Infermieri di famiglia e di comunita'
Infermieri di famiglia e comunità
Descrizione:
Descrizione
L’infermiere di Famiglia e Comunità è un professionista che svolge il proprio ruolo all’interno di un modello non più ospedalocentrico ma indirizzato all’utilizzo dei servizi presenti sul territorio. Svolge le sue attività in maniera proattiva e reattiva in collaborazione con le altre figure professionali per la definizione di un processo che mette in grado le persone, la famiglia e la comunità di aumentare il controllo sulla propria salute e migliorarla, stimolando ed educando a diventare protagonisti del proprio progetto di salute.
L’infermiere di Famiglia e Comunità coglie le risorse, le potenzialità dell’utente, della famiglia, della comunità e dei servizi istituzionali sanitari e sociali, per promuovere la salute, l’educazione sanitaria, inoltre insegna l’adozione di adeguati e corretti stili di vita. Pone al centro la persona con i suoi reali bisogni e mette in rete tutte le forze, i mezzi e le strategie necessarie per offrire una risposta il più possibile vicina alle sue necessità e desideri. Non eroga solo assistenza, ma risponde ai bisogni di salute della popolazione, attivando una presa in carico in equipe multidisciplinare, formando una rete integrata territoriale.
Attività
L’infermiere di Famiglia e Comunità supporta gli utenti nella la gestione delle malattie croniche, in aumento rispetto al passato, dato l’ampliamento della fascia di popolazione anziana. Lavora in modo proattivo attraverso una valutazione dei bisogni di salute, mettendo in campo:
- Strategie di prevenzione primaria -> offrendo un significativo contributo per promuovere corretti stili di vita e conservare la salute della popolazione, partecipando alle campagne vaccinali e intervenendo anche sull’ambiente per eliminare o correggere possibili cause di malattia
- Strategie di prevenzione secondaria -> con l’obiettivo di individuare precocemente gli individui malati
- Strategie di prevenzione terziaria -> volte a ridurre la gravità e le complicazioni di malattie già diagnosticate
Opera in equipe multidisciplinare con altri professionisti come Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, Assistenti Sociali, ecc. Conosce i fattori di rischio del territorio di riferimento e cerca di mobilitare le risorse all’interno della comunità per la promozione del benessere e della salute.
Attraverso un tele monitoraggio controlla i percorsi di presa in carico, l’aderenza terapeutica e l’empowerment, si occupa dell’educazione del caregiver.
Funge da facilitatore guidando l’accesso dei cittadini ai vari servizi socio-sanitari presenti sul territorio, utili a risolvere i problemi legati ai bisogni di salute. Con il Servizio di Continuità Assistenziale dell’ASST Gaetano Pini-CTO gestisce la continuità dei percorsi di cura ospedale territorio.
Scarica la locandina
Infermieri di famiglia e comunità
Descrizione
L’infermiere di Famiglia e Comunità è un professionista che svolge il proprio ruolo all’interno di un modello non più ospedalocentrico ma indirizzato all’utilizzo dei servizi presenti sul territorio. Svolge le sue attività in maniera proattiva e reattiva in collaborazione con le altre figure professionali per la definizione di un processo che mette in grado le persone, la famiglia e la comunità di aumentare il controllo sulla propria salute e migliorarla, stimolando ed educando a diventare protagonisti del proprio progetto di salute.
L’infermiere di Famiglia e Comunità coglie le risorse, le potenzialità dell’utente, della famiglia, della comunità e dei servizi istituzionali sanitari e sociali, per promuovere la salute, l’educazione sanitaria, inoltre insegna l’adozione di adeguati e corretti stili di vita. Pone al centro la persona con i suoi reali bisogni e mette in rete tutte le forze, i mezzi e le strategie necessarie per offrire una risposta il più possibile vicina alle sue necessità e desideri. Non eroga solo assistenza, ma risponde ai bisogni di salute della popolazione, attivando una presa in carico in equipe multidisciplinare, formando una rete integrata territoriale.
Attività
L’infermiere di Famiglia e Comunità supporta gli utenti nella la gestione delle malattie croniche, in aumento rispetto al passato, dato l’ampliamento della fascia di popolazione anziana. Lavora in modo proattivo attraverso una valutazione dei bisogni di salute, mettendo in campo:
- Strategie di prevenzione primaria -> offrendo un significativo contributo per promuovere corretti stili di vita e conservare la salute della popolazione, partecipando alle campagne vaccinali e intervenendo anche sull’ambiente per eliminare o correggere possibili cause di malattia
- Strategie di prevenzione secondaria -> con l’obiettivo di individuare precocemente gli individui malati
- Strategie di prevenzione terziaria -> volte a ridurre la gravità e le complicazioni di malattie già diagnosticate
Opera in equipe multidisciplinare con altri professionisti come Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, Assistenti Sociali, ecc. Conosce i fattori di rischio del territorio di riferimento e cerca di mobilitare le risorse all’interno della comunità per la promozione del benessere e della salute.
Attraverso un tele monitoraggio controlla i percorsi di presa in carico, l’aderenza terapeutica e l’empowerment, si occupa dell’educazione del caregiver.
Funge da facilitatore guidando l’accesso dei cittadini ai vari servizi socio-sanitari presenti sul territorio, utili a risolvere i problemi legati ai bisogni di salute. Con il Servizio di Continuità Assistenziale dell’ASST Gaetano Pini-CTO gestisce la continuità dei percorsi di cura ospedale territorio.
Scarica la locandina
Via Gaetano Pini, 9
Orario
0258296822
continuitassistenziale@asst-pini-cto.it