S.S. Coordinamento Riabilitazione Intensiva
S.S. Coordinamento Riabilitazione Intensiva
Descrizione:
Descrizione
La Struttura Semplice Coordinamento della Riabilitazione Intensiva definisce e indirizza verso il corretto setting riabilitativo, a seconda della complessità clinico assistenziale del paziente, coloro i quali sono stati sottoposti a trattamento chirurgico in acuto nella nostra azienda.
I 139 posti letto della riabilitazione specialistica dell’ASST Gaetano Pini-CTO rappresentano un punto di riferimento per tutta la riabilitazione ortopedico-traumatologica della città di Milano, in linea con le direttive regionali che regolamentano i ricoveri in ambiente riabilitativo intensivo e per consentire il più completo e rapido recupero ai pazienti sottoposti a chirurgia, viene ottimizzata la disponibilità di tutti i posti letto della unità operativa complessa sui due presidi aziendali (Polo Riabilitativo Fanny Finzi Ottolenghi e Presidio Ospedaliero CTO).
Patologie trattate
I pazienti eleggibili per ricovero riabilitativo intensivo sono i pazienti trattati chirurgicamente principalmente nelle unità operative dell’ASST Gaetano Pini-CTO e in misura inferiore, ma comunque significativa, anche dalle altre ortopedia milanesi. In sintesi, accedono alla struttura:
- i pazienti traumatizzati con fratture di bacino e di femore e politraumatizzati;
- i pazienti sottoposti a protesi di anca o ginocchio;
- i pazienti sottoposti a interventi di stabilizzazione della colonna vertebrale;
- i pazienti che subiscono interventi per patologie neoplastiche con pertinenza ortopedica.
Particolare attenzione viene posta al recupero funzionale del grande anziano con polimorbilità e concomitante frattura di femore.
Attività clinica
L'attività clinica dalla S.S. Coordinamento Riabilitazione Intensiva consiste nella valutazione clinica delle richieste di trasferimento di pazienti, in ottemperanza alle procedure aziendali: gli obiettivi della struttura semplice sono legati alla individuazione dei pazienti che necessitano di stabilizzazione clinica contestualmente alla possibilità di intraprendere programmi riabilitativi atti a garantire una riduzione del rischio di nuovi eventi patologici, di migliorare la qualità della vita del paziente e di migliorarne la possibilità di sopravvivenza con la minore disabilità possibile.
Laddove se ne ravvisi la necessità, sulla base della richiesta formale pervenuta, vengono effettuate delle valutazioni in consulenza sui reparti per acuti per una più precisa valutazione clinica del paziente.
Attività didattica
La S.S. Coordinamento Riabilitazione Intensiva collabora attivamente, nell’ambito delle convenzioni stipulate dall’azienda, con l’Università Bicocca, con l’Università Cattolica e con l’Università degli Studi di Milano sia per quanto riguarda l’attività didattica sia per l’implementazione di progetti di studio condivisi
Attività di ricerca
La S.S. Coordinamento Riabilitazione Intensiva partecipa all’attività della società scientifica nazionale dei fisiatri SIMFER e alla programmazione annuale dell’attività di ricerca clinica dell’Unità operativa complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione volta sia alla pubblicazione sia alla partecipazione a convegni e congressi dell’ambito ortopedico riabilitativo.
Sono campi di interesse i progetti di studio sul metabolismo osseo e muscolare, sull’applicazione di metodiche innovative di VR, AI e reti neurali, e sul controllo e trattamento del sintomo dolore.
S.S. Coordinamento Riabilitazione Intensiva
Polo Fanny Finzi Ottolenghi
Descrizione
La Struttura Semplice Coordinamento della Riabilitazione Intensiva definisce e indirizza verso il corretto setting riabilitativo, a seconda della complessità clinico assistenziale del paziente, coloro i quali sono stati sottoposti a trattamento chirurgico in acuto nella nostra azienda.
I 139 posti letto della riabilitazione specialistica dell’ASST Gaetano Pini-CTO rappresentano un punto di riferimento per tutta la riabilitazione ortopedico-traumatologica della città di Milano, in linea con le direttive regionali che regolamentano i ricoveri in ambiente riabilitativo intensivo e per consentire il più completo e rapido recupero ai pazienti sottoposti a chirurgia, viene ottimizzata la disponibilità di tutti i posti letto della unità operativa complessa sui due presidi aziendali (Polo Riabilitativo Fanny Finzi Ottolenghi e Presidio Ospedaliero CTO).
Patologie trattate
I pazienti eleggibili per ricovero riabilitativo intensivo sono i pazienti trattati chirurgicamente principalmente nelle unità operative dell’ASST Gaetano Pini-CTO e in misura inferiore, ma comunque significativa, anche dalle altre ortopedia milanesi. In sintesi, accedono alla struttura:
- i pazienti traumatizzati con fratture di bacino e di femore e politraumatizzati;
- i pazienti sottoposti a protesi di anca o ginocchio;
- i pazienti sottoposti a interventi di stabilizzazione della colonna vertebrale;
- i pazienti che subiscono interventi per patologie neoplastiche con pertinenza ortopedica.
Particolare attenzione viene posta al recupero funzionale del grande anziano con polimorbilità e concomitante frattura di femore.
Attività clinica
L'attività clinica dalla S.S. Coordinamento Riabilitazione Intensiva consiste nella valutazione clinica delle richieste di trasferimento di pazienti, in ottemperanza alle procedure aziendali: gli obiettivi della struttura semplice sono legati alla individuazione dei pazienti che necessitano di stabilizzazione clinica contestualmente alla possibilità di intraprendere programmi riabilitativi atti a garantire una riduzione del rischio di nuovi eventi patologici, di migliorare la qualità della vita del paziente e di migliorarne la possibilità di sopravvivenza con la minore disabilità possibile.
Laddove se ne ravvisi la necessità, sulla base della richiesta formale pervenuta, vengono effettuate delle valutazioni in consulenza sui reparti per acuti per una più precisa valutazione clinica del paziente.
Attività didattica
La S.S. Coordinamento Riabilitazione Intensiva collabora attivamente, nell’ambito delle convenzioni stipulate dall’azienda, con l’Università Bicocca, con l’Università Cattolica e con l’Università degli Studi di Milano sia per quanto riguarda l’attività didattica sia per l’implementazione di progetti di studio condivisi
Attività di ricerca
La S.S. Coordinamento Riabilitazione Intensiva partecipa all’attività della società scientifica nazionale dei fisiatri SIMFER e alla programmazione annuale dell’attività di ricerca clinica dell’Unità operativa complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione volta sia alla pubblicazione sia alla partecipazione a convegni e congressi dell’ambito ortopedico riabilitativo.
Sono campi di interesse i progetti di studio sul metabolismo osseo e muscolare, sull’applicazione di metodiche innovative di VR, AI e reti neurali, e sul controllo e trattamento del sintomo dolore.
Via Isocrate, 19
02.58296.015
medicina.fisica.riabilitativa@asst-pini-cto.it
Polo Fanny Finzi Ottolenghi