S.S. Patologia elettiva della mano

Descrizione:

Descrizione

L'Unità Operativa Complessa di Chirurgia della mano e Microchirurgia Ricostruttiva è attiva nei due Presidi Ospedalieri Pini e CTO e raccoglie la patologia elettiva della mano attraverso i percorsi ambulatoriali aziendali.

La storica formazione di chirurgia plastica ricostruttiva del Dr. De Negri, fondatore del primo centro di Chirurgia della Mano in Italia nel 1955, si fonde con le conoscenze ortopediche dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini permettendo di trattare in maniere moderna tutte le patologie elettive della mano.

Le moderne tecniche di anestesia locale wide awake (da sveglio) introdotte nella UOC permettono di ottimizzare le risorse e migliorare i risultati funzionali.

La Struttura Semplice che si occupa della chirurgia elettiva della mano è stata predisposta per poter uniformare il percorso diagnostico terapeutico delle patologie non traumatiche nell’ambito della UOC di Chirurgia della mano e Microchirurgia Ricostruttiva.

Patologie Trattate

Tutte le patologie elettive della mano, vale a dire quelle non strettamente legate al trauma, di norma la patologia degenerativa articolare, tendinea e nervosa :

  • sindrome del Tunnel Carpale, del tunnel cubitale e sindromi canalicolari in genere
  • tenosinmoviti stenosanti (dita a scatto, Malattia di De Quervain)
  • artrosi trapezio-metacarpale (rizoartrosi) e artrosi della mano
  • Malattia di Dupuytren
  • paralisi inveterate arti periferiche e centrali - Trasposizioni tendinee / chirurgia funzionale
  • patologie degenerative del polso, della mano e del gomito
  • malformazioni congenite della mano e dell'arto superiore
  • artrite reumatoide e patologie reumatiche della mano, del polso e del gomito
  • CRPS II – dolore neuropatico di origine neurogena
  • necrosi ossee e muscolari
  • neoplasie benigne e maligne

La Struttura Semplice opera per armonizzare, nell’ambito della struttura Complessa, il trattamento delle patologie elettive e per definire percorsi clinico assistenziali che possano garantire i migliori risultati funzionali.

Attività clinica

L’attività clinico assistenziale si svolge inizialmente con la presa in carico del paziente negli ambulatori specialistici.

I percorsi diagnostico terapeutici disegnati nell’ambito della UOC permettono di affrontare tutte le patologie elettive della mano e del gomito con tecniche chirurgiche avanzate quali la microchirurgia e l’artroscopia.

Le tecniche anestesiologiche di wide awake permettono di eseguire moltissimi trattamenti chirurgici in regime ambulatoriale. 

L’attività chirurgiche si svolge nei due presidi a seconda della provenienza dei pazienti e/o delle specificità di trattamento; presso il CTO l’attività di tipo ambulatoriale è maggiormente sviluppata.

Attività Ambulatoriale

Le attività ambulatoriali sono dedicate sia al controllo dei pazienti in cura e alla valutazione clinico-terapeutica di nuovi casi (prime visite).

Attività didattica

La UOC tiene presso l'ASST Gaetano Pini-CTO corsi annuali di perfezionamento per specialisti, assistenti e professionisti in formazione.

Annualmente viene svolto a marzo un Corso base di Microchirurgia nell’ambito dei percorsi formativi della Società Italiana di Microchirurgia e a maggio un corso specialistico di Chirurgia della mano.

 

Responsabile:

Simona Odella

S.S. Patologia elettiva della mano

Presidio Pini | Via G. Pini 9, Milano
Responsabile

Descrizione

L'Unità Operativa Complessa di Chirurgia della mano e Microchirurgia Ricostruttiva è attiva nei due Presidi Ospedalieri Pini e CTO e raccoglie la patologia elettiva della mano attraverso i percorsi ambulatoriali aziendali.

La storica formazione di chirurgia plastica ricostruttiva del Dr. De Negri, fondatore del primo centro di Chirurgia della Mano in Italia nel 1955, si fonde con le conoscenze ortopediche dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini permettendo di trattare in maniere moderna tutte le patologie elettive della mano.

Le moderne tecniche di anestesia locale wide awake (da sveglio) introdotte nella UOC permettono di ottimizzare le risorse e migliorare i risultati funzionali.

La Struttura Semplice che si occupa della chirurgia elettiva della mano è stata predisposta per poter uniformare il percorso diagnostico terapeutico delle patologie non traumatiche nell’ambito della UOC di Chirurgia della mano e Microchirurgia Ricostruttiva.

Patologie Trattate

Tutte le patologie elettive della mano, vale a dire quelle non strettamente legate al trauma, di norma la patologia degenerativa articolare, tendinea e nervosa :

  • sindrome del Tunnel Carpale, del tunnel cubitale e sindromi canalicolari in genere
  • tenosinmoviti stenosanti (dita a scatto, Malattia di De Quervain)
  • artrosi trapezio-metacarpale (rizoartrosi) e artrosi della mano
  • Malattia di Dupuytren
  • paralisi inveterate arti periferiche e centrali - Trasposizioni tendinee / chirurgia funzionale
  • patologie degenerative del polso, della mano e del gomito
  • malformazioni congenite della mano e dell'arto superiore
  • artrite reumatoide e patologie reumatiche della mano, del polso e del gomito
  • CRPS II – dolore neuropatico di origine neurogena
  • necrosi ossee e muscolari
  • neoplasie benigne e maligne

La Struttura Semplice opera per armonizzare, nell’ambito della struttura Complessa, il trattamento delle patologie elettive e per definire percorsi clinico assistenziali che possano garantire i migliori risultati funzionali.

Attività clinica

L’attività clinico assistenziale si svolge inizialmente con la presa in carico del paziente negli ambulatori specialistici.

I percorsi diagnostico terapeutici disegnati nell’ambito della UOC permettono di affrontare tutte le patologie elettive della mano e del gomito con tecniche chirurgiche avanzate quali la microchirurgia e l’artroscopia.

Le tecniche anestesiologiche di wide awake permettono di eseguire moltissimi trattamenti chirurgici in regime ambulatoriale. 

L’attività chirurgiche si svolge nei due presidi a seconda della provenienza dei pazienti e/o delle specificità di trattamento; presso il CTO l’attività di tipo ambulatoriale è maggiormente sviluppata.

Attività Ambulatoriale

Le attività ambulatoriali sono dedicate sia al controllo dei pazienti in cura e alla valutazione clinico-terapeutica di nuovi casi (prime visite).

Attività didattica

La UOC tiene presso l'ASST Gaetano Pini-CTO corsi annuali di perfezionamento per specialisti, assistenti e professionisti in formazione.

Annualmente viene svolto a marzo un Corso base di Microchirurgia nell’ambito dei percorsi formativi della Società Italiana di Microchirurgia e a maggio un corso specialistico di Chirurgia della mano.

 

Indirizzo

Via G. Pini, 9

Orario segreteria

Lunedì-Venerdì
8.00
16.00
Telefono

02.58296.380

COME PRENOTARE

Note: