Radiodiagnostica

Descrizione:

Descrizione

La mission della Unità Operativa Complessa di Radiodiagnostia consiste nella diagnostica della patologia muscolo-scheletrica nelle sue varie manifestazioni cliniche sia in età pediatrica, sia in età adulta. La UOC Radiodiagnostica si articola sulle tre sedi dell'ASST Gaetano Pini-CTO.

La UOC nel suo complesso è dotata delle più moderne strumentazioni diagnostiche, in particolare:

  • 10 diagnostiche radiologiche digitali dirette;
  • 3 ecografi di alta fascia;
  • 1 TC;
  • 4 RM di cui due a grande campo e due a piccolo campo;
  • 2 MOC.

Patologie trattate

Nel corso degli anni è stata maturata una solida e vasta esperienza nell'ambito delle forme Reumatiche, Osteometaboliche e dei Tumori sia dell'osso che dei tessuti molli (forme primitive, secondarie, malattie mielo e linfoproliferative) per cui la UOC è diventato un punto di riferimento per consulenze specialistiche da altri Ospedali. Inoltre, in questi ultimi anni si è sviluppata in modo significativo la radiologia interventistica muscolo-scheletrica con interventi finalizzati alla diagnosi (biopsie a cielo chiuso ossee e dei tessuti molli) e alla terapia (trattamento con radiofrequenze di tumori benigni e maligni, vertebro/osteoplastiche, trattamento con radiofrequenze delle radici nervose, delle faccette articolari e dei dischi intervertebrali).

Il Servizio di Radiodiagnostica conduce con i suoi specialisti radiologi anche procedure interventistiche guidate dall'imagining finalizzate alle terapie. In particolare vengono effettuate:

  • terapie infiltrative eco e TC guidate con iniezione di farmaci (preparati steroidei, acido jaluronico ecc.) in sede articolare, peri/intratendinea
  • lavaggio delle calcificazioni della spalla con guida ecografica
  • terapie infiltrative TC guidate della colonna, in particolare infiltrazioni delle faccette articolari, blocchi radicolari farmacologici, infiltrazione delle sincondrosi sacroiliache
  • terapie con radiofrequenze TC guidate della colonna, in particolare blocchi delle faccette articolari, delle radici e delle sincondrosi sacroiliache con neuromodulazione, coblazione dei dischi intervertebrali in caso di ernie discali 
  • terapie con radiofrequenze in tumori benigni e maligni dello scheletro
  • vertebro/cementoplastiche nella terapie delle fratture vertebrali.

Attività Clinica

Oltre alla parte diagnostica per immagini non invasiva in questi anni si è particolarmente sviluppata la diagnostica radiologica invasiva tramite biopsie ossee e delle parti molli guidate dall'imaging. La biopsia delle lesioni focali dello scheletro e delle neoformazioni delle parti molli rappresenta oggi una procedura irrinunciabile quando si sospetti un tumore primitivo o secondario e in tutti i casi in cui la diagnosi resti indeterminata sulla base del solo imaging non invasivo. Questo perché solo disponendo della sicurezza del dato istologico si possono affrontare terapie che sono sempre più specifiche e mirate.

Le biopsie chirurgiche, essendo veri e propri interventi con i notevoli costi biologici per il pazienti ed economici per il sistema sanitario, sono sempre di più sostituite dalle biopsie a cielo chiuso effettuabili in anestesia locale con tecniche mininvasive che non richiedono l'ospedalizzazione del paziente. Esse sono estremamente accurate in quanto si sfrutta la guida della TAC o dell'ecografia per ottenere un preciso posizionamento dell'ago nella formazione da biopsiare.

A tal fine in collaborazione particolarmente con la UOC di Ortopedia Oncologica e con il Servizio di Anatomia Patologica è stata messa a punto una equipe multidisciplinare per l'effettuazione di tali biopsie e per la gestione integrata dei pazienti candidati alla biopsia stessa. La possibilità di effettuare biopsie ossee e dei tessuti molli è offerta sia a pazienti selezionati dall'ASST Gaetano Pini-CTO, sia a pazienti provenienti da altri Ospedali tramite contatti diretti dei Curanti con il Servizio di Radiologia o con la UOC di Ortopedia Oncologica.

Attività Ambulatoriale

Il servizio di radiodiagnostica è in grado di fornire un moderno imaging multimetodica relativamente alle principali patologie dell'apparato muscolo-scheltrico. In particolare è stata accumulata nel corso degli anni una vasta esperienza nella patologia traumatica, degenerativa, reumatologica e oncologica.

