Centro patologia del piede
Centro patologia del piede
Descrizione:
Descrizione
L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) Centro Patologia del Piede si occupa della diagnosi e del trattamento, sia medico sia chirurgico, delle patologie a carico del piede e della caviglia. L’approccio è di tipo iperspecialistico e integrato, con un’organizzazione trasversale rispetto ai Dipartimenti ospedalieri. L’attività si fonda su una solida impostazione multidisciplinare che comprende sia prestazioni diagnostiche sia terapeutiche di tipo conservativo e chirurgico.
Patologie trattate
Il Centro patologia del piede si occupa della gestione di numerose condizioni patologiche, suddivise in base alla sede anatomica interessata:
Avampiede
- Alluce valgo
Deformità del primo dito del piede con deviazione laterale, spesso dolorosa e associata a una prominenza ossea. Il trattamento, personalizzato, può essere percutaneo (es. MICA), mini-invasivo (es. PDO) o a cielo aperto (es. Austin Akin).
- Metatarsalgia
Dolore localizzato nella parte anteriore plantare del piede, spesso aggravato dalla deambulazione o da calzature inappropriate.
- Deformità delle dita
Alterazioni strutturali delle dita minori (a martello, a griffe, ad artiglio), che causano dolore, callosità e difficoltà alla deambulazione.
- Alluce rigido
Artrosi dell’articolazione metatarso-falangea, con dolore e limitazione del movimento. Il trattamento varia da approcci conservativi fino alla protesi o artrodesi.
- Neuroma di Morton
Ispessimento del nervo interdigitale, solitamente tra il terzo e il quarto metatarso, responsabile di dolore, formicolio e bruciore.
- Lesione dei sesamoidi / “Turf toe”
Infiammazione o frattura delle ossa sesamoidi sotto il primo metatarso, spesso dolorosa durante la fase di spinta, con associata talvolta lesione della placca plantare.
- Fratture dell’alluce e delle dita
Lesioni ossee traumatiche, spesso associate a dolore, edema e difficoltà nella deambulazione.
Mesopiede e retropiede
- Piede piatto dell’adulto / Sindrome da collasso progressivo del piede
Cedimento dell’arco plantare, frequentemente causato da disfunzione del tendine tibiale posteriore.
- Piede cavo
Aumento patologico dell’arco plantare, con instabilità, dolore e predisposizione a lesioni da sovraccarico.
- Fascite plantare
Infiammazione della fascia plantare con dolore plantare, talvolta localizzato al tallone.
- Esiti traumatici del piede
Sequele di traumi o fratture con possibile rigidità, dolore cronico o deformità.
- Sindrome del tunnel tarsale
Compressione del nervo tibiale posteriore, con dolore e disestesie nella zona mediale e plantare del piede.
Caviglia
- Artrosi della caviglia
Degenerazione articolare con dolore e limitazione funzionale. Può richiedere interventi chirurgici, inclusa l’artrodesi o la sostituzione articolare con elementi protesici.
- Lesioni osteocondrali dell’astragalo
Danni cartilaginei e ossei post-traumatici, trattabili anche con scaffold collagenici.
- Esiti traumatici complessi
Fratture, lussazioni e instabilità post-traumatiche che richiedono percorsi ricostruttivi avanzati.
- Instabilità articolare
Sensazione di “cedimento” della caviglia legata a lesioni legamentose; trattabile con riabilitazione o chirurgia ricostruttiva.
- Trattamenti artroscopici
Tecniche mini-invasive per diagnosi e trattamento di sinoviti, impingement, corpi mobili intra-articolari e lesioni cartilaginee.
- Tendinopatia achillea
Infiammazione del tendine d’Achille, eventualmente associata a deformità calcaneare posteriore, trattabile chirurgicamente.
- Deformità sovramalleolari
Deformità tibiali, spesso post-traumatiche, trattabili con ortesi o osteotomie correttive.
