Parkinson, l'ASST Pini-CTO all'avanguardia nella ricerca grazie al Laboratorio di Analisi del Movimento
Parkinson, l'ASST Pini-CTO all'avanguardia nella ricerca grazie al Laboratorio di Analisi del Movimento
03 June 2019
Approfondimenti

Alla presenza dell’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera, il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO mostra alla stampa le potenzialità dell'innovativo Laboratorio
Milano, 3 giugno 2019 – Studiare e comprendere meglio le problematiche legate al controllo posturale e locomotorio nei pazienti affetti da Malattia di Parkinson, ma anche proporre e monitorare nuove strategie terapeutiche e riabilitative specifiche per ogni tipo di sintomo, attraverso la stimolazione celebrale profonda di tipo adattativo. Sono questi gli obiettivi del nuovo Laboratorio di Analisi del Movimento italiano, dedicato ai pazienti con Malattia di Parkinson, inaugurato presso l’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano e realizzato in collaborazione con l’Ospedale Universitario di Würzburg e il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, con il contributo delle Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson.
“Uno degli impegni della nostra Fondazione si è concretizzato proprio nella realizzazione di questa struttura sofisticata, innovativa e unica nel suo genere localizzata all’interno dello stesso Ospedale in cui si trova il Centro Parkinson (ASST Gaetano Pini-CTO) – dichiara Gianni Pezzoli, Presidente Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson e già Direttore Centro Parkinson e Parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO – . Questo Laboratorio è stato realizzato con l’obiettivo di acquisire nuove conoscenze relative ai disturbi motori, in particolar modo il "freezing" della marcia, uno dei sintomi più gravi ed invalidanti della malattia di Parkinson, al fine di fornire ai pazienti un trattamento e una modalità riabilitativa sempre più personalizzata”.
“Siamo profondamente orgogliosi dell’eccellenza di caratura internazionale rappresentata dal Centro Parkinson dell'ASST Gaetano Pini-CTO. L’impegno di Regione Lombardia nei confronti delle persone affette da malattie neurodegenerative sarà sempre più intenso e si basa su alcuni pilastri principali: il sostegno alle attività dei centri di cura, riabilitazione e assistenza, con un’attenzione particolare ai progetti di ricerca e la predisposizione di percorsi specifici nell’ambito del programma di presa in carico del paziente cronico che caratterizza l’evoluzione del nostro sistema Socio-Sanitario. Percorsi, questi, strutturati e personalizzati a beneficio dei malati e anche delle loro famiglie”, commenta Giulio Gallera, Assessore al Welfare di Regione Lombardia.
“Abbiamo sostenuto questo progetto – dichiara Francesco Laurelli, Direttore Generale dell’ASST Gaetano Pini-CTO, Milano – proprio perché le ricerche svolte grazie al Laboratorio hanno delle ricadute positive sull’assistenza e la cura dei nostri pazienti, affetti dalla Malattia di Parkinson. Chi soffre di questa patologia fortemente invalidante ha bisogno infatti di cure sempre più innovative ed efficaci, visto anche l’invecchiamento della popolazione. Siamo molto soddisfatti del respiro europeo di questa iniziativa che consente alla nostra azienda di collaborare con l’Ospedale Universitario di Würzburg”.
Nel nuovo Laboratorio di Analisi del Movimento sarà possibile effettuare un'analisi specifica e mirata del cammino: una valutazione cinematica (es. lunghezza e velocità del passo, etc.) verrà affiancata da valutazioni dinamiche (es. reazioni di forza con il terreno), elettromiografiche ed elettroencefalografiche. I pazienti verranno invitati a camminare in ambienti di realtà virtuale immersiva che riproducono situazioni della vita quotidiana (es. un incrocio stradale o una strada molto affollata) ad alto rischio per la comparsa di gravi problemi motori come il “freezing” della marcia o la comparsa di cadute.
Per saperne di più leggi il documento in allegato