Il nostro servizio ha sviluppato un know how specifico di alto livello che gli permette di dare risposte diagnostiche secondo le necessità cliniche dei colleghi ortopedici, fisiatri e reumatologi ed è diventato nel corso degli anni punto di riferimento non solo per gli specialisti dell'ASST Gaetano Pini-CTO, ma anche di altri ospedali, cui viene fornito spesso un servizio di consulenza di secondo livello. Inoltre, gli esami radiologici effettuati (con particolare riguardo a indagini radiologiche tradizionali, TAC, RM) sono condotti con tecniche specifiche per l'apparato muscolo-scheletrico massimizzando le relative informazioni diagnostiche.Tali esami sono pertanto particolarmente apprezzati dagli specialisti di settore.

Vengono inoltre effettuate anche indagini ultraspecialistiche quali le ArtroTC ed artroRM, le biopsie Eco e TC mirate dell'osso e dei tessuti molli. 

Infine il servizio MOC lavora in modo solidale con l’ambulatorio di malattie metaboliche dell’osso, nell’ottica di offrire un percorso integrato diagnostico e terapeutico ai pazienti, andando al di là del solo dato sensitometrico.

Attività Didattica

Il servizio di Radiodiagnostica è convenzionato con la Scuola di Specialità in Radiodiagnostica dell'Università degli Studi di Milano per la frequenza degli Specializzandi al fine di garantire loro un adeguato training nella diagnostica muscolo-scheletrica, settore di nostra competenza.

Inoltre, esistono convenzioni di insegnamento ad personam con alcune scuole di Specialità e con la facoltà di Medicina e Chirurgia. In particolare il dr. Gallazzi svolge attività di insegnamento presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, presso le scuole di Specializzazione di Ortopedia, Reumatolologia, Radiodiagnostica e Medicina Nucleare dell'Università degli Studi di Milano e presso la scuola di Specialità in Radiodiagnostica dell’Università Insubria di Varese.

Inoltre, i medici di reparto sono spesso chiamati a svolgere funzioni di docente in corsi di aggiornamento sulla materia specifica di Radiologia Muscolo-scheletrica.

Responsabile:

Mauro Battista Gallazzi

Radiodiagnostica

Presidio Ospedaliero Gaetano Pini | Monoblocco A | piano -1

Descrizione

La mission della Unità Operativa Complessa di Radiodiagnostia consiste nella diagnostica della patologia muscolo-scheletrica nelle sue varie manifestazioni cliniche sia in età pediatrica, sia in età adulta. La UOC Radiodiagnostica si articola sulle tre sedi dell'ASST Gaetano Pini-CTO.

La UOC nel suo complesso è dotata delle più moderne strumentazioni diagnostiche, in particolare:

  • 10 diagnostiche radiologiche digitali dirette;
  • 3 ecografi di alta fascia;
  • 1 TC;
  • 4 RM di cui due a grande campo e due a piccolo campo;
  • 2 MOC.

Patologie trattate

Nel corso degli anni è stata maturata una solida e vasta esperienza nell'ambito delle forme Reumatiche, Osteometaboliche e dei Tumori sia dell'osso che dei tessuti molli (forme primitive, secondarie, malattie mielo e linfoproliferative) per cui la UOC è diventato un punto di riferimento per consulenze specialistiche da altri Ospedali. Inoltre, in questi ultimi anni si è sviluppata in modo significativo la radiologia interventistica muscolo-scheletrica con interventi finalizzati alla diagnosi (biopsie a cielo chiuso ossee e dei tessuti molli) e alla terapia (trattamento con radiofrequenze di tumori benigni e maligni, vertebro/osteoplastiche, trattamento con radiofrequenze delle radici nervose, delle faccette articolari e dei dischi intervertebrali).

Il Servizio di Radiodiagnostica conduce con i suoi specialisti radiologi anche procedure interventistiche guidate dall'imagining finalizzate alle terapie. In particolare vengono effettuate:

  • terapie infiltrative eco e TC guidate con iniezione di farmaci (preparati steroidei, acido jaluronico ecc.) in sede articolare, peri/intratendinea
  • lavaggio delle calcificazioni della spalla con guida ecografica
  • terapie infiltrative TC guidate della colonna, in particolare infiltrazioni delle faccette articolari, blocchi radicolari farmacologici, infiltrazione delle sincondrosi sacroiliache
  • terapie con radiofrequenze TC guidate della colonna, in particolare blocchi delle faccette articolari, delle radici e delle sincondrosi sacroiliache con neuromodulazione, coblazione dei dischi intervertebrali in caso di ernie discali 
  • terapie con radiofrequenze in tumori benigni e maligni dello scheletro
  • vertebro/cementoplastiche nella terapie delle fratture vertebrali.