Per la cura delle patologie elencate, il Centro Patologia del piede segue un percorso terapeutico multidisciplinare e personalizzato, con l’impiego di tecnologie avanzate e tecniche aggiornate.
Attività clinica
Il Centro patologia del piede è dedicato alla presa in carico completa del paziente affetto da patologie complesse del piede e della caviglia, offrendo:
- Visite ortopediche specialistiche.
- Valutazioni pre e post-operatorie.
- Trattamenti conservativi (ortesi, plantari).
- Chirurgia programmata con tecniche mini-invasive e artroscopiche.
- Collaborazione con fisiatri, diabetologi, reumatologi e fisioterapisti.
- Follow-up clinico e strumentale.
L’approccio è fondato sulla centralità del paziente, garantendo assistenza qualificata, aggiornata e basata su evidenze scientifiche.
Attività ambulatoriale
L’attività ambulatoriale è finalizzata a garantire continuità assistenziale e qualità nelle cure:
- Prime visite ortopediche con definizione del piano terapeutico.
- Visite di controllo per monitoraggio dell’evoluzione clinica.
- Visione degli esami strumentali.
- Medicazioni e gestione delle ferite chirurgiche.
- Follow-up post-operatori strutturati.
Ogni attività è integrata nel percorso clinico globale del paziente.
Attività didattica e di ricerca
Il Centro patologia del piede partecipa attivamente a programmi formativi e di ricerca, supervisionati dal Comitato Scientifico dell'ASST Gaetano Pini-CTO, diretto dal Prof. Pietro S. Randelli:
- Collaborazione con l’Università degli Studi di Milano – Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.
- Promozione di studi clinici, aggiornamento continuo e pubblicazioni scientifiche.
- Centro di riferimento per il programma di formazione e fellowship per la società europea di caviglia e piede (EFAS)
L’attività di didattica e ricerca rappresentano pilastri fondamentali per l’eccellenza clinica e per l’innovazione terapeutica.
Responsabile:
Daniele MarcolliCentro patologia del piede
Presidio Pini | Blocco A, piano 8 | Via Gaetano Pini 9Responsabile
Descrizione
L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) Centro Patologia del Piede si occupa della diagnosi e del trattamento, sia medico sia chirurgico, delle patologie a carico del piede e della caviglia. L’approccio è di tipo iperspecialistico e integrato, con un’organizzazione trasversale rispetto ai Dipartimenti ospedalieri. L’attività si fonda su una solida impostazione multidisciplinare che comprende sia prestazioni diagnostiche sia terapeutiche di tipo conservativo e chirurgico.
Patologie trattate
Il Centro patologia del piede si occupa della gestione di numerose condizioni patologiche, suddivise in base alla sede anatomica interessata:
Avampiede
- Alluce valgo
Deformità del primo dito del piede con deviazione laterale, spesso dolorosa e associata a una prominenza ossea. Il trattamento, personalizzato, può essere percutaneo (es. MICA), mini-invasivo (es. PDO) o a cielo aperto (es. Austin Akin).
- Metatarsalgia
Dolore localizzato nella parte anteriore plantare del piede, spesso aggravato dalla deambulazione o da calzature inappropriate.
- Deformità delle dita
Alterazioni strutturali delle dita minori (a martello, a griffe, ad artiglio), che causano dolore, callosità e difficoltà alla deambulazione.
- Alluce rigido
Artrosi dell’articolazione metatarso-falangea, con dolore e limitazione del movimento. Il trattamento varia da approcci conservativi fino alla protesi o artrodesi.
- Neuroma di Morton
Ispessimento del nervo interdigitale, solitamente tra il terzo e il quarto metatarso, responsabile di dolore, formicolio e bruciore.
- Lesione dei sesamoidi / “Turf toe”
Infiammazione o frattura delle ossa sesamoidi sotto il primo metatarso, spesso dolorosa durante la fase di spinta, con associata talvolta lesione della placca plantare.
- Fratture dell’alluce e delle dita
Lesioni ossee traumatiche, spesso associate a dolore, edema e difficoltà nella deambulazione.
Mesopiede e retropiede
- Piede piatto dell’adulto / Sindrome da collasso progressivo del piede
Cedimento dell’arco plantare, frequentemente causato da disfunzione del tendine tibiale posteriore.
- Piede cavo
Aumento patologico dell’arco plantare, con instabilità, dolore e predisposizione a lesioni da sovraccarico.
- Fascite plantare
Infiammazione della fascia plantare con dolore plantare, talvolta localizzato al tallone.
- Esiti traumatici del piede
Sequele di traumi o fratture con possibile rigidità, dolore cronico o deformità.
- Sindrome del tunnel tarsale
Compressione del nervo tibiale posteriore, con dolore e disestesie nella zona mediale e plantare del piede.
Caviglia
- Artrosi della caviglia
Degenerazione articolare con dolore e limitazione funzionale. Può richiedere interventi chirurgici, inclusa l’artrodesi o la sostituzione articolare con elementi protesici.
- Lesioni osteocondrali dell’astragalo
Danni cartilaginei e ossei post-traumatici, trattabili anche con scaffold collagenici.
- Esiti traumatici complessi
Fratture, lussazioni e instabilità post-traumatiche che richiedono percorsi ricostruttivi avanzati.
- Instabilità articolare
Sensazione di “cedimento” della caviglia legata a lesioni legamentose; trattabile con riabilitazione o chirurgia ricostruttiva.
- Trattamenti artroscopici
Tecniche mini-invasive per diagnosi e trattamento di sinoviti, impingement, corpi mobili intra-articolari e lesioni cartilaginee.
- Tendinopatia achillea
Infiammazione del tendine d’Achille, eventualmente associata a deformità calcaneare posteriore, trattabile chirurgicamente.
- Deformità sovramalleolari
Deformità tibiali, spesso post-traumatiche, trattabili con ortesi o osteotomie correttive.
Per la cura delle patologie elencate, il Centro Patologia del piede segue un percorso terapeutico multidisciplinare e personalizzato, con l’impiego di tecnologie avanzate e tecniche aggiornate.
Attività clinica
Il Centro patologia del piede è dedicato alla presa in carico completa del paziente affetto da patologie complesse del piede e della caviglia, offrendo:
- Visite ortopediche specialistiche.
- Valutazioni pre e post-operatorie.
- Trattamenti conservativi (ortesi, plantari).
- Chirurgia programmata con tecniche mini-invasive e artroscopiche.
- Collaborazione con fisiatri, diabetologi, reumatologi e fisioterapisti.
- Follow-up clinico e strumentale.
L’approccio è fondato sulla centralità del paziente, garantendo assistenza qualificata, aggiornata e basata su evidenze scientifiche.
Attività ambulatoriale
L’attività ambulatoriale è finalizzata a garantire continuità assistenziale e qualità nelle cure:
- Prime visite ortopediche con definizione del piano terapeutico.
- Visite di controllo per monitoraggio dell’evoluzione clinica.
- Visione degli esami strumentali.
- Medicazioni e gestione delle ferite chirurgiche.
- Follow-up post-operatori strutturati.
Ogni attività è integrata nel percorso clinico globale del paziente.
Attività didattica e di ricerca
Il Centro patologia del piede partecipa attivamente a programmi formativi e di ricerca, supervisionati dal Comitato Scientifico dell'ASST Gaetano Pini-CTO, diretto dal Prof. Pietro S. Randelli:
- Collaborazione con l’Università degli Studi di Milano – Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.
- Promozione di studi clinici, aggiornamento continuo e pubblicazioni scientifiche.
- Centro di riferimento per il programma di formazione e fellowship per la società europea di caviglia e piede (EFAS)
L’attività di didattica e ricerca rappresentano pilastri fondamentali per l’eccellenza clinica e per l’innovazione terapeutica.
dausurgery@asst-pini-cto.it