Filippo Randelli

Filippo Maria Nicola Randelli

CHIRURGIA ANCA DISPLASICA (Ufficio)

Presentazione:

Esperto di Chirurgia dell’Anca e Traumatologia

Dirigente Medico Unità Operativa Complessa Chirurgia di anca displasica 

Formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano, luglio 1996, 110 e lode/110

Abilitazione USA alla professione medica. Certificato ECFMG 0-590-991-6, maggio 1999

Fellowship presso il Trauma Service (Dr. Helfet) dell’Hospital for Special Surgery, New York, 1999

Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi di Milano, novembre 2001, 70 e lode/70

Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia (Bando D.D. 1532/2016)

Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia (Bando D.D. 2175/2018)

Patologie trattate

Esperienza chirurgica in più di 6000 interventi chirurgici come primo operatore.

Particolare esperienza nel trattamento delle patologie dell’Anca e in Traumatologia muscoloscheletrica:

  • Artrosi, particolarmente dell’Anca
  • Conflitto femoro-acetabolare
  • Fallimento e mobilizzazione di protesi dell’anca con necessità di revisione
  • Traumatologia delle ossa lunghe e del bacino (fratture)
  • Fallimento di osteosintesi (pseudoartrosi, mal unioni, infezioni)
  • Sindrome trocanterica, trocanterite, sindrome dolorosa del grande trocantere e borsite trocanterica
  • Anca a scatto interna ed esterna
  • Esiti displasia e lussazione congenita dell’anca nel giovane e nell’adulto
  • Necrosi avascolare della testa del femore
  • Algodistrofia e sindrome dell’edema del midollo (BMES)
  • Esiti epifisiolisi, morbo di Perthes, fratture e artrite reumatoide a livello dell’anca
  • Osteoma Osteoide dell’anca
  • Artrite settica

Altri incarichi

Professore/Tutor della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia – Università degli studi di Milano

Past-Chairman ESSKA Hip Arthroscopy Committee 2018-2020

Past-Chairman AO Trauma Italy

Attualmente nel Consiglio Direttivo o in Comitati di diverse società scientifiche nazionali ed internazionali: AO Trauma Italy, Società Italiana dell’Anca, Associazione Italiana Riprotesizzazione, Sodalizio Lombardo Ortopedici Traumatologi Ospedalieri, ESSKA Hip Arthroscopy Committee, SIAGASCOT Comitato Groin Pain.

Membro ufficiale dell’American Academy of Orthopedic Surgeons, European Hip Society e International Society for Hip Arthroscopy.

Attività di ricerca

Editore Associato del Journal of Orthopedic and Traumatology e Revisore per varie riviste scientifiche a caratura internazionale tra cui Spinger Nature e The Lancet. Ha prodotto numerosissime pubblicazioni scientifiche, tra cui 62 pubblicate su riviste internazionali su scopus, 56 su Pubmed e 152 su Google Scholar. Ha un H-index, criterio per quantificare la prolificità e l'impatto scientifico di un autore, di 14-16. Ha partecipato a 19 libri specialistici in ambito Ortopedico e Traumatologico di cui il più recente come Editore, con Springer, sulla chirurgia conservativa dell’anca. Ha presentato in ambito nazionale ed internazionale oltre 685 relazioni. Vincitore di due premi scientifici per ricerche originali.

Attualmente sta concentrando la ricerca sullo sviluppo di tecniche innovative in chirurgia protesica ed artroscopica dell’anca e sull’utilizzo di farmaci biologici nel trattamento non chirurgico di alcune patologie dell’anca.

Allegati:

CV Randelli Filippo 2025 - pdf 227 kb

Filippo Maria Nicola Randelli

Ortopedico

Esperto di Chirurgia dell’Anca e Traumatologia

Dirigente Medico Unità Operativa Complessa Chirurgia di anca displasica 

Formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano, luglio 1996, 110 e lode/110

Abilitazione USA alla professione medica. Certificato ECFMG 0-590-991-6, maggio 1999

Fellowship presso il Trauma Service (Dr. Helfet) dell’Hospital for Special Surgery, New York, 1999

Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi di Milano, novembre 2001, 70 e lode/70

Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia (Bando D.D. 1532/2016)

Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia (Bando D.D. 2175/2018)

Patologie trattate

Esperienza chirurgica in più di 6000 interventi chirurgici come primo operatore.

Particolare esperienza nel trattamento delle patologie dell’Anca e in Traumatologia muscoloscheletrica:

  • Artrosi, particolarmente dell’Anca
  • Conflitto femoro-acetabolare
  • Fallimento e mobilizzazione di protesi dell’anca con necessità di revisione
  • Traumatologia delle ossa lunghe e del bacino (fratture)
  • Fallimento di osteosintesi (pseudoartrosi, mal unioni, infezioni)
  • Sindrome trocanterica, trocanterite, sindrome dolorosa del grande trocantere e borsite trocanterica
  • Anca a scatto interna ed esterna
  • Esiti displasia e lussazione congenita dell’anca nel giovane e nell’adulto
  • Necrosi avascolare della testa del femore
  • Algodistrofia e sindrome dell’edema del midollo (BMES)
  • Esiti epifisiolisi, morbo di Perthes, fratture e artrite reumatoide a livello dell’anca
  • Osteoma Osteoide dell’anca
  • Artrite settica

Altri incarichi

Professore/Tutor della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia – Università degli studi di Milano

Past-Chairman ESSKA Hip Arthroscopy Committee 2018-2020

Past-Chairman AO Trauma Italy

Attualmente nel Consiglio Direttivo o in Comitati di diverse società scientifiche nazionali ed internazionali: AO Trauma Italy, Società Italiana dell’Anca, Associazione Italiana Riprotesizzazione, Sodalizio Lombardo Ortopedici Traumatologi Ospedalieri, ESSKA Hip Arthroscopy Committee, SIAGASCOT Comitato Groin Pain.

Membro ufficiale dell’American Academy of Orthopedic Surgeons, European Hip Society e International Society for Hip Arthroscopy.

Attività di ricerca

Editore Associato del Journal of Orthopedic and Traumatology e Revisore per varie riviste scientifiche a caratura internazionale tra cui Spinger Nature e The Lancet. Ha prodotto numerosissime pubblicazioni scientifiche, tra cui 62 pubblicate su riviste internazionali su scopus, 56 su Pubmed e 152 su Google Scholar. Ha un H-index, criterio per quantificare la prolificità e l'impatto scientifico di un autore, di 14-16. Ha partecipato a 19 libri specialistici in ambito Ortopedico e Traumatologico di cui il più recente come Editore, con Springer, sulla chirurgia conservativa dell’anca. Ha presentato in ambito nazionale ed internazionale oltre 685 relazioni. Vincitore di due premi scientifici per ricerche originali.

Attualmente sta concentrando la ricerca sullo sviluppo di tecniche innovative in chirurgia protesica ed artroscopica dell’anca e sull’utilizzo di farmaci biologici nel trattamento non chirurgico di alcune patologie dell’anca.

Mail :

filippo.randelli@asst-pini-cto.it

Segreteria :

0258296413 | cad@asst-pini-cto.it