Attività Clinica

Oltre alla parte diagnostica per immagini non invasiva in questi anni si è particolarmente sviluppata la diagnostica radiologica invasiva tramite biopsie ossee e delle parti molli guidate dall'imaging. La biopsia delle lesioni focali dello scheletro e delle neoformazioni delle parti molli rappresenta oggi una procedura irrinunciabile quando si sospetti un tumore primitivo o secondario e in tutti i casi in cui la diagnosi resti indeterminata sulla base del solo imaging non invasivo. Questo perché solo disponendo della sicurezza del dato istologico si possono affrontare terapie che sono sempre più specifiche e mirate.

Le biopsie chirurgiche, essendo veri e propri interventi con i notevoli costi biologici per il pazienti ed economici per il sistema sanitario, sono sempre di più sostituite dalle biopsie a cielo chiuso effettuabili in anestesia locale con tecniche mininvasive che non richiedono l'ospedalizzazione del paziente. Esse sono estremamente accurate in quanto si sfrutta la guida della TAC o dell'ecografia per ottenere un preciso posizionamento dell'ago nella formazione da biopsiare.

A tal fine in collaborazione particolarmente con la UOC di Ortopedia Oncologica e con il Servizio di Anatomia Patologica è stata messa a punto una equipe multidisciplinare per l'effettuazione di tali biopsie e per la gestione integrata dei pazienti candidati alla biopsia stessa. La possibilità di effettuare biopsie ossee e dei tessuti molli è offerta sia a pazienti selezionati dall'ASST Gaetano Pini-CTO, sia a pazienti provenienti da altri Ospedali tramite contatti diretti dei Curanti con il Servizio di Radiologia o con la UOC di Ortopedia Oncologica.

Attività Ambulatoriale

Il servizio di radiodiagnostica è in grado di fornire un moderno imaging multimetodica relativamente alle principali patologie dell'apparato muscolo-scheltrico. In particolare è stata accumulata nel corso degli anni una vasta esperienza nella patologia traumatica, degenerativa, reumatologica e oncologica.

Il nostro servizio ha sviluppato un know how specifico di alto livello che gli permette di dare risposte diagnostiche secondo le necessità cliniche dei colleghi ortopedici, fisiatri e reumatologi ed è diventato nel corso degli anni punto di riferimento non solo per gli specialisti dell'ASST Gaetano Pini-CTO, ma anche di altri ospedali, cui viene fornito spesso un servizio di consulenza di secondo livello. Inoltre, gli esami radiologici effettuati (con particolare riguardo a indagini radiologiche tradizionali, TAC, RM) sono condotti con tecniche specifiche per l'apparato muscolo-scheletrico massimizzando le relative informazioni diagnostiche.Tali esami sono pertanto particolarmente apprezzati dagli specialisti di settore.

Vengono inoltre effettuate anche indagini ultraspecialistiche quali le ArtroTC ed artroRM, le biopsie Eco e TC mirate dell'osso e dei tessuti molli. 

Infine il servizio MOC lavora in modo solidale con l’ambulatorio di malattie metaboliche dell’osso, nell’ottica di offrire un percorso integrato diagnostico e terapeutico ai pazienti, andando al di là del solo dato sensitometrico.

Attività Didattica

Il servizio di Radiodiagnostica è convenzionato con la Scuola di Specialità in Radiodiagnostica dell'Università degli Studi di Milano per la frequenza degli Specializzandi al fine di garantire loro un adeguato training nella diagnostica muscolo-scheletrica, settore di nostra competenza.

Inoltre, esistono convenzioni di insegnamento ad personam con alcune scuole di Specialità e con la facoltà di Medicina e Chirurgia. In particolare il dr. Gallazzi svolge attività di insegnamento presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, presso le scuole di Specializzazione di Ortopedia, Reumatolologia, Radiodiagnostica e Medicina Nucleare dell'Università degli Studi di Milano e presso la scuola di Specialità in Radiodiagnostica dell’Università Insubria di Varese.

Inoltre, i medici di reparto sono spesso chiamati a svolgere funzioni di docente in corsi di aggiornamento sulla materia specifica di Radiologia Muscolo-scheletrica.