità Complessa di Ortopedia Oncologica e di Reumatologia, nonché con l'Università degli Studi di Milano.
Via Gaetano Pini, 3, piano -1
Orario Segreteria
02.58296.636
radiodiagnostica@asst-pini-cto.it
Per le prenotazioni contattare il Centro Unico Prenotazioni (CUP)