Giornata del Sollievo, come gestire il dolore perioperatorio
Giornata del Sollievo, come gestire il dolore perioperatorio
25 May 2025
Notizia

In occasione della Giornata del Sollievo 2025, l'ASST Gaetano Pini-CTO annuncia un corso dedicato alla valutazione, prevenzione e gestione del dolore perioperatorio
Milano, 25 maggio 2025 - Il dolore perioperatorio è un sintomo rilevante per le persone sottoposte a una procedura chirurgica, soprattutto nell’ambito ortopedico e traumatologico. La valutazione, la prevenzione e una appropriata gestione del dolore, anche riguardo le tempistiche, ha un impatto positivo sulle condizioni psico-fisiche della persona: migliora l’esperienza di cura, accelera i tempi di recupero, riduce le complicanze cliniche e di conseguenza anche i tempi di degenza.
Le principali tecniche multimodali, farmacologiche e complementari, attraverso approcci multidisciplinari, multiprofessionali e personalizzati al singolo paziente, saranno al centro del Convegno “HOT TOPICS IN PERIOPERATIVE PAIN - Dalla ricerca alla clinica, un approccio multidisciplinare”, promosso e organizzato dal dott. Andrea Tognù, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione ASST Gaetano Pini-CTO, che si svolgerà giovedì 26 Giugno 2025 dalle ore 14.30 alle ore 18:30, presso l’Aula Magna del Pini (via Pini 9).
"L’evoluzione delle tecniche di Anestesia e Terapia del Dolore insieme a quelle in ambito chirurgico e fisiatrico hanno permesso di aprire frontiere innovative nei percorsi di cura dei pazienti. Al giorno d’oggi è possibile 'sartorializzare' la miglior strategia anestesiologica per il singolo paziente, riducendo da un lato Il tasso di complicanze ed effetti collaterali, dall’altro aumentandone sicurezza ed efficacia. Procedure che consentono di ottimizzare l’intero periodo peri-operatorio controllando il dolore e garantendo una rapida dimissione ospedaliera, con una minor richiesta di ricovero in Terapia Intensiva e soprattutto un rapido ritorno alla quotidianità per l’assistit" spiega il Dott. Tognù.
Organizzato in occasione della XXIV Giornata Nazionale del Sollievo, sostenuta da Regione Lombardia insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, al Ministero della Salute e alla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, il convegno mira ad ampliare le conoscenze e le competenze dei professionisti sanitari, con interessanti approfondimenti sui percorsi terapeutici innovativi basati su tecniche sempre più “mini-invasive” utilizzate dall’equipe diretta dal dott. Tognù. Tecniche che possono essere confezionate su misura rispetto alle condizioni di ogni singolo paziente e permettono agli specialisti dell’ASST Gaetano Pini-CTO di riabilitare precocemente il paziente, in casi selezionati, anche entro 6 ore dalla fine dell’intervento. Ma la conquista più importante sta nel fatto che anche i pazienti più fragili, che un tempo non avrebbero potuto essere operati, vedono aprirsi un ventaglio di possibilità terapeutiche e una speranza di ritorno a una buona qualità di vita.
"Sebbene sia luogo comune che ogni intervento chirurgico si associ all’ anestesia generale, in realtà gli enormi progressi in anestesia locoregionale, grazie alle metodiche eco-guidate, hanno permesso di sviluppare i percorsi ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), che garantiscono un rapido recupero abbattendo gli effetti collaterali – spiega il Dott. Tognù -. Anche gli interventi più invasivi, sia in età pediatrica sia geriatrica, beneficiano dei blocchi nervosi periferici e di fascia che consentono il controllo ottimale del dolore acuto e cronico, riducendo fino ad abolire del tutto l’'mpiego dei farmaci oppiacei e degli effetti collaterali che ne derivano. L’abbattimento di effetti avversi quali nausea, vomito, ileo paralitico e rischio di depressione respiratoria rendono le metodiche eco-guidate il caposaldo della moderna anestesia".
Per ulteriori informazioni e invio di materiali:
Ufficio Stampa ASST Pini-CTO
Responsabile dott. Giovanni Muttillo
Redazione
ufficiostampa@asst-pini-cto